Ecco alcune idee di ricette con il cavolfiore: tante idee sfiziose per apprezzare questa preziosa verdura stagionale, ricca di minerali e vitamine.
Contenuti
Andiamo a scoprire come cucinare il cavolfiore per personalizzare i nostri menù, sfruttando le caratteristiche nutrizionali di una verdura completa e salutare.
Se volete preparare un contorno light da abbinare ad un secondo piatto più sostanzioso, provate a servire un puré di cavolfiore. Ideale da servire caldo, accompagnandolo con dei crostini o del pane tostato.
Preparazione. Lessate in acqua salata il cavolfiore e poi scolatelo. In una padella fate rosolare l’aglio con un filo d’olio d’oliva, aggiungete il cavolfiore e schiacciate con una forchetta. A questo punto, una volta che si sarà insaporito, potete metterlo in una ciotola dove unirete sale, noce moscata e una piccola quantità di latte, quella sufficiente per poter lavorare il composto con un frullatore ad immersione. Se siete vegani vi suggeriamo di utilizzare il latte di soia, perché quello di riso è troppo dolce.
Quando avrete ottenuto il puré, potete aggiungere del parmigiano per insaporire. Potete anche lessare una carota o una patata e poi unirle schiacciate in padella al cavolfiore.
Ecco la ricetta per preparare delle gustose ma leggere polpette di cavolfiore al forno adatte anche ai vegani. Potete servirle come secondo o per un aperitivo diverso dal solito. Provatele come secondo, piaceranno anche ai bambini!
Preparazione. Mettete a bollire il cavolfiore e le patate in acqua salata, fino a quando non avranno raggiunto una buona consistenza. Una volta scolato e raffreddato, schiacciatele bene le patate con uno schiacciapatate e il cavolfiore con la forchetta. Poi mescolate e lavorate le verdure insieme in modo da ottenere un composto unico. Ricavate tante palline come per le classiche polpette di carne.
Passatele nel pangrattato (se scegliete quello senza glutine, la ricetta andrà bene anche per i celiaci). Mettetele nel forno pre-riscaldato a 180° e poi fate cuocere almeno per 15-20 minuti, girandole un paio di volte perché si dorino su tutta la superficie. In alternativa le potete friggere in abbondante olio di oliva.
Potete poi ripassarle nel sugo rosso per avere un secondo con ancora più gusto.
Eccovi anche una seconda variante della ricetta delle polpette di cavolfiore senza uova.
Chi l’avrebbe mai detto che il tofu si sposasse bene con il cavolfiore? Provate queste insolite polpette vegetariane a base di tofu, appunto, e cavolfiore, buone da leccarsi i baffi!
Preparazione. Per questa ricetta con il cavolfiore, fate lessare la verdura in una pentola dove avrete versato anche un cucchiaio di aceto o di limone (come preferite). Fate scolare e nel frattempo tagliate a dadini il tofu. Unite i due ingredienti nel frullatore con un pizzico di sale e lavorate fino ad ottenere una purea. Formate delle palline con le mani e passatele nella farina di mais. Infornate per almeno 20 minuti a 230° con forno ventilato, girandole un paio di volte, e poi servite quando sono tiepide.
Un accostamento insolito ma molto piacevole al palato, questo del cavolfiore arrosto con il dolce dell’uvetta. Stupirete i vostri ospiti che ne vorranno ancora!! In più è super veloce da preparare.
Preparazione. Ammollate l’uvetta nell’acqua tiepida per 10 minuti almeno e poi scolatela. Intanto lavate e dividete in cimette il cavolfiore e in una ciotola conditelo con sale e pepe. Aggiungete l’uvetta strizzata e se volete anche i pinoli, mescolate perché tutto sia ben avvolto dal condimento. Poi distribuite sulla placca del forno rivestita di carta da forno e cuocete circa 20 minuti a 150° mescolando una o due volte. Il cavolfiore deve risultare dorato. Potete aggiungere anche delle mandorle a scaglie.
Scoprite altre ricette con il cavolfiore:
Qui potete trovare altre ricette gustose:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.