Celle solari diventano fibre ottiche per tessuti
In un futuro molto vicino le celle solari potrebbero essere realizzati con un materiale flessibile, simile a una fibra di tessuto.

Unendo le fibre ottiche e i circuiti integrati a base di silicio, i ricercatori americani della Penn State University hanno ottenuto un sottilissimo materiale che potrebbe rivoluzionare la fisionomia e la composizione dei supporti addetti ad assorbire l’energia del sole. Ma già si prevedono anche altre applicazioni, pensiamo agli strumenti per il rilevamento chimico, ai dispositivi biomedicali, persino agli indumenti militari. L’esercito a stelle e strisce già pensa a divise in grado di produrre energia: qualcosa di straordinario.
FOCUS: Celle solari trasparenti sviluppate anche dalla UCLA
Ma focalizziamo l’attenzione sui tessuti solari flessibili. Batterie solari, ad esempio, create con questo tessuto, potrebbero costituire un nuovo e performante modo di gestire le apparecchiature portatili che necessitano di batteria. Una cella solare oggi viene infatti creata utilizzando un reattore PECVD, costosissimo e rigido: il nuovo tessuto permetterebbe di dare un taglio netto ai costi, oltre che rendere possibile la creazione di celle solari su misura per ogni tipo di necessità. Flessibili, di forme infinite, estremamente reattive.
Il tutto condensato in unità dello spessore inferiore a quello di un capello umano. Attraverso la rivista Advanced Materials, gli scienziati della Pennsylvania hanno accennato al segreto dell’invenzione, una particolare tecnica chimica ad alta pressione per depositare i materiali semiconduttori direttamente, strato per strato, all’interno dei piccoli fori delle fibre ottiche.
Con questa procedura è possibile creare una struttura semiconduttrice in silicio cristallino che agisce come una cella solare, ma che grazie alla flessibilità, potrà essere impiegata per la produzione di energia in altri settori. Inoltre, al contrario delle celle solari rigide, il nuovo tessuto ha dimostrato la capacità di raccogliere la radiazione solare da tutte le direzioni e a qualsiasi ora del giorno.
Che dire, in conclusione, se non che attendiamo con grande curiosità l’entrata in commercio di questo prodotto davvero miracoloso!
Ti suggeriamo anche queste letture:
- Rivoluzione nelle celle solari, ora sono sferiche!
- Super cella solare inventata in America
- Pannelli solari più ecologici? Migliorate le celle solari di Grätzel per un’efficienza ancora maggiore
- Celle solari double face, per aumentare ancora di più la resa