Sapete come eliminare le lumache da orto e giardino? Benché adorabili e utili all’ecosistema, le lumache possono essere delle devastatrici davvero temibili per orti e giardini. Vediamo quindi come eliminarle con metodi naturali per salvare le nostre piante dalla loro voracità.
Contenuti
Le lumache, i simpatici molluschi (chiocciole se hanno il guscio ndr) che piacciono tanto ai bambini, da sempre rappresentano l’incubo di chi ama il proprio giardino.
Ogni appassionato di giardinaggio e orticoltura che si rispetti sa bene infatti quanto potenzialmente dannose siano chiocciole, lumachine e limacce per la salute delle piante, sopratutto in primavera quando i germogli più freschi e teneri fanno la loro comparsa attirando le fameliche e ostinatissime gasteropodi.
Se vi state chiedendo come eliminare le lumache da orti e giardini senza ricorrere a metodi chimici che potrebbero contaminare le colture e uccidere – anziché scoraggiare – le lumache, questa guida fa proprio al vostro caso.
Considerando che nel corso di una sola notte le lumache possono distruggere completamente un raccolto o un’aiola sarà importante agire con tempestività, sopratutto nel caso abbiate delle giovani piantine appena messe a dimora, degli ortaggi a foglia tenera o delle piante ornamentali particolarmente delicate.
Ecco allora qualche consiglio su come eliminare le lumache in modo naturale e innocuo per la nostra stessa salute.
Accorgersi della presenza delle lumache è semplice perchè esse agiscono nelle ore serali invadendo prati e terreni, sopratutto quando le temperature calano e con esse il tasso di umidità presente nell’aria. Se non volete armarvi di torce e di pazienza per coglierle sul fatto e raccogliere le lumache una ad una portandole in un luogo lontano, la mattina scoprirete le loro strisce argentate di bava.
La curiosità: a proposito, lo sapete che la bava di lumaca è un portentoso alleato naturale per la bellezza? Non l’avremmo mai detto….
Per sapere come eliminare le lumache da orto e giardino basta individuare le loro abitudini e i loro ‘gusti’. Le lumache, infatti, non sono ghiotte solo di germogli e foglioline ma anche di crusca e birra.
Se non è possibile andarle a scovare di notte possiamo inserire un contenitore nel terreno – ad esempio delle bottiglie di plastica – e inserirvi una manciata di crusca. Basterà interrare il contenitore a filo del terreno e aspettare il mattino seguente. In questo modo potremo portarle via senza far loro del male.
Lo stesso risultato è ottenibile utilizzando come esca il cibo secco per cani e gatti. Ricordiamo che – se non prontamente tolte – le lumache potrebbero approfittare della situazione per fare nuovi nidi per prolificare.
SCOPRI: Come fare un orto sinergico
Un altro metodo casalingo molto utile per chi vuole sapere come eliminare le lumache dal giardino o dall’orto è la birra. Le lumache, infatti, sono molto attirate dall’odore di questa bevanda e collocare delle bottiglie o dei recipienti del terreno riempendoli di birra le farà cadere in trappola. In questo modo, però, le povere lumache annegheranno quindi vi consigliamo di ricorrere a questo metodo estremo solo nel caso di infestazioni davvero notevoli, (mi rendo conto che è un metodo “cruento e difficile da accettare per molti di voi”).
Se preferite, potete utilizzare anche del succo d’uva o dell’acqua mescolata con 1/2 cucchiaino di lievito e un cucchiaio di zucchero.
Oltre a sapere quello che le lumache amano mangiare, sarà molto utile utilizzare anche tutto ciò che ‘non amano’ e sfruttare certe sostanze per scoraggiarne lo stanziamento in giardino.
Le lumache, infatti, stanno alla larga dalla sabbia, dal sale, dalla segatura, dalla cenere e dai fondi di caffè poichè queste sostanze tendono a disidratare il loro corpo che è fatto al 90% di acqua. In tal senso risulterà molto utile posizionare delle barriere fatte di queste sostanze ai varchi del nostro giardino, aggiungendo ad esempio gusci d’uovo o di noci tritati grossolanamente.
Passiamo quindi ad un metodo preventivo e non cruento per allontanare le lumache dal giardino in modo naturle:
L’operazione è faticosa e abbastanza complessa, anche perché andrà ripetuta dopo ogni pioggia, ma è perfetta per chi vuole imparare come eliminare le lumache dal giardino in maniera definitiva e completamente naturale.
Un altro materiale che le lumache odiano profondamente è il rame
Il rame emette dei “segnali” sgradevoli, paragonabili ad una piccola scossa da basso voltaggio elettrico, al contatto con il muco prodotto dalla stessa lumaca. Ecco come procedere:
Un ottimo rimedio naturale per tenere lontane le lumache consiste nel coltivare piante capaci di creare una sorta di barriera.
Esistono, infatti, dei profumi prodotti da alcune piante letteralmente detestate dalle lumache. Le più odiate sono le piante aromatiche come la salvia, l’aglio, l’ortica e il peperoncino. Tra di loro anche menta, rosmarino, finocchio, prezzemolo e infine il basilico.
Preparando dei macerati a base di una di queste aromatiche e irrorando abbondantemente il terreno e le parti verdi prima di andare a dormire, terrete alla larga le lumache ma vi libererete in un colpo solo anche di afidi e formiche.
Nel caso optaste per il macerato di peperoncino, ricordate di sciogliere due peperoncini in un litro di acqua, frullare, lasciare riposare per 12 ore e poi filtrare. Questo infuso non deve essere usato sui fusti di pomodori e cetrioli ma solo sul terreno circostante.
Ecco anche una selezione di soluzioni ecologiche che si trovano online per il problema delle lumache:
Anche il caffè può essere un ottimo alleato:
L’odore di caffè non è apprezzato dalle lumache che si terranno alla larda dal vostro giardino.
Anche le lumache hanno i loro nemici: rane, rospi, tartarughe e pettirossi, per citarne alcuni. Favorite la loro presenza nel vostro giardino e lasciate che la natura faccia il suo corso.
Se la nostra guida su come eliminare le lumache dal giardino in modo naturale vi è piaciuta, eccovi infine altri rimedi e soluzioni naturali per curare e proteggere il vostro orto e la vostra casa:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.