Il colore tortora, con la sua eleganza discreta e la sua versatilità, è diventato sempre più popolare nel mondo dell’interior design e dell’arredo casa. Ma da dove deriva il nome “tortora“? Quali sono le sue caratteristiche principali, e come può essere utilizzato al meglio negli spazi interni?
Esploriamo insieme questo affascinante colore.
Contenuti
Il termine “tortora” deriva dal nome dell’uccello omonimo. Questi uccelli sono noti per il loro piumaggio morbido e gradevole che va dal grigio al marrone chiaro, con sfumature di beige e grigio.
Questo colore fa riferimento a questa gamma di tonalità neutre, che ricordano l’eleganza naturale delle piume di una tortora.
Il colore tortora si ottiene combinando tonalità di grigio con un tocco di marrone e/o beige. Il risultato è un colore caldo e neutro che varia da un grigio chiaro a un beige grigiastro.
Eccovi alcuni esempi di codici colore comunemente associati al tortora:
Le caratteristiche principali del colore tortora sono la sua versatilità e la sua capacità di creare un’atmosfera rilassante e accogliente.
Il colore tortora è estremamente versatile e si abbina bene con una vasta gamma di colori.
Se desiderate un tocco di eleganza, provate ad abbinarlo con colori metallici come l’oro o il rame.
Ci sono molte sfumature e varianti del colore tortora, che vanno dal tortora chiaro, che è quasi bianco, al tortora scuro, che si avvicina al marrone.
Può avere anche sfumature più fredde o più calde, a seconda della quantità di grigio o marrone/beige che viene utilizzata per crearlo.
Nell’interior design, il colore tortora è popolare per la sua capacità di creare un ambiente calmo e accogliente. Può essere utilizzato in qualsiasi stanza della casa, dalle pareti del soggiorno alla camera da letto, dalla cucina al bagno.
E’ anche un’ottima scelta per i mobili, come divani, sedie e letti, in quanto offre un look neutro ma comunque elegante.
Dal punto di vista psicologico, il colore tortora è associato a sentimenti di calma, comfort e stabilità.
È un colore che invita al relax e alla tranquillità, rendendolo ideale per gli spazi in cui si vuole promuovere il riposo e il rilassamento, come le camere da letto o le stanze di meditazione.
Può avere diverse interpretazioni e significati a seconda del contesto culturale, delle esperienze personali e dell’ambito in cui viene utilizzato.
Ecco alcuni significati che vengono comunemente associati a questo colore:
Se siete alla ricerca di alternative al colore tortora, potreste considerare altri colori neutri e rilassanti.
Il grigio chiaro o il beige possono essere ottime scelte, così come il color crema o il bianco sporco. Se cercate qualcosa di più audace, potete considerare colori come il turchese pallido o il lavanda, che offrono un tocco di colore pur mantenendo una sensazione di calma e serenità.
E’ un’ottima scelta per chi cerca un colore neutro ma elegante per la propria casa. Con la sua versatilità e le sue qualità rilassanti, può trasformare qualsiasi spazio in un rifugio di tranquillità e stile.
Per maggiori esempi vi rimando al nostro sito dedicato all’arredamento, Designandmore.it.
Non perdetevi questi approfondimenti per una casa sempre più piacevole e sostenibile
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.