Scoprite tutti i benefici, le controindicazioni e le modalità di utilizzo del cloruro, un micronutriente fondamentale della salute umana.
Tra gli integratori alimentari spicca sicuramente il cloruro di magnesio. Si tratta di un sale inorganico composto da magnesio e cloro. Attenzione quindi a non confondere il cloruro con il magnesio: il primo è un composto, il secondo un elemento.
Contenuti
Nel nostro organismo è presente nella quantità di 25 grammi, di cui il 60% va a concentrarsi per lo più nelle ossa. Negli stati di carenza di magnesio, il corpo si attiva per compensare lo squilibrio, prelevandolo dalle zone in cui è maggiormente concentrato.
Lo troviamo in molti cibi, ma anche nella stessa acqua del mare. Andiamo a scoprire quali sono le sue proprietà e come possiamo integrarlo nella nostra dieta.
Scopri le altre guide sulle carenze di principi nutritivi:
Sono numerosi i benefici dati dall’assunzione di questo composto, ecco perchè spesso viene indicato come integratore in situazioni specifiche. Pensate che addirittura in Cina viene aggiunto al latte per i neonati. Vediamo quindi quali sono i vantaggi legati alla sua assunzione.
Per combattere la stanchezza primaverile o i momenti di stress, il cloruro di magnesio è un vero toccasana. Funge da tonico e migliora la concentrazione.
Non tutte le donne sanno che assumere questo integratore aiuta a contrastare l’insorgenza della osteoporosi. Difatti favorisce l’assimilazione del calcio nelle ossa e rinforza le articolazioni. Inoltre agisce direttamente sugli ormoni e attenua i sintomi della sindrome premestruale.
Riduce la possibilità di sviluppare malattie a livello cardiovascolare ed è un rimedio utile nei casi di ipertensione.
Durante il caldo torrido estivo, il cloruro di magnesio aiuta a reintegrare i sali evitando i sintomi della disidratazione, quali nausea, vomito, sudorazione eccessiva. Per questo viene spesso consumato dagli sportivi.
Il cloruro va a stimolare diversi organi implicati in importanti processi dell’organismo. Uno di questi ad esempio è la riattivazione dei reni per eliminare l’acido urico.
Tra gli altri benefici il cloruro interviene per sedare i nervi, migliorando il tono dell’umore. Inoltre sembra che svolga effetti positivi anche per il trattamento di ansia e depressione.
Infine, sono diverse le patologie che riportano benefici da questo composto. Agisce in funzione preventiva contro i problemi della prostata e dell’intestino. Previene il cancro del colon-retto e il diabete, ma anche l’artrite.
Viene impiegato per il trattamento di asma, infiammazioni alla gola e tutte le malattie tipiche dell’infanzia, come scarlattina e varicella.
Come anticipato all’inizio, il cloruro di magnesio è facilmente reperibile nei cibi che assumiamo quotidianamente. Lo ritroviamo infatti in alcuni legumi, come i fagioli, nei cereali integrali, nella soia e nel tofu, e nel cacao.
L’industria alimentare inoltre lo utilizza spesso in qualità di additivo (codice E511), ma anche come rassodante e agglomerante, regolatore di acidità, esaltatore di sapidità.
Oltre all’utilizzo in qualità di integratore, il cloruro di magnesio viene impiegato anche in altri settori. Sapevate ad esempio che è il classico sale che viene gettato d’inverno sulle strade per evitare il gelo?
Rientra inoltre tra i componenti impiegati per la purificazione delle acque, la preparazione del cemento, la lavorazione di carta e tessuti. Farmaci e cosmetici spesso lo elencano tra gli ingredienti di composizione. Inoltre riesce ad assorbire l’umidità.
Il cloruro di magnesio si vende sotto forma di compresse. Le dosi sono generalmente indicate sulla confezione e si consiglia di non eccedere. In ogni caso è sempre buona norma rivolgersi al proprio medico di famiglia.
Tuttavia questo integratore può essere comodamente preparato a casa. Ecco gli ingredienti:
Preparazione. Portate l’acqua a bollore e poi lasciate che si raffreddi. Versatela in una bottiglia di vetro e aggiungete il cloruro di magnesio. Mescolate utilizzando un cucchiaio di legno e poi chiudete per bene con il tappo.
Nonostante tutti questi benefici, non bisogna mai superare le dosi consigliate, altrimenti si rischia di andare incontro a diverse problematiche.
I sintomi tipici di un sovradosaggio sono nausea, diarrea, nausea e mal di stomaco. Nei casi più gravi, soprattutto se la persona soffre di problemi renali, si può verificare una condizione di ipermagnesemia. Questa comporta debolezza, aritmie, difficoltà respiratorie e ipotensione, probabilità di sviluppare un infarto.
Potete trovare online il cloruro, ma potete anche prepararlo voi stessi con la nostra ricetta, a partire dalla versione cristallizzata.
Ecco anche un elenco con le relative schede sui cibi che sono più ricchi di sali minerali, utili per la salute del nostro corpo, che andrebbero introdotti nella nostra dieta quotidiana, per non dover ricorrere agli integratori:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.