Ecco la nostra guida pratica per capire come fare lo slime a casa, seguendo alcune ricette veloci. In questo modo farete felici i vostri bambini, coinvolgendoli anche nella preparazione e utilizzando ingredienti facilmente reperibili.
Contenuti
Lo slime è un gioco molto amato dai più piccoli, ma non solo. Non è altro che una sorta di pasta viscida modellabile a piacimento, colorata e simpatica.
In commercio ce ne sono diversi tipi, ma utilizzano tutti sostanze potenzialmente pericolose, come il borace, impiegato in molti detergenti, e la colla vinilica.
In realtà lo slime originario entra in voga negli anni ’70-’80. Tutti quelli che sono stati bambini in quegli anni ricorderanno il primo Slime della Mattel, rigorosamente di colore verde. Per non parlare del famoso personaggio di Slimer, anch’egli di colore verde, il mostricciattolo dei Ghostbusters. Anche oggi i bimbi vanno matti per prodotti simili, che nel frattempo sono stati ridenominati in mille modi, come ad esempio lo Skifidol, una sostanza tutta molliccia e appiccicosa di cui vedrete spesso spot in televisione. Niente da fare, i bambini sembrano esserne morbosamente attratti.
Dato che in questi ultimi anni sembra essere tornato alla ribalta, noi vogliamo seguire l’onda popolare, ma provando a fare lo slime in casa ricorrendo a prodotti semplici e naturali.
Iniziamo subito da una ricetta facile e vediamo come fare lo slime con due ingredienti. Non ci credete vero? Eppure senza ricorrere alla colla possiamo ottenere un risultato discreto, tenendo a cuore la salute dei nostri piccoli.
Dovete procurarvi:
Procedimento:
Se volete ottenere uno slime in grado di muoversi accanto ad un oggetto elettrostatico, dovete solo sostituire l’acqua con l’olio. Questo può diventare un gioco divertente ed anche educativo.
Vi serviranno:
Seguite la stessa procedura di prima, ma lasciate riposare l’impasto al frigorifero per circa 30 minuti.
Se volete fare lo slime trasparente, saltate il passaggio del colorante.
In alternativa si possono anche unire dei brillantini o dei glitter, di modo da personalizzare lo slime in base alle preferenze dei vostri bambini.
Chi invece vuole ottenere anche un piacevole effetto profumato, può versare alcune gocce di olio essenziale nell’impasto.
Un altro ingrediente utile che eviterà l’utilizzo della colla è il dentifricio. Ecco due ricette veloci.
Procuratevi:
Spremete 1/3 del dentifricio in una ciotola e aggiungete un pizzico di sale. Mescolate con un cucchiaio e iniziate a versare lentamente l’amido di mais.
Dovete ottenere un impasto omogeneo e ben compatto, aiutandovi anche con le mani. Capirete che lo slime sarà pronto quando avrà raggiunto quella tipica consistenza elastica.
In alternativa potete ricorrere allo shampoo per sostituire l’amido di mais.
Scegliete uno shampoo cremoso e versatelo, insieme al dentifricio, in un piccolo contenitore, a dosi identiche.
Con un cucchiaio iniziate a mescolare e procedete come sempre. A questo punto lasciate riposare nel freezer per 10 minuti.
Sapete cos’è lo slime fluffy? È una tipologia di slime molto più viscida ed elastica rispetto a quella classica, particolarmente amata dai piccini.
Qui però andremo ad utilizzare sia la colla che la schiuma di barba, per cui attenzione se avete bimbi troppi piccoli.
Ingredienti:
Procedimento:
Se volete utilizzare ugualmente la colla vinilica, magari perchè i vostri bimbi sono un po’ più grandi e quindi non temete che possano ingerirlo per sbaglio, ecco un’altra versione.
Ingredienti:
Come si procede:
Avete mai pensato di realizzare uno slime bello, divertente ma soprattutto commestibile? Potrebbe essere un’idea carina e originale per un compleanno o un’occasione speciale dei vostri bambini.
Procuratevi:
Preparazione:
Vediamo infine un’ultima ricetta, tutta naturale ed ecologica:
Procedura:
Una volta pronto il vostro slime, tenete conto di questi piccoli accorgimenti per evitare danni in casa.
Innanzitutto c’è da sapere che se lo lasciate esposto all’aria, nel giro di poco tempo diventerà duro e quindi inutilizzabile. Ricordatevi sempre di chiuderlo in una bustina trasparente o in una scatolina.
Attenzione anche a dove lo utilizzano i vostri bambini. Potrebbe danneggiare le superfici delicate e ha la tendenza ad attrarre peli e quant’altro, per cui ad esempio va tenuto lontano dai tessuti, come divani e tappeti.
Altre idee utili per i giochi dei bambini:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.