Condimento simbolo della tradizione culinaria italiana, il sugo di pomodoro è un prodotto gustoso e adatto a tutti i palati. Servito tipicamente in abbinamento alla pasta, può essere preparato facilmente in casa: una alternativa salutare e ancora più saporita al solito sugo pronto che si compra al supermercato.
Contenuti
Oggi vedremo come fare il sugo di pomodoro in casa, una ricetta tanto facile quanto trascurata, un po’ per pigrizia, un po’ per abitudine consolidata.
Il pomodoro è l’ingrediente essenziale di questo condimento così utilizzato nella cucina italiana. Per primi o secondi piatti, la salsa ottenuta dai pomodori arricchisce di gusto e sapore diversi tipi di pietanze… non solo la classica pastasciutta!
Gustoso e salutare, questo condimento può essere preparato facilmente anche in casa.
Per la preparazione di questo condimento sono sufficienti pochi ed essenziali ingredienti. Oltre alla passata di pomodori, occorrono olio, sale, qualche spicchio di aglio e qualche foglia di basilico, se gradita.
La passata di pomodori può rappresentare un’ottima base per realizzare il sugo in modo rapido. In un tegame capiente si versa l’olio e si fanno soffriggere gli spicchi d’aglio. Quindi si versa la passata lasciandola cuocere per qualche minuto per poi aggiungere il sale per regolare il sapore.
Continuare poi la cottura avendo cura di mescolare il sugo di tanto in tanto per evitare che si attacchi al tegame.
Per chi ne ama il sapore, è possibile arricchire di gusto il sugo aggiungendo qualche fogliolina di basilico in fase di cottura.
Per ottenere un sugo di pomodoro più denso è bene evitare di aggiungere qualche mescolo d’acqua durante la cottura. Quest’ultima, inoltre, deve protrarsi per almeno un’ora al fine di ricavare un condimento corposo e poco acquoso.
In alternativa, se si hanno a disposizione i pomodori freschi si può preparare il sugo a partire da questi ortaggi. Ecco la nostra ricetta della conserva di pomodoro fatta in casa.
Per quanto sia un condimento già di per sé salutare, il sugo può essere realizzato anche in una versione più light. Per questo tipo di preparazione non occorre realizzare il soffritto. Si usano così tutti gli ingredienti ‘a freddo’ in modo tale da ottenere un risultato più delicato e leggero, ideale per chi sta seguendo un regime dietetico.
La pastina al sugo è un primo piatto ideale da servire anche ai più piccoli per allenare il palato a nuovi e genuini sapori.
In fase di svezzamento è possibile proporre in modo graduale il sugo come condimento per la pastina da offrire ai bambini. Per realizzare un sugo il più possibile adeguato al palato dei piccoli, si consiglia di scegliere pomodorini maturi così da evitare un sapore troppo acidulo. Inoltre, è opportuno eliminare la buccia e privare i pomodori dei loro semini.
Per questo si possono prima bollire così da facilitare queste operazioni. I pezzi di pomodoro così preparati e cotti per qualche minuto con un leggero soffritto a base di olio e cipolla vanno poi frullati nel mixer.
Il sugo è uno dei condimenti principe per la pasta. Si può utilizzare senza l’aggiunta di altri ingredienti oppure sfiziandosi per renderlo differente dal sapore tradizionale. Tutti i formati di pasta si prestano bene all’abbinamento con il sugo di pomodoro.
Anche gnocchi, tortellini e ravioli possono essere conditi in modo semplice e genuino con questa salsa tradizionale.
Il sugo al pomodoro è una base ideale anche per il condimento della pizza a base rossa. Su di essa si possono poi aggiungere gli ingredienti preferiti.
Una volta preparato, il sugo fatto in casa può essere conservato ed usato all’occorrenza. Per ottenere il miglior risultato è opportuno sterilizzare i vasetti da riempire in seguito con il condimento già porzionato in base alle proprie esigenze.
Le successive strategie di conservazione dipendono poi dai tempi entro cui si pensa di consumare il sugo. Se si tratta di un breve periodo di pochi giorni non servono particolari cautele ed è sufficiente riporre i vasetti in frigo avendo cura di chiuderli in modo ermetico. In caso, invece, di una conservazione che preveda un periodo di tempo maggiore, è opportuno procedere con maggiore attenzione.
Si consiglia a tal proposito di bollire a bagnomaria i vasetti riempiti e ben richiusi al fine di creare il sottovuoto.
LEGGI ANCHE:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.