Non è festa senza le immancabili chiacchiere di Carnevale. Scoprite la nostra gustosa ricetta sia nella versione senza uova, per accontentare anche i vegani, che naturalmente quella classica!
Contenuti
Per le chiacchiere di Carnevale ogni regione ha la sua variante, così come il nome, che va da sfrappole a frappe a bugie, crostoli, lattughe e strufoli. Sono un dolce tradizionale di questa festa e si narra che siano nate dall’idea del cuoco di corte di Casa Savoia, che doveva servire un dolce non impegnativo per la Regina Margherita ,che riceveva le sue amiche, ma voleva chiacchierare amabilmente senza usare tavolino, piattino e cucchiaio. Il cuoco preparò delle frittelle, le chiacchiere appunto.
I Saturnalia erano la festa romana dedicata alle follie sfrenate e si usava friggere dei dolci intinti nel miele, tradizione di un dolce grasso e zuccheroso che rimase in epoca cristiana prima delle privazioni della Quaresima.
Per i puristi invece, proponiamo la ricetta classica delle chiacchiere. Ecco gli ingredienti necessari per preparare 20 bugie circa:
Preparazione. Impastate insieme la farina con i tuorli, le uova, lo zucchero ed il latte, senza dimenticare di aggiungere il sale. Poi unite il burro a pezzetti, l’essenza di vaniglia e la scorza di limone. Poi, dopo aver mescolato il lievito setacciato, per evitare grumi. Quando avrete ottenuto un composto omogeneo, lasciatelo riposare nel frigorifero almeno per 12 ore.
Trascorso il tempo necessario, passate il composto alla macchina per la pasta oppure stendetelo a mano con il mattarello; dovete ottenere delle sfoglie spesse pochi millimetri. Ritagliatele con la rotella dentellata scegliendo la forma classica rettangolare da circa 3 x 6 cm oppure come più preferite. Potete anche ricavare dei fiocchi stringendo i rettangoli al centro.
Adesso non resta che friggerle nell’olio di semi aggiungendo 1 cucchiaio di aceto per avere delle chiacchiere leggere leggere. Eliminate l’unto appoggiandole via via sulla carta assorbente. Per finire potete spolverizzarle con dello zucchero a velo.
Le chiacchiere vanno servite fredde, vedrete che i vostri ospiti apprezzeranno!
La ricetta senza uova è una valida alternativa per chi è allergico o intollerante alle uova o ha scelto semplicemente di seguire una dieta vegana. Questi sono gli ingredienti richiesti per 18-20 chiacchiere:
Preparazione. In una ciotola unite farina, zucchero, amido, lievito e la scorza di limone grattugiato. Poi aggiungete latte di soia, olio, succo di mela e amalgamate il tutto fino ad ottenere un impasto compatto e liscio. Lasciatelo riposare nel frigo per almeno 30 minuti. Con il mattarello, e dopo aver cosparso il piano di farina, iniziate a stendere l’impasto fino ad ottenere una sfoglia sottile.
Potete servirvi anche dell’aiuto della macchina per la pasta. Quando avrete steso per bene l’impasto, tagliatelo con la rotella dentellata formando tanti rettangoli 3 cm x 6-10 cm circa. Questa è la forma originale delle chiacchiere, ma se volete spaziare con la fantasia potete creare anche forme diverse e particolari. Ora friggete in abbondante olio di semi con l’aggiunta di 1 cucchiaio di aceto in un pentolino dai bordi alti. Per completare potete spolverare con dello zucchero a velo, alcuni aggiungono anche del cioccolato fuso.
E poi chi l’ha detto che vegetariani e vegani debbano rinunciare al gusto? Vi consigliamo anche tutte le altre ricette delle frittelle di carnevale su base regionale.
È possibile imparare a fare dei dolci senza latte e derivati animali, utilizzando dei sostituti, ed ottenere dei dolci che non hanno nulla da invidiare alle versioni tradizionali. Potrete preparare altri dolci, come i pancake, torte lievitate e paste frolle senza senza uova ma anche senza burro e senza zucchero, usando delle alternative valide che li rendano comunque gustosi. Ecco qui i nostri consigli pratici con le dosi per le sostituzioni.
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.