Centro Riparazione Materie Plastiche: con Eco-repair la plastica si “rammenda”!
Ogni anno Legambiente sponsorizza il bando Innovazione Amica dell’Ambiente, dove le varie aziende hanno possibilità di partecipare presentando progetti di sostenibilità ambientale.

Nel 2010 il premio della sezione Aziende del Sud è stato assegnato a Eco-repair, un macchinario che consente di recuperare i rifiuti di plastica saldandoli fra loro e contibuendone quindi al riciclo.
Onofrio Totaro, imprenditore pescarese, nel 2008 ha realizzato il Centro Riparazione Materie Plastiche con lo scopo di contribuire alla riduzione dei rifiuti plastici.
L’innovazione punta almeno su 3 importanti punti: prima di tutto la saldatura delle parti, molto più resistente della classica incollaggio poichè avviene un processo di molecolarizzazione che rende la plastica durevole nel tempo e agli sbalzi di temperatura. L’impatto sull’ambiente è ridotto al minimo, essendo bassissimi gli scarti del processo, dal momento che l’unica materia prima utilizzata viene poi impiegata per la saldatura. Ridotti sono anche i costi di produzione, basti pensare all’annullamento dei costi di smaltimento dei rifiuti.
Finora è l’unica azienda a livello mondiale che lavora in termini di prevenzione, poichè attraverso la riparazione fa in modo che la plastica non arrivi mai ad essere un rifiuto.
Dal 2008 sono stati riparati all’incirca 30.000 contenitori per un totale di 800 tonnellate di rifiuti “risparmiate”. Anche la scelta dei manufatti è stata indirizzata verso particolari categorie: sono stati difatti privilegiati i contenitori della spazzatura e i serbatoi utilizzati in agricoltura, i quali una volta rotti vengono riciclati attraverso procedure particolarmente costose in termini energetici o, nel peggiore dei casi, vengono abbandonati nei campi.
In cantiere c’è il progetto di espandersi con 23 sedi sul territorio nazionale e 110 nel resto dell’Europa, mentre a livello operativo si stanno studiando le possibilità di includere altri manufatti di plastica, come i paraurti delle auto.
Un ottimo esempio di investimento imprenditoriale che va di pari passo con il rispetto dell’ambiente e che speriamo riesca ad espandersi in modo capillare.
Per maggiori informazioni potrete spulciare direttamente sul loro sito http://www.eco-repair.it/
Articoli correlati:
- Come viene riciclata la plastica?
- Nasce il Comitato plastica ecosostenibile
- Trasformare la plastica in benzina: l’invenzione di Akinori Ito