Il Clumber spaniel è un cane raro e poco diffuso. Raffigurato in dipinti di fine 700, le sue origini sono ancora dibattute tra Francia e Gran Bretagna. In origine cane da caccia, è comunque un cane adatto alla vita domestica perché amichevole e molto intelligente.
Sperando che si diffonda presto anche da noi, andiamo a conoscerlo più da vicino per capire come prendersene cura.
Contenuti
Classificato nel gruppo dei cani da cerca e cani da acqua, il Clumber Spaniel è un cane di origini inglesi, nato dall’incrocio tra lo Spaniel delle Alpi e i “Bassotti francesi”.
A fine XVIII secolo, con lo scoppio della Rivoluzione, questo cane giunge in Inghilterra, spedito dal duca di Noailles all’amico duca di Newcastel.
Molti però sostengono che la vicenda dei due duchi sia solo una leggenda dal momento che, nei dipinti di fine 700, erano già raffigurati esemplari di Clumber Spaniel. Questa razza infatti piaceva molto ai nobili.
Ad ogni modo, francese o inglese che sia la sua origine, questa razza canina è piuttosto rara da noi in Italia, così come nel resto d’Europa e negli USA. Di fatto, fuori dalla Gran Bretagna ha riscontrato poco successo.
Il Clumber spaniel è un cane di dimensioni medie, dal fisico ben equilibrato. Presenta struttura muscolare ed ossea forti e massicce, molto sviluppate. Si muove con andatura sciolta e ondeggiante.
Vediamo ora più nel dettaglio le sue caratteristiche fisiche.
Altezza misurata al garrese:
Per quanto riguarda il peso, i riferimenti ideali sono:
Ottimo cane da caccia e guardiano, è anche un buon cane da compagnia grazie al suo temperamento calmo ed affidabile. Estremamente intelligente, il Clumber spaniel è una cane fidato e tranquillo, ed anche allegro e giocherellone. Sicuro di sé, non aggredisce mai.
Si adatta senza problemi alla vita domestica e sa farsi amare per la sua indole pacata e leale. Ottimo compagno di gioco per i bambini, si addestra facilmente.
Date le sue origini, è comunque un cane forte, stoico ed energico che sa svolgere il proprio lavoro in qualsiasi contesto.
Con il suo padrone è affettuoso e leale. Dopo i primi momenti di titubanza e riservatezza, si mostra molto socievole anche con gli estranei. Ed è socievole anche con gli altri cani, anche di razze diverse dalla sua. Attenzione invece alla convivenza con altri animali domestici in quanto possono far emergere il suo istinto da cacciatore.
Pur amando la vita di casa, necessita di esercizio fisico quotidiano, soprattutto per evitare problemi di sovrappeso a cui è soggetto.
Questa razza canina è una fra le più soggette alla displasia dell’anca. Inoltre, può sviluppare anche problemi oculari alle palpebre. Si tratta di disturbi ereditari e, di solito, il problema agli occhi compare verso i 6 mesi d’età.
Altre patologie a cui il Clumber spaniel è predisposto sono l’ipotiroidismo e le infezioni ricorrenti alle orecchie.
Si tratta di un cane poco esigente in fatto di cure. Vediamo le cure basilari da prestargli.
Ha una vita media di circa 12 anni.
In Italia è un cane piuttosto raro e poco diffuso. DA quanto rilevato sul sito dell’ENCI, gli unici allevamenti presenti nel nostro Paese si trovano in provincia di Cuneo, Piemonte, a Palermo e nel pavese.
Trattandosi di una razza poco diffusa, è difficile poter stimare un prezzo medio. Se interessati, rivolgersi direttamente agli allevamenti che la tengono.
Potrebbero interessare anche altri cani da caccia:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.