Scopriamo come allevare una gallina domestica e che vantaggi può portarvi nella vita di tutti i giorni.
Contenuti
Pare che allevare una gallina in casa sia diventato trendy. Dall’Australia agli Stati Uniti alla vecchia Europa, il vero animale da compagnia ha una cresta e due bargigli. La tendenza è nata in Francia, ed è ormai consolidata, tanto che una catena di negozi di giardinaggio ha iniziato a vendere polli e pulcini da allevare in appartamento.
Focalizziamo l’aspetto utilitaristico, prima di tutto. Una classica gallina ovaiola (quella bianca, per intenderci) costa dai 6 agli 8 euro e produce circa 6 uova alla settimana con poco più di 0,07 centesimi di becchime.
Un risparmio notevole, se si pensa che il classico cartone da 6 uova costa circa 2 euro al supermercato! Inoltre le galline mangiano tranquillamente gli avanzi.
APPROFONDISCI: Le cose che non vogliamo sapere su pollo e pesce
Avere una gallina sul balcone o in giardino non sarebbe quindi solo un ottimo risparmio di denaro, ma anche un sistema tutto ecologico di smaltire i rifiuti. Questi animali sono in grado di ingurgitare fino a 200 chili di rifiuti organici l’anno.
Vi consigliamo comunque di provare a costruirvi un pollaio fai da te, eccovi di seguito la nostra guida: come costruire un pollaio
Le galline s’affezionano e si possono coccolare come un vero animale domestico. Sono silenziose, occupano poco spazio e sporcano pochissimo.
La manutenzione del pollaio richiede appena un quarto d’ora alla settimana, perché le galline se ne stanno spesso raccolte, in posizione di covata, non solo quando fanno l’uovo, ma anche quando dormono ed espletano i loro bisogni. Inoltre, vi allieterà per 2 anni, questa è la vita media di una gallina ovaiola.
PERCHÉ NON LEGGI ANCHE: Come riconoscere le uova bio? Dall’etichetta…
Nel Regno Unito sono già 200.000 le case con galline e polli in giardino. Un numero che sorprende, anche parlando di trend nato da tempo.
Privilegiate esemplari adulti, già vaccinati, e ricordate che non è necessario un ampio balcone o un enorme giardino: bastano 750 cmq a gallina, come da nuova norma (ma cercate di prevederne molti di più, per il suo benessere).
Verificate preventivamente anche eventuali vincoli previsti dal regolamento del vostro Comune.
Sono molti i siti che forniscono consigli e attrezzature per creare un pollaio in casa. Eglu Go ad esempio arriva da un’idea di quattro designer inglesi: si monta come un mobile Ikea ed è realizzato con materiali riciclati. Su Amazon, poi, potete trovare soluzioni interessanti come le due seguenti:
Allevare una gallina domestica non fa per voi, o semplicemente non avete i tempi e gli spazi? Se preferite, la vostra gallina la potete adottare, in un certo senso. Con l’iniziativa ‘Adotta un pulcino’ l’azienda agricola i Pollicini verdi vi spedirà i ringraziamenti del ‘vostro’ pulcino per 10 euro, e così farà anche la fattoria ‘La pecora nera’, mostrandovi le foto della crescita del piccolo animale da pulcino a gallina.
Oppure vicino a Marreri, in provincia di Nuoro, Mario Patteri e la sua azienda 3P Ortofrutticola offrono 6 uova alla settimana per 6 mesi al modico costo di 20 euro.
E si sa, le galline allevate a terra sono meno stressate di quelle in gabbia, quindi le vostre uova non potranno che essere più buone!
Se ti è interessato questo articolo, potrebbe interessarti anche:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.