Categories: Ricette

Come preparare una ottima cioccolata calda

3 ricette per tutti i gusti

Speciale cioccolata calda: classica, vegan o aromatizzata al cardamomo? Ad ognuno la sua ricetta preferita.

Come preparare una ottima cioccolata calda

Mette da sempre d’accordo grandi e piccoli come bevanda ideale per dedicarsi un momento di ristoro durante l’inverno. Oltre alla versione classica, si possono preparare anche delle gustose varianti, come quella al cardamomo, o delle versioni prive di ingredienti di origine animale.

3 ricette di cioccolata calda

Ecco come prepararla in casa, tre ricette, per soddisfare i gusti di tutti.

Cioccolata calda classica

Eccovi la ricetta della cioccolata in tazza classica:

Preparazione. Versate il latte in un pentolino e unite pian piano l’amido di mais e il cacao in polvere ben setacciati. Mescolate con una frusta per evitare che si formino grumi e aggiungete anche lo zucchero. Intanto fate fondere il cioccolato fondente spezzettato (al microonde o a bagnomaria).

Prima che il latte raggiunga la temperatura di ebollizione, unite il cioccolato fuso e amalgamate il tutto con una frusta al fine di ottenere un composto omogeneo e denso.

Gustate la cioccolata calda, aggiungendovi, se vi piace, un po’ di panna montata.

Cioccolata calda vegan

INGREDIENTI:

Preparazione. Versate in un pentolino farina, zucchero e cacao setacciati. Lasciate riscaldare a fuoco basso mescolando gli ingredienti, poi versate pian piano il latte di soia continuando a mescolare con una frusta per evitare la formazione di grumi.

Quando la cioccolata avrà raggiunto la giusta consistenza e densità, potrete gustarla ancora calda.

Suggerimento: scoprite anche la ricetta del cioccolato vegan

Cioccolata calda al cardamomo

Questa è una variante un po’ più particolare. Usiamo il cardamomo verde, che tra l’altro ha il potere di facilitare la digestione. Vi occorrono:

Cioccolata calda: può essere aromatizzata con il cardamomo, “regina delle spezie”.

Preparazione. Dopo aver schiacciato il cardamomo con l’aiuto di un coltello, riscaldate i baccelli insieme al latte all’interno di un pentolino. Lasciate cuocere a fuoco basso per circa 10 minuti e intanto riscaldate a fuoco medio-basso burro e cioccolato in un altro pentolino. Continuate a mescolare fino a che non si ottiene un composto omogeneo.

A questo punto estraete i baccelli e unite il latte aromatizzato al cardamomo al cioccolato continuando a mescolare per amalgamare bene tutti gli ingredienti.

Infine, versate anche la vaniglia e gustate la vostra cioccolata calda speziata.

Dove trovare gli ingredienti

Scopri online alcuni prodotti utili per preparare la cioccolata:

Prezzi aggiornati il 5-12-2023 alle 7:27 PM.

Q&A: le risposte alle vostre domande

Ed infine spazio alle vostre curiosità su questa ricetta

Si può preparare la cioccolata calda senza lattosio o senza glutine?

Sì, è assolutamente possibile adattarla alle esigenze dietetiche o alle intolleranze alimentari. Potete anche preparare una cioccolata calda utilizzando solo acqua e cioccolato o polvere di cacao: sarà  più intensa e meno cremosa.

Ecco alcune opzioni:

  • Senza lattosio: potete utilizzare del latte senza lattosio o alternative vegetali, come il latte di mandorla, il latte di soia o il latte di riso senza lattosio. Dovete scegliere un cioccolato fondente o al latte senza lattosio oppure una polvere di cacao senza lattosio. Ricordatevi di verificare le etichette degli ingredienti per esserne assolutamente certi
  • Senza glutine: per una cioccolata calda senza glutine, è necessario prestare attenzione agli ingredienti utilizzati. Dovete repererire una polvere di cacao naturale o cioccolato fondente senza glutine. Ovviamente anche il latte deve essere senza glutine come ad esempio quello di riso, di mandorla o anche il latte di cocco.

Che spezie o aromi posso aggiungere per renderla ancora più gustosa?

Ecco alcuni consigli:

  • Cannella: una spezia versatile che si abbina molto bene al cioccolato. Puoi aggiungere una punta di cannella in polvere direttamente alla cioccolata calda o mettere un bastoncino di cannella nel liquido mentre si scalda per infondere il suo aroma.
  • Peperoncino: se v piace il tocco piccante, puoi aggiungere una piccola quantità di peperoncino in polvere o peperoncino fresco tritato alla cioccolata calda.
  • Anche l’estratto di vaniglia o i semi di vaniglia possono essere aggiunti per donarle un aroma dolce e delicato, direttamente al composto o grattugiando i semi di una stecca di vaniglia e farli bollire nel liquido.
  • Aggiungete anche una piccola quantità di noce moscata grattugiata o utilizza un pizzico di polvere di noce moscata per arricchire il sapore.
  • Come visto potete anche schiacciare leggermente alcune capsule di cardamomo e farle bollire nel liquido della cioccolata calda per ottenere un aroma fragrante.
  • Aggiungiete una piccola quantità di zenzero fresco grattugiato o una punta di zenzero in polvere per un sapore leggermente piccante e rinfrescante.

Altre ricette con il cioccolato!

Tanti consigli e spunti da non perdere:

Outbrain
Published by
Rossella Vignoli