Categories: Mangiare sano

Come essiccare frutta e verdura senza essiccatore

Scoprite i nostri consigli pratici su come essiccare frutta e verdura per conservarle tutto l’anno

Uno dei metodi più naturali e antichi per conservare tutto il gusto della frutta e della verdura per tutto l’anno è senza dubbio l’essiccazione. Ecologica ed economica, l’essiccazione non altera il valore nutritivo degli alimenti né il loro sapore, mentre pesi e ingombri possono essere ridotti fino al 90%. Privandoli dell’acqua, inoltre, la frutta e la verdura non subiscono il processo di naturale alterazione indotto dall’attività dei microrganismi e dunque possono essere conservati in appositi contenitori anche per diversi mesi e fuori dal frigorifero.

Come essiccare frutta e verdura: quali tipologie sono più adatte?

Pomodori, carote, porri, peperoni, ma anche funghi, legumi, erbe aromatiche, zucchine, cetrioli e ogni tipo di frutta: qualsiasi tipo di vegetale può essere essiccato mantenendo inalterato il proprio contenuto proteico, calorico e minerale.

Ovviamente il modo più naturale e ‘green’ per essiccare frutta e verdura è quello solare, soprattutto se la temperatura e la ventilazione lo permettono (almeno 30 C°) poiché in caso di cambiamenti climatici repentini si rischia di dover gettare via tutto.

Soprattutto per la frutta, l’essicazione al sole durante l’estate è il modo migliore per conservarne al meglio le proprietà organolettiche, mentre per alcuni tipi di ortaggi (poveri di zuccheri e acidi e quindi facilmente deteriorabili) è consigliabile utilizzare forni o essiccatori.

Tuttavia i pomodori, ad esempio, si prestano ad essere essiccati al sole con una certa facilità e durante la bella stagione si possono ottenere degli ottimi risultati in tempi relativamente brevi. Basta adottare i giusti accorgimenti e il gioco è fatto.

Come essiccare frutta e verdura al sole

Per l’essiccazione mediante l’esposizione al sole, infatti, è bene ricordare che:

–       Il piano di appoggio deve essere abbastanza ampio da consentire il distanziamento degli alimenti da essiccare;

–       Meglio utilizzare pannelli in legno sui quali fisseremo delle griglie metalliche o piani in acciaio inox che al sole raggiungono facilmente alte temperature;

–       Visto che uccellini e insetti sono attratti dal profumo zuccherino di frutta e verdura, dotarsi di un secondo pannello da utilizzare come protezione o coprire con un panno di garza grezza molto sottile.

Come essiccare i pomodori

Vediamo ora il caso concreto dei pomodori in dettaglio:

  • Dopo avere selezionato i pomodori più maturi e sodi, lavateli e tagliateli a metà, disponendoli sul vostro ripiano e cospargendoli di sale grosso in modo che buttino fuori l’acqua.
  • Esponeteli al sole in un luogo secco e ben ventilato e all’imbrunire ritirateli in casa per evitare l’umidità della notte.

Mediamente il tempo necessario per ottenere una perfetta essiccazione è di 6-8 giorni, ma a seconda del clima, della ventilazione e della dimensione dei pomodori è possibile che i tempi si allunghino.

#advanceampads0#

Una volta secchi, i pomodori possono essere conservati al naturale in barattoli di vetro ben chiusi o sott’olio.

Come essiccare frutta e verdura con il forno

Se preferite procedere all’essiccazione mediante il forno domestico (elettrico o a gas)  tempi e regole da seguire sono ovviamente differenti:

  • La temperatura deve essere costante e regolata sui 50-60 C°;
  • Lasciate lo sportello socchiuso per favorire la ventilazione;
  • Se il vostro forno ha l’opzione ‘ventilato’ potete chiudere lo sportello
  • Tagliate a fette sottili le verdure da essiccare per ridurre i tempi

Generalmente questo metodo prevede esposizioni al calore per più ore per più giorni consecutivi, a seconda della tipologia di frutta o verdura da essiccare. Nel caso dei pomodori è sufficiente cuocere su una teglia o, ancora meglio, direttamente sulla griglia del forno per 6-12 ore a 65 C°.

Se volete essiccare frutta come ciliegie, prugne, uva o fichi sarà bene rompere prima la buccia (che impedisce la fuoriuscita dell’acqua) e permeabilizzarla immergendo i frutti in acqua bollente per 30-60 secondi. Trascorso questo tempo, trasferite immediatamente la frutta in acqua fredda  e asciugatela accuratamente con dei canovacci puliti. Disponete sul ripiano per l’essiccazione al sole o in forno.

Vi rimando comunque alla guida di dettaglio su come fare la frutta secca da soli.

Come essiccare i fichi

Per ottenere dei gustosissimi fichi secchi, scegliete frutti sani, sodi e non trattati chimicamente.

  • Tagliateli a metà nel senso della lunghezza  e una volta al sole fate attenzione che nel corso della giornata non finiscano mai all’ombra.
  • I tempi variano da 3 giorni a una settimana.

Una volta essiccati, i fichi possono essere conservati in barattoli di latta, vetro o infilzati in stuzzicadenti alternati con noci e mandorle e appesi a testa in giù in dispensa.

Stesso procedimento per i legumi per i quali i tempi di essiccazione al sole sono relativamente più brevi (circa 3 giorni).

Come essiccare frutta e verdura: i funghi

Nel periodo autunnale, infine, chi è solito andare alla ricerca di funghi può approfittare delle ultime giornate di caldo (soprattutto al sud) per fare scorte per l’inverno.

  • Pulite per bene i funghi sotto l’acqua corrente aiutandovi con una spazzolina in modo da rimuovere il terriccio;
  • Asciugate con un panno morbido e disponeteli su un tagliere in legno dove taglierete i funghi in fettine sottili di circa 4-5 mm;
  • Disponete le vostre fettine su vassoi di cartone (quelli per i dolci vanno benissimo) distanziandoli tra loro e appoggiateli su dei ripiani in legno ben esposti al sole.
  • Ricoprite con una garza per alimenti avendo l’accortezza di girare ogni giorno i funghi fino a quando il processo di essiccazione no sarà ultimato.
Come essiccare frutta e verdura: ottimi i funghi secchi

Tutto quel che rimane da fare è godervi queste delizie nelle vostre ricette preferite!

Se la nostra guida su come essicare frutta e verdura vi è sembrata interessante, eccovi altre guide che vi consigliamo di leggere:

Outbrain
Published by
Erika Facciolla

Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.