Come arredare un terrazzo con poche semplici mosse e con poche spese. Di qualsiasi grandezza, piccolo o grande, coperto o scoperto, il terrazzo di casa può essere un angolo di libertà e benessere.
Bastano pochi accorgimenti per valorizzarlo e farlo diventare un’oasi di verde o di relax anche se si trova in città.
Ora che sono arrivate le belle giornate di sole e i bei tramonti è il momento giusto per sfruttare questo spazio esterno rendendolo un’appendice alla casa, un ambiente arredato con stile e gusto.
Sicuramente può diventare un continuum dell’abitazione se viene rispettato lo stesso stile dell’interior design ma può anche diventare uno spazio completamente a se, magari ricco di piante, oppure con arredamento dedicato a questo ambiente esterno, tra amache, cuscini, candele e mobili per l’esterno.
Vi diamo alcuni consigli pratici per arredare il terrazzo, sia esso grande o piccolo.
Contenuti
Prima di fantasticare sul proprio terrazzo o di spendere soldi vi consigliamo di tenere in considerazioni tutte le variabili:
Una volta valutate queste variabili ecco una serie di consigli utili per arredare il vostro terrazzo per ogni esigenza.
Il terrazzo si può arredare con ogni stile
È sempre più di moda creare un continuum tra l’ambiente interno e il terrazzo, come se la parte esterna possa essere una continuazione in stile e arredo dello spazio indoor.
Ma nulla preclude di realizzare nel proprio terrazzo uno spazio a tema, con uno stile completamente differente dal resto della casa.
Ad esempio, un interior minimale e contemporaneo potrebbe aprirsi su un terrazzo arredato in stile etnico con tende, amache e piante, proprio a sottolineare il contrasto tra i due ambienti.
Quando si parla di terrazzo va sottolineato che questo potrebbe essere coperto o scoperto.
Va ricordato che con il nome terrazzo si intende uno spazio sufficiente da essere utilizzato e arredato. Il balcone invece è una area esterna a profondità ridotta che in genera non supera mai il metro e cinquanta centimetri.
Se il terrazzo a disposizione non è di grandi dimensioni non è un problema, sarà comunque possibile creare un angolo molto piacevole e vivibile nella bella stagione.
Non si useranno molti arredi e non si useranno sedie e tavoli ingombranti, piuttosto si potranno scegliere sedie pieghevoli e piccoli tavolini da esterno, richiudibili quando non vengono usati.
Per rendere accogliente un piccolo terrazzo si può puntare sui particolari, come candele e piante posizionate con gusto senza intralciare lo spazio.
Per arredare un terrazzo grande, di metratura importante, solitamente l’architetto d’interni punterà sul creare un continuum tra interno ed esterno.
Se la casa è arredata in stile contemporaneo, anche l’esterno verrà arredato nello stesso modo: grandi vetrate con profili lineari e snelli porteranno all’accesso nel terrazzo, che avrà arredi importanti come se fosse un altro salotto.
Se le dimensioni e la struttura del terrazzo lo consentono si può completare questo spazio outdoor con l’installazione di una vasca idromassaggio in un angolo, in privacy.
Per un terrazzo di piccole o medie dimensioni lo stile shabby è perfetto perché rende caldo e accogliente lo spazio esterno con pochi oggetti e arredi economici.
Perfetti i mobili in ferro battuto sia tavoli che sedie dallo stile un po’ retro.
Sono perfetti anche i mobili in vimini magari dipinti di bianco con l’aggiunta di morbidi cuscini di colore pastello o bianchi.
Si alle piante possibilmente rampicanti con bei fiori primaverili. Sono perfette le rose o una bella bouganville.
I complementi d’arredo sono fondamentali nello stile shabby: ad esempio una scaletta in legno verniciata in bianco, i porta vasi, dei cestini in vimini e candele, tutti dettagli che fanno la differenza.
Arredare un terrazzo in stile etnico vuol dire mescolare culture lontane, usare colori forti e caldi e dare vita a un luogo di convivialità.
Per questo il consiglio di ricorrere all’uso di un divanetto rivolto verso il panorama, coperto di soffici cuscini multicolore di provenienza asiatica.
Il terrazzo se abbastanza grande e se coperto potrà anche accogliere un tappeto e dei pouf dove far accomodare gli ospiti.
Molto importante l’uso del colore: toni cladi che vanno dal giallo al rosso al mattone, fino all’arancione e al marrone.
Non mancheranno molti oggetti e suppellettili, magari ricordi di viaggi. Candelabri, lanterne, ciotole in ceramica, vasi e vasetti…ogni cosa lasciare spazio all’immaginazione e al sogno.
Per arredare un terrazzo in maniera davvero economica, si può ricorrere al riciclo. Importante è avere un po’ di buon gusto e creatività. Ecco alcune idee:
Arredare il terrazzo al mare è ancora più semplice…perché di certo il clima sarà più favorevole, la luce naturale rende bella ogni cosa e basta davvero poco per far diventare qualsiasi terrazzo uno spazio prendisole.
Di solito per il terrazzo al mare si privilegia un colore bianco sia delle pareti sia dei cuscini o delle tende. Per i mobili si può optare per il giunco, sempre adatto alla casa del mare, oppure per il tek legno affascinante e resistente al sole e alla pioggia.
I dettagli blu tipici di un arredo mediterraneo sono recuperabili nella scelta dei tessuti di arredo, ad esempio cuscini, oppure negli accessori come ad esempio vasi, candele.
Sempre più di moda è arredare il terrazzo per farlo diventare la propria stanza di decompressione da stress, fatica e vita cittadina.
Soprattutto negli ultimi anni il terrazzo è sempre più importante perché può rappresentare uno spazio della casa dove rifugiarsi per praticare yoga, per leggere, per ascoltare musica in totale relax.
Per rendere il terrazzo uno spazio confortevole si consiglia di utilizzare tende in leggera mussola bianca per oscurare il sole, arredare con una comoda poltrona da esterni oppure con una sedia a dondolo completa di cuscini morbidi in cotone organico.
Vicino alla seduta non deve mancare un tavolino dove poter appoggiare un drink, un libro, un porta-candele.
Nel caso di terrazzo sufficientemente ampio si consiglia di completare lo spazio con un tappeto oppure di provvedere alla pavimentazione in legno per esterni che può essere importante sia per camminare scalzi sia per fare attività fisica all’aperto.
Le piante sono fondamentali per donare “benessere” quindi scegliere con cura le piante per il terrazzo e prendersene cura con amore. Si consigliano le piante aromatiche e profumate come
Ma anche l’erica, la passiflora e il caprifoglio.
Se aveste scelto uno stile etnico le piante risultano essenziali: scegliete quelle a foglie larghe come la Colocasia o l’Alocasia oppure piante tropicali dai colori vivaci come le orchidee o le peonie oppure le piante grasse.
In caso di casa al mare la scelta deve andare verso piante mediterranee, che possano resistere al caldo, alla salsedine e alla siccità.
Perfette le piante aromatiche come la lavanda, il mirto, la buganvillea, l’oleandro oppure le piante grasse.
Tutto per il verde e l’aaredamento in casa.
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.