CinemAmbiente: a Torino c’è il festival del film a tema eco
Torna a Torino dal 31 maggio al 5 giugno 2012 il festival CinemaAmbiente, giunto oramai alla sua 15ma edizione. Quest’anno tra le novità, anche le emissioni zero. Si, perché la mostra abbatterà tutto il CO2 prodotto durante il suo svolgimento e utilizzerà anche materiale di riciclo o certificati come bio-degradabili.

Le numerose pellicole che partecipano alla kermesse sono sempre state a tema ambientale ma quest’anno dal messaggio ecologista si è passati ad esplorare nuove soluzioni. Ecco quindi che uno stuolo di progetti coinvolgeranno gli spettatori su temi caldi della green economy: dalla vita a impatto zero alle nuove forme di energia alternativa, dall’acquisto e consumo di beni bio alla mobilità sostenibile.
Tra i tanti titoli attesi, le riprese dei ghiacci artici in più momenti nel tempo per testimoniare i danni del riscaldamento globale, di Jeff Orlowsky, fotografo del National Geographic. Inoltre, l’ultimo giorno, che è anche la Giornata Mondiale dell’Ambiente, sarà proiettato il documentario “La vita negli oceani”, girato da Jacques Perrin e Jacques Cluzaud, autori de «Il popolo migratore», che ci farà scoprire cosa succede nel fantastico mondo sott’acqua.
E “The Big Fix” di Josh e Rebecca Tickell, che invece parla dell’inquinamento marino ed indaga sul disastro della BP nel Golfo del Messico che ultimamente sembra caduto nel dimenticatoio.
Anche la crisi economica ed i problemi dell’alimentazione sono rappresentati motlo bene: il toccante “Alma the Film” di Patrick Rouxel mostra come l’allevamento massiccio per produrre carne minaccia la foresta Amazzonica mentre i bambini avranno un angolo dedicato a loro nella sezione Ecokids in cui “Happy Feet 2” e “Rango” saranno le superstar più amate dai piccoli.
La città di Torino propone eventi che accompagnano il festival e lo completano, sempre a sfondo ambientale e sostenibile. Da segnalare le “barche parlanti”, una serie di palcoscenici galleggianti sul Po in cui assistere a spettacoli e racconti a tema mitologico con focus sul tema dell’acqua. E’ prevista anche una bacheca per condividere passaggi da e per Torino, in un’ottica di viaggio sostenibile di carpooling.
Una buona occasione per visitare il capoluogo piemontese con tutta la famiglia in questi giorni di inizio estate.