La cera carnauba rappresenta una materia prima molto utile come ingrediente nel settore cosmetico, grazie alla consistenza che riesce a garantire. Scopriamone le proprietà e gli svariati ambiti di utilizzo.
Fa parte del gruppo di cere vegetali ed è ricavata per essudazione dalle foglie di una palma (Copernicia prunifera), è una cera vegetale molto pregiata.
Allo stato solido, si presenta in scaglie di colore tendenzialmente giallo pallido ed è caratterizzata da un punto di fusione piuttosto alto (pari a circa 80-85°C).
Originaria del Brasile dove viene ancora oggi coltivata, questa “regina delle cere” conosce svariati ambiti di applicazione.
In ambito cosmetico, questa cera risulta particolarmente apprezzata al posto delle cere d’origine animale come la cera d’api, in specail modo per i cosmetici vegani.
Questa cera vegetale è utilizzata soprattutto nella produzione di:
Gli altri usi possibili di questa sostanza spaziano tra vari settori. La troviamo:
Questa materia prima, ideale per chi ama produrre cosmetici naturali fai-da-te, è disponibile on-line oppure presso negozi specializzati.
Il prezzo è decisamente accessibile, considerato anche che si tratta di un ingrediente da poter utilizzare anche con altre cere vegetali.
Ti potrebbe interessare anche:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.