Scopriamo come fare il presepe con materiali di riciclo. Fa parte di una tradizione diffusa in molte famiglie per decorare casa per Natale, ma può diventare un’alternativa all’acquisto di modelli già preconfezionati. Ci si può così cimentare con versioni alternative ed originali della natività.
Contenuti
Non basta fare solo regali di Natale ecosostenibili, allestire un albero di Natale ecologico, elaborare un menù di Natale vegetariano, le festività eco-friendly possono passare anche per un presepe. Ecco alcune idee.
Chi è dotato di sufficiente pazienza, manualità e creatività può riuscire a realizzare il presepe senza dover necessariamente ricorrere all’acquisto di strutture preconfezionate e uguali a tutte le altre.
A casa o a scuola, ci si può mettere alla prova per dare piena espressione alla fantasia pur nel rispetto della tradizione.
Il presepe domestico può essere sfoggiato nella propria abitazione per tutto il periodo delle festività natalizie.
Realizzare il presepe a scuola può diventare un’occasione per condividere un momento di preparazione per la festa costruendo qualcosa con le proprie mani.
La realizzazione di un prodotto manuale collettivo rappresenta un momento per sentirsi, fin da piccoli, parte attiva di una comunità.
Si tratta di un lavoro che richiede una grande abilità di organizzazione da parte del corpo docente, che deve dividere le attività e assemblarle poi in una fase finale.
Per realizzare un prodotto con materiali naturali si possono adoperare scarti vegetali, come la corteccia o delle radici.
Questi elementi possono rivelarsi utili per preparare una parte o tutto il presepe. La capanna, ad esempio, può essere facilmente realizzata con una scarto di corteccia. Anche i personaggi possono essere intagliati a questo scopo.
La carta, insieme ad altri materiali di recupero, può essere usata per dar vita ad un presepe all’insegna del riciclo creativo, può costituire una risorse utile per realizzare in modo originale il presepe.
La carta e il cartoncino si rivelano dei materiali molto interessanti in questo caso. Si prestano, ad esempio, per realizzare gli elementi scenici come le montagne, da dipingere poi in un secondo momento, e per ritagliare i vari personaggi in maniera stilizzata.
Si possono intagliare con un seghetto a caldo le figurine nella balsa o altri legni leggeri e sottili per poi comporle nella classica scena della natività.
Altrettanto creativa ed originale è l’idea di fare il presepe adoperando un materiale come il polistirolo. Quest’ultimo può essere facilmente recuperando dagli scarti di imballaggi e confezioni.
Per questa versione fai-da-te del presepe, è importante suddividere il lavoro in fasi e pianificare un piccolo progetto.
Dopo essersi procurati il materiale, occorre tagliarlo in base alle dimensioni del luogo in cui sarà collocato. In seguito sarà opportuno modellare e intagliare le parti in base al progetto per poi procedere alla colorazione.
Infine, i pezzi realizzati saranno assemblati per ottenere l’effetto finale completo.
La pasta di sale è un materiale molto usato dai bambini per divertirsi a modellare e creare. Anche la natività, in formato più o meno grande, può essere riprodotta adoperandola.
Per i bambini più piccoli ci si può limitare ad una versione essenziale realizzando i tre personaggi tridimensionali da collocare su un supporto adeguato.
Un presepe artigianale decisamente originale è quello realizzato da alcuni artisti che stupiscono con gli effetti scenici ottenibili modellando la sabbia.
Per rispettare la tradizione natalizia del presepe non è necessario avere a disposizione molto spazio. Non si deve necessariamente addobbare casa con una struttura estesa ma ci si può limitare alla versione essenziale della natività.
Per chi non vuole rinunciare all’idea di includere tutti i personaggi previsti, è possibile puntare sulle dimensioni più ridotte.
Una scatola, ad esempio, può diventare il contesto ideale in cui ambientare un curioso presepe ‘lillipuziano’.
Per chi ha poco spazio a disposizione, è possibile puntare sull’estensione in altezza del presepe realizzandolo magari su più livelli.
Un’alternativa davvero artigianale per costruire un diverso tipo di presepe fai-da-te è quella da realizzare all’uncinetto.
Idea facile per chi ha già dimestichezza con questo strumento, può diventare una passione per chi intende approcciarsi all’uso di questi ferri.
Li trovi anche online:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.