Il ceanothus è anche chiamato lillà della California per via della sua provenienza. Si distingue per la sua versatilità e adattabilità, è una pianta rustica che cresce bene in terra nel giardino di casa e cresce velocemente fino a ricoprire terreni o muretti. Alcune specie sono veri alberi di 6-8 metri, altre specie sono arbusti di circa 50 centimetri che ricoprono a tappeto i giardini. La fioritura, tra aprile e maggio, è una esplosione di colore. Alcune specie fioriscono anche in estate.
Contenuti
Questa pianta da fiori in Italia non è ancora molto diffusa. Ma se siete interessati, vi suggeriamo come prendersi cura del ceanothus e come ottenere un giardino ricoperto di fiori.
Questa pianta dal nome botanico Ceanothus è un arbusto che può essere sempreverde o caduco: dipende dalla specie. É noto anche con il nome di Lillà della California.
Appartiene alla famiglia delle Rhamnaceae e la sua origine è nordamericana: in particolare è molto diffuso nello stato della California, come si evince dal nome.
La pianta può raggiungere anche i 2 metri di altezza, un arbusto, coltivato per scopo decorativo, perché vanta un bel fogliame elegante e in primavera si ricopre di una esplosiva fioritura.
La pianta di Lillà della California è facile da mantenere anche con poche cure, perché la sua origine è rustica e bene si adatta al giardino di casa ma anche alla vita in vaso.
Il terreno perfetto per il lillà americano è un terreno fertile e ricco di sostanza organica. Buona norma aggiungere sabbia ed argilla espansa per migliorarne la capacità drenante.
La sua versatilità è ben nota. Ciò vuole dire che questo arbusto tende ad adattarsi bene alla situazione climatica e alla posizione concessa. Se però si vuole che la pianta duri a lungo è meglio che si posizioni in un ambiente luminoso dove possa godere dei raggi del sole almeno per qualche ora al giorno.
Molte delle specie, tra cui la variante repens thysiflorus, sopravvive alle gelate e non teme le temperature rigide, ma è bene tenerle protette da vento e correnti fredde.
Bisogna annaffiare abbondantemente la pianta soltanto dalla primavera all’estate, durante la fioritura. Il terreno deve essere sempre umido ma attenzione ai ristagni idrici.
Durante l’autunno e l’inverno ridurre la quantità di acqua al minimo.
La potatura di questo arbusto è consigliata e una buona potatura riesca a mantenere bella e forte la pianta per tutta la durata della sua lunga vita. Son infatti piante che resistono anche 15 anni.
In entrambe i casi per potatura si intende il taglio dei getti della stagione precedente fino alla seconda coppia di gemme.
Il ceanothus fiorisce in primavera già da aprile maggio fino all’estate. Alcune specie fioriscono anche in pieno agosto.
La concimazione del lillà californiano va fatta durante il riposo vegetativo utilizzando un fertilizzante per piante fiorite.
La propagazione della pianta di ceanothus avviene
La moltiplicazione per talea interessa le specie sempreverdi e le talee di circa 6-8 centimetri vanno prelevate a fine estate e posizionate in un vaso con terriccio unito a sabbia, torba e perlite o corteccia. Un consiglio è di aggiungere un composto di ormoni radicali e di chiudere il vaso con una pellicola opaca fino al radicamento avvenuto. Appena la pianta risulta radicata può essere messa a dimora in terra.
La riproduzione per talea garantisce la continuità della specie e una identica fioritura, a differenza della moltiplicazione per seme.
Oltre alla talea, la riproduzione del ceanothus avviene per semina. I semi sono resistenti per anni perché ricoperti duna dura scorza: questa caratteristica rende i semi duraturi per anni e resistenti alle intemperie, ma nello stesso tempo rendono il successo della semina più difficile.
Per seminare un giardino con semi prodotti da un arbusto di ceanoto non è sufficiente porli a terra ed annaffiare, bisogna prepararli prima.
I semi duri vengono posti dapprima in acqua tiepida per 12-24 ore poi tenuti in frigorifero per un paio di mesi. Solo allora potrete seminare con garanzia di successo.
Anche in natura tra i tanti semi che cadono dall’arbusto solo pochi raggiungono l’obiettivo sperato, proprio per mantenere il giusto spazio vivibile intorno alla pianta madre.
La messa in dimora della piantina che ha ben radicato si esegue in vaso viene effettuata in tarda primavera quando le gelate non rappresentano più un rischio.
La giovane piantina va posizionata in giardino in un luogo riparato da vento e irraggiato almeno due ore al giorno dal sole. Il terreno deve essere moderatamente ricco, ben lavorato ed arricchito con stallatico o concime granulare a lenta cessione.
Consigliabile l’uso di argilla espansa o ghiaia per ridurre il ristagno idrico. Dopo la messa a dimora, è buona norma aggiungere uno strato di foglie secche e pacciamatura di corteccia.
Il Ceanothus comprende circa 50 differenti specie di arbusti originari dell’America settentrionale e centrale. Ogni varietà ha caratteristiche differenti, ad esempio:
Esistono specie:
Il ceanothus è diffusissimo in America, da nord a sud, fino in Guatemala, con una concentrazione particolare in California. Per questo motivo viene comunemente riconosciuto con il nome di Lillà della California.
In Europa e in Italia è molto apprezzato come pianta da ornamento, ma ancora non è popolare come in America.
In Italia presso alcuni vivai ben forniti è possibile acquistare alcune specie di ceanoto: le più diffuse sono le varianti resistenti al freddo.
Il ceanothus si adatta molto bene con altre piante da giardino. Il consiglio per realizzare un piacevole giardino privato, con fiori duraturi e variopinti è di accoppiare al ceanoto le seguenti tipologie di piante:
Il Lillà della California nasce come pianta rustica, un arbusto solitamente resistente che non teme parassiti.
Tra le principali cause di sofferenza per questa pianta da fiori ci sono:
Importante garantire sempre un buon drenaggio evitando ristagni idrici con una corretta ventilazione del terreno.
Per gli appassionati dei fiori, consigliamo anche:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.