Climatizzazione di edifici con pompe di calore geotermiche, il libro di Marcello Macrì
Vi segnaliamo il libro di un giovane ingegnere, Marcello Macrì, dal titolo “Climatizzazione di edifici con pompe di calore geotermiche”.

Il libro di Macrì tratta delle energie rinnovabili, con un focus specifico sulla progettazione di impianti goetermici a bassa entalpia.
Nel libro viene affrontato il tema sia a livello di analisi termodinamica che economica: vi ricordiamo che l’adozione di un impianto di climatizzazione a pompa di calore geotermica è una soluzione che permette di sfruttare il suolo come serbatoio termico con il quale scambiare calore durante l’arco dell’anno, risentendo di meno, delle variazioni di temperatura stagionali rispetto all’aria esterna e quindi realizzando un risparmio a lungo termine e un minore impatto sull’ambiente.
Per maggiori informazioni:
Climatizzazione di edifici con pompe di calore geotermiche
- Ed.Savine – autore Marcello Macrì
- ISBN 9788896365106
- per acquistarlo online: IBS
LETTURE CORRELATE: La casa Energetica: il manuale su come progettare la casa a consumo zero
CLIMATIZZAZIONE DEGLI AMBIENTI – ENERGIA ALTERNATIVA E RISPARMIO ENERGETICO
RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO
POMPE DI CALORE
http://www.geotermiaitalia.it/catalogo/prodotti.html
Sono sistemi completi di riscaldamento e raffrescamento energeticamente efficiente che assicurano una climatizzazione interna economica e al tempo stesso eco-sostenibile.
Questa tecnologia è disponibile per installazioni residenziali mono/plurifamiliari ed edifici industriali e commerciali di grandi dimensioni.
Pompe di calore geotermiche;
Pompe di calore aria-acqua;
Pompe di calore ad aria esausta.
La pompa di calore geotermica utilizza come fonte di calore il sottosuolo o l’acqua di falda e consente un risparmio sui costi per il riscaldamento fino al 80%.
Non è necessario risiedere in una zona termale per usufruire dei benefici del calore sotterraneo: a partire da 10 mt di profondità fino ai 100 mt le temperature si attestano intorno ai 10-12°C per tutto l’anno costituendo una fonte di calore ottimale per il funzionamento della pompa di calore.
La pompa di calore aria-acqua utilizza come fonte di calore l’aria esterna e consente un risparmio sui costi per il riscaldamento fino al 50-60%.
Questa pompa di calore ha un’efficienza straordinaria; ad esempio possono produrre acqua calda per riscaldamento o usi sanitari fino a temperature di 65°C con il solo compressore e lavorare fino a temperature esterne di -25°C!!!
La pompa di calore ad aria esausta utilizza come fonte di calore l’aria viziata presente nella casa, consente un risparmio sui costi per il riscaldamento fino al 50%.