News

Chernobyl prova a rilanciarsi con le energie rinnovabili

A 26 anni dal disastro di Chernobyl, si studia ancora il modo di rilanciare quell’area ecologicamente compromessa, stimata intorno ai 2.600 km/q; ai quali vanno ovviamente sommati altrettanti in Russia e Bielorussia attorno all’area maggiormente colpita nel disastro nucleare del 1986.

Chernobyl prova a rilanciarsi con le energie rinnovabili

GUARDA LE FOTO: le immagini più toccanti da Chernobyl in occasione del 25mo anniversario

In questo primo progetto approvato nel corso dell’estate dall’Ucraina, l’obiettivo principale è di dare una seconda vita ai terreni praticamente inutilizzabili; oltre che fornire un segnale concreto dell’impegno politico sull’intera faccenda. Secondo il progetto, Chernobyl sarebbe addirittura candidata a diventare un vero polmone nella produzione di energia elettrica, ma da fonti verdi.

Pannelli fotovoltaici, pale eoliche e impianti di cogenerazione si occuperebbero di smaltire la grande quantità di legno ancora contaminata dall’esplosione della centrale nucleare a distanza di oltre 26 anni. Insomma, un radicale cambiamento positivo.

In particolare, l’obiettivo che l’Ucraina ha intenzione di raggiungere entro il 2015 è quello di avere una produzione da fonti rinnovabili pari al 10% della richiesta del Paese, cifra che raddoppierà entro il 2030. Numeri e grandi aspettative che per ora esistono solamente sulla carta ma che si auspica possano diventare realtà, evitando colpi di mano che potrebbero avvenire all’ultimo minuto, come accaduto per i 35 milioni di euro destinati alla costruzione di un nuovo reparto oncologico nell’ospedale pediatrico Oxkhmatdyt di Kiev; mai arrivati nonostante le promesse, ma sono stati addirittura utilizzati per finanziare parte degli investimenti di Euro 2012.

Oltre allo scetticismo prevalentemente di natura politica, ce n’è uno prettamente tecnico: secondo le stime dell’agenzia Itar-Tass, l’intero processo di bonifica dell’area di Chernobyl avrà una durata superiore ai 100 anni. Uno spazio di tempo a cui si aggiungono tutt’ora le conseguenze delle radiazioni sulle popolazioni residenti nei pressi dei reattori o, in modo ancora più inquietante, sui ‘figli di Chernobyl‘, cioè i bambini nati a ridosso del disastro nucleare. I quali nascono ancora malformati e molti di loro, crescendo, si ritrovano ula tiroide ingrossata, con tutte le disfunzioni ormonali e i problemi di salute che essa comporta.

Leggi anche:

Luca Scialò

Nato a Napoli nel 1981 e laureato in Sociologia con indirizzo Mass Media e Comunicazione, scrive per TuttoGreen da maggio 2011. Collabora anche per altri portali, come articolista, ghost writer e come copywriter. Ha pubblicato alcuni libri per case editrici online e, per non farsi mancare niente, ha anche un suo blog: Le voci di dentro. Oltre alla scrittura e al cinema, altre sue grandi passioni sono viaggiare, il buon cibo e l’Inter. Quest’ultima, per la città in cui vive, gli ha comportato non pochi problemi. Ma è una "croce" che porta con orgoglio e piacere.

Articoli correlati

2 Commenti

  1. La priorità per quella zona dovrebbe essere una e una sola, mettere in sicurezza la centrale, tutti i soldi (che non ci sono) andrebbero investiti in quello, perchè è inutile riconvertire in forma green quando c’è una Chernobyl 2.0 che incombe, tonnellate e tonnellate di materiale contaminato, irradiato e radioattivo in uno stato precario, pronti a collassare e lasciare quello che resta del nocciolo senza protezione, tonnellate di acqua piovana contaminata pronta ad infiltrarsi in falda…
    Riguardo lo smaltimento del legname contaminato, bruciandolo, si ottengono fumi contaminati e ceneri contaminate… forse ci sono possibilità che sembrano meno green, ma che permettono di lasciare la contaminazione la dove la natura l’ha fisssata… forse una discarica è la soluzine migliore in questo caso…
    una piccola precisazione km quadrati si può scrivere kmq, km/q non è un’unità di misura

  2. Era ora!!! E si spera facciano sul serio, che non sia solo un paravento per altro.

    C’è da tenere d’occhio anche Sellafield dove stoccano resti +/- impoveriti che addirittura ora vorrebbero usare per i veicoli spaziali.
    Il gruppo dei Kraftwerk ne parlò anni fa già nel loro pezzo “Radioactivity”…ci sono spiegazioni chiarissime!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Sullo stesso argomento
Close
Back to top button