Oggi andiamo alla scoperta di tutte le proprietà della cipolla. Questo ortaggio è un ingrediente fondamentale della cucina naturale ed è alla base di molte ricette. Quello che non tutti sanno, però, è che la cipolla può rivelarsi anche utile anche per le pulizie domestiche.
Contenuti
La cipolla (Allium cepa) è uno degli ingredienti della cucina naturale che hanno maggior impiego in cucina. E’ un ortaggio molto aromatizzante, dotato di numerose proprietà nutritive e benefiche.
Forse non tutti sanno che in realtà la cipolla è un bulbo, quindi è la parte che si sviluppa sottoterra a essere commestibile, mentre all’esterno crescono delle lunghe foglie e un fusto sopra il quale sboccia un’infiorescenza di colore bianco-giallastro.
Affettare una cipolla può essere poco piacevole, ma dopo aver letto questo articolo probabilmente comincerete a farlo ogni giorno. Già, perché oltre ad essere un valido rimedio naturale in cucina, in casa e per la cura della persona.
Diffusa in tutto il mondo, proviene originariamente dalla Persia ed è conosciuta fin dall’età del Bronzo. Già in alcune tombe risalenti al 5000 a.C. sono stati rivenuti dei resti ma si ignora se fosse mangiata o avesse altri scopi. Gli Egizi la veneravano mentre i Romani e i Greci la utilizzavano per curare la tosse ma il suo uso e la sua fama erano tali che Plinio il Vecchio dedicò alla cipolla un’ampia dissertazione su varietà, benefici e utilizzi.
L’odore peculiare è dato dai solfossidi, che sono responsabili anche delle lacrime versate quando la si affetta. Infatti, combinandosi con degli enzimi (allinasi), producono acido solfenico, che irrita gli occhi. Tagliare le cipolle sotto l’acqua corrente diminuisce questo effetto sgradevole.
CURIOSITA‘: vi siete mai chiesti Perché la cipolla fa piangere?
Le varietà della cipolla sono numerose, benché la maggior parte di noi si limiti a distinguere le cipolle bianche da quelle rosse (che sono più saporite). Solo in Italia ce ne sono diverse e oltre alla famosissima rossa di Tropea si possono citare la rossa di Breme, la dorata di Parma, la bianca di Chioggia, la ramata di Montoro e quella di Suasa.
Dal punto di vista nutrizionale la cipolla è ricca di sali minerali – ferro, potassio, magnesio, zolfo, fluoro, calcio, manganese, fosforo – e di vitamina
Partiamo dalle proprietà nutritive: la cipolla è ricca fosforo, magnesio, potassio, zolfo, silicio e ferro, che fanno di questo ortaggio uno dei più preziosi per la nostra salute.
È per questo che fin dall’antichità veniva considerato un medicinale biologico utile come rimedi naturali per la tosse, catarro e bronchite e quale antibiotico naturale.
Per combattere le conseguenze delle malattie da raffreddamento, specialmente per ridurre la tosse, la tonsillite e la faringite è consigliato ad esempio fare sciacqui e gargarismi con decotto a base di cipolla.
Curiosità: un utilizzo della cipolla nella cultura popolare, sotto forma di decotto, riguarda la stimolazione del bulbo pilifero per la crescita dei capelli e la riduzione della caduta.
Elimina la forfora. Coadiuvare l’uso di uno shampoo specifico con un impacco di cipolla è la migliore soluzione per liberare la vostra chioma dall’odiosa forfora.
La cipolla combatte gli effetti dell’oidio sulle piante. Il famigerato fungo che ricopre di muffa le foglie e i germogli delle piantine si sviluppa tra maggio e giugno e tende a durare fino ad autunno inoltrato. Per sconfiggerlo e far sì che le vostre piante tornino belle e sane, preparate un bel decotto a base di cipolla e di aglio (15 bucce di cipolla e 5 spicchi d’aglio in ebollizione per 20 minuti) e vaporizzate sulle foglie da trattare.
Malgrado il suo odore sgradevole, la cipolla è utilissima anche in un’infinità di faccende domestiche:
Operazioni laboriose e complicate, dove il risultato non è sempre garantito.
La cipolla, la cui raccolta avviene tra maggio e agosto, si consuma fresca o essiccata, cruda o cotta.
Per gli Italiani è indispensabile per la preparazione del soffritto ed è diffusissima per preparare sughi, minestre, insalate.
Suggerimento: Come coltivare le cipolle in vaso e in orto, ecco qualche consiglio
Le cipolle crude ma anche cotte, si possono conservare sottaceto e in salamoia.
Sono poi infinite sono le ricette che impiegano questo bulbo sia come ingrediente principale che come elemento che dà sapore, in Europa, in Asia e in America, eccovi le principali che abbiamo raccolto fra la nostra selezione di ricette vegetariane:
Chiudiamo suggerendo una classica e semplice ricetta a base di cipolle: la frittata di cipolle (di cui i fan di Fantozzi ricorderanno l’importanza durante le partite di calcio).
Occorrono:
Istruzioni per la preparazione: tagliate le cipolle molto sottili, passarle in padella con il burro lasciandole cuocere dai 10 ai 15 minuti a fiamma bassissima, successivamente aggiungere le uova già sbattute con latte e sale.
Se vuoi acquistare semi per coltivare la varietà preferita di cipolla o libri per conoscere segreti e ricette a base di questo ingrediente, eccovi di seguito la nostra selezione:
Leggi anche questi approfondimenti sul tema dell’alimentazione naturale:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.