La cera di riso rientra nella categoria di cere vegetali e viene utilizzata soprattutto in campo cosmetico perché ricco di proprietà lenitive e nel contempo ottimo addensante naturale. Ottima per realizzare creme per il corpo fai da te, ma ancora di più per creare una ottima cold cream. È un prodotto vegano, viene utilizzato anche per la realizzazione di candele 100% organiche. Scopriamo le proprietà della cera di riso e qualche trucco per il nostro fai da te.
Contenuti
Si tratta di un composto totalmente naturale che si ottiene dalla lavorazione della crusca dei chicchi di riso, cioè il tegumento esterno che lo avvolge.
Questa cera contiene fitosteroli e contribuisce alla rigenerazione della pelle. Presenta un colore leggermente ambrato.
Come la cera candelilla e la cera di mimosa, sono cere vegetali ricche di proprietà emollienti, usate per realizzare balsami e gloss per la protezione delle labbra e anche creme idratanti e lenitive sia per il viso sia per il corpo.
Prodotto apprezzato dal mondo vegano come alternativa all’uso della cera d’api e a quella prodotta industrialmente. Viene utilizzata anche per realizzare candele profumate.
La cera estratta dai chicchi di riso si acquista in negozi specializzati e molto forniti e anche in alcune farmacie e online.
Non è facile da reperire, bisogna richiederla a erboristerie o negozi di prodotti biologici o vegani ben forniti. In alternativa si può trovare online. La confezione da 50 gr costa circa 4 euro.
La cera ottenuta dalla farina della crusca di riso viene utilizzata in cosmesi come agente addensante per garantire la giusta consistenza a stick labbra, rossetti.
Grazie alla proprietà lenitive e idratanti del riso può essere utilizzata per preparare creme per il corpo. Gli usi cosmetici riguardano dunque:
Per realizzare questi prodotti la cera vegetale viene aggiunta a dosaggi differenti:
Perché la cera di riso viene usata in cosmesi? Perché possiede alcune proprietà che la rendono perfetta per la creazione di prodotti cosmetici:
La cera di riso si può usare per creare la cold cream al posto di cera d’api. Ma cosa è la cold cream?
Si tratta di una crema rinfrescante che lascia la pelle liscia e fresca e per niente unta. Risale alle abitudini di bellezza dei primi del ‘900 e oggi è stata recuperata ed apprezzata anche dalle più giovani.
È detta anche detta crema semplice perchè è un’emulsione solitamente composta da pochi ingredienti. Risulta essere un ottimo struccante grazie alla parte grassa, può svolgere azione nutriente ed emolliente. La cera di riso si utilizza per evitare all’emulsione di acqua e parte grassa, solitamente olio vegetale, di separarsi.
Vediamo come preparare una cold cream con cera di riso:
Preparazione. Sciogliete la cera a bagnomaria, unendo l’olio vegetale scelto (la parte grassa) e mettete l’acqua distillata a scaldare senza farla evaporare. Unite le due parti e mescolate, aiutandovi con il frullatore ad immersione, fino ad ottenere un crema omogenea. Lasciate raffreddare. La crema è pronta.
Per rendere le labbra protette e morbide si consiglia di usare del balsamo ogni giorno, e più volte al giorno, meglio se con ingredienti di origine naturale. Ancora meglio se si può preparare a casa con prodotti sicuri e 100% biologici.
Trovate la vitamina E (tocoferolo) online:
€ 7,50 |
Vi occorrono:
Preparazione. Mettete a bagnomaria le cere, il burro di karité e l’olio vegetale scelto. Mescolate bene finchè la crema diventa della giusta consistenza. Per aumentare la consistenza aggiungete più cera. Aggiungete la vitamina E e l’olio essenziale prescelto. Quindi versate il composto ottenuto nello stick pulito e ben asciutto. Lasciate raffreddare. Utilizzate per massimo 3 mesi.
Con l’aiuto della cera di riso è possibile ottenere un composto nutriente per il corpo, un burro nutriente abbastanza solido, da poter utilizzare sulla pelle anche bagnata dopo la doccia. Ottimo sulla pelle secca e screpolata per idratare, nutrire e proteggere la pelle del corpo.
Preparazione. Sciogliete a bagnomaria in un recipiente di metallo prima la cera, poi l’olio vegetale e infine il burro. Mescolate bene e lasciate poi il composto a raffreddare. Versate in un piccolo stampino in silicone e fate raffreddare a temperatura ambiente. Mettete in freezer a solidificare per circa 10 minuti. Il burro è pronto per essere spalmato sul corpo in caso di pelle molto secca.
Per preparare candele profumate naturali che in nessun modo possano nuocere alla salute delle persone e degli animali che vivono la casa vi consigliamo l’uso di cere organiche senza aggiunta di paraffina o altri prodotti chimici.
Le cere naturali possono essere di origine animali come la cera d’api o di origine vegetali e 100% vegane come ad esempio la cera di soia o riso.
Preparazione. Mettete la cera in un pentolino e far sciogliere a bagnomaria. Intanto provvedere a sistemare lo stoppino nel centro del contenitore scelto per contenere la candela. Quando la cera sarà sciolta, versatela lentamente nel contenitore avendo cura che lo stoppino rimanga dritto. Mentre si versa la cera calda è possibile aggiungere qualche goccia di olio essenziale e profumato a piacere. Lasciate raffreddare.
Le candele a base di cera di origine vegetale, come quella di riso, hanno diverse proprietà:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.