Abbiamo provato per voi alcune ricette per fare una maschera lenitiva per pelli sensibili che attenua le irritazioni ed è tutta naturale. I risultati sono sorprendenti!
Contenuti
Una pelle sensibile e molto reattiva. Si caratterizza per sensazioni spiacevoli come, bruciore, prurito, pizzicore e sensazione di pelle che tira, fastidi che spesso sono associati ad altri disturbi, come rossore e disidratazione.
La pelle può diventare sensibile indipendentemente dalla sua natura: secca, grassa o mista
Come meglio vedremo più avanti, le tipiche manifestazioni della pelle sensibile possono essere provocate da fattori sia esterni che interni.
I fattori che scatenano le tipiche manifestazioni della pelle sensibile sono vari.
Le tipiche manifestazioni della pelle sensibile sono:
Ci sono rimedi alternativi validi e altrettanto nutrienti ma molto più naturali. Questa volta parliamo delle maschere per il viso fai-da-te, da poter realizzare in casa con frutta e verdura di stagione. Non costano molto e con i giusti accorgimenti e un po’ di tempo a disposizione possono essere davvero efficaci.
Gli ingredienti possono essere combinati all’infinito e permettono di modificare un qualsiasi eccipiente in base ai prodotti che avete in casa o di stagione, e anche secondo i propri gusti.
Si utilizza il latte e la patata e gli ingredienti che vi occorrono sono presenti al supermercato e in erboristeria:
Ingredienti aggiuntivi consigliati:
Preparazione. Pulite la patata, pelatela e lessatela. Poi riducetela in purea. Unitela agli altri ingredienti in una ciotola e battete con una frusta per ridurre ad una crema omogenea e densa. Applicate sul viso pulito e asciutto e lasciate in posa per 10-15 minuti. Sciacquate con acqua tiepida e procedete con la vostra crema nutriente.
Si conserva al massimo 3 giorni in frigo in un recipiente chiuso di vetro.
L’avocado è un frutto che che per le sue proprietà, viene spesso impiegato per la preparazione di prodotti beauty fai da te.
Vediamo come preparare una maschera lenitiva e al tempo stesso idratante. Ci servono:
Preparazione. Con una forchetta, schiacciate per bene la polpa dell’avocado. Unite tutti gli ingredienti (le gocce di pappa reale per ultime) e amalgamate il tutto fino a ottenere un composto omogeneo. Applicate sul viso e lasciate in posa 15-20 minuti. Sciacquate via il tutto con acqua tiepida.
Vediamo ora un’altra ricetta sempre base di avocato, indicata per le pelli molto sensibili che si arrossano ed irritano spesso. Ingredienti necessari:
Preparazione. Schiacciate l’avocado fino a ridurlo in una sorta di purea. Quindi unite il formaggio quark, la farina d’avena e il miele. Mescolate il tutto con cura e applicate sul viso, lasciando in posa per circa mezz’ora.
Proponiamo ora una maschera lenitiva, adatta per le irritazioni post esposizione al sole.
Utilizzo. Prendete un dischetto di cotone e intingerlo nella soluzione ottenuta. Passatelo quindi sulla pelle e fate agire per alcuni minuti. Quindi risciacquate usando acqua fredda.
Lo yogurt è un alimento che tutti abbiamo in casa ed è la base ottimale per le maschere lenitive in quanto contiene probiotici e proteine lenitive. Nella ricetta che stiamo per proporre, oltre allo yogurt, l’effetto lenitivo è dato anche dalla presenza del cacao in polvere, un flavonolo utile per calmare le irritazioni.
Preparazione. Riunite tutti gli ingredienti in una ciotolina e mescolate con cura. Quindi stendete il composto sul volto e fate riposare 20 minuti circa; infine sciacquate con abbondante acqua.
Un’altra maschera adatta per le pelli sensibili e sempre a base di yogurt è la seguente.
Preparazione. Mescolate tutti gli ingredienti, aggiungendo solo alla fine l’olio di calendula. Applicate sul viso pulito e lasciate in posa per circa mezz’ora per 30 minuti. Quindi sciacquate usando acqua tiepida.
Ricco di acqua, il cetriolo ha una immediata azione rinfrescante. Inoltre, lenisce in caso di irritazioni e idrata anche gli strati più profondi dell’epidermide. È nota la sua applicazione sugli occhi stanchi per attenuare le borse.
Ecco qui di seguito alcune maschere lenitive a base di cetriolo ed altri ingredienti aventi il medesimo effetto.
Questa maschera prevede l’aggiunta anche del miele, che è un potente lenitivo grazie alle sue proprietà antisettiche.
Preparazione. Grattugiate il cetriolo e ricavatene 2 cucchiaini. Nel frattempo, montate l’albume d’uovo fino a ottenere una consistenza spumosa. A questo punto, fate scaldare il miele a fuoco basso fino a quando non si sarà liquefatto. Infine, unite insieme tutti gli ingredienti e attendete che il composto ottenuto si raffreddi. Applicate la maschera sul viso e attendete 15 minuti. Quindi risciacquate con acqua tiepida.
L’argilla bianca ha proprietà lenitive e purificanti.
Preparazione. Sbucciate il cetriolo e frullatelo con le foglie di menta, che hanno un effetto rinfrescante. Quindi filtrate il composto ottenuto ed unitevi il cucchiaio di argilla bianca così da ottenere una crema non né troppo densa ma neppure troppo fluida. Applicatela sul viso e lasciare in posa 15 minuti circa e poi sciacquate con acqua tiepida.
Ecco ora una maschera a base di cetriolo facilissima da fare perché necessitano pochissimi ingredienti.
Preparazione. Frullate il mezzo cetriolo e unirlo allo yogurt. Amalgamate per bene ed applicate il composto sul viso per 20 minuti circa e risciacquate.
Oltre ad essere un efficace antibatterico, il miele aiuta a mantenere il naturale pH della pelle; le banane, dal canto loro, favoriscono la produzione di cellule nuove della pelle grazie alla presenza di vitamina A.
Preparazione. Con una forchetta, schiacciate la mezza banana. Quindi unitevi la farina d’avena fatta ammorbidire nel latte, l’uovo e il mezzo cucchiaio di miele. Lavorate per bene il composto e poi applicatelo sul viso massaggiandolo con lenti movimenti circolari. Lasciate in posa un quarto d’ora e poi sciacquate, usando acqua tiepida.
Per donare sollievo alla pelle arrossata, vi consigliamo la seguente maschera lenitiva preparata con comunissimi ingredienti presenti in ogni cucina.
Preparazione. Aprite la bustina di camomilla e diluite il contenuto nell’olio. Fate macerare per mezz’ora circa e poi applicate l’impacco sulla pelle asciutta e detersa. Attendete una ventina di minuti e poi risciacquate.
Qui di seguito una maschera che, oltre a lenire le irritazioni, contrasta anche i radicali liberi, prima causa dell’invecchiamento della pelle.
Preparazione. Riunite tutti gli ingredienti in una ciotola e mescolate con cura in modo che si amalgamino per bene. Quindi applicate il composto sul viso e lasciate in posa per un quarto d’ora. Infine, risciacquate con acqua tiepida.
La rosa canina è particolarmente indicata per le pelli sensibili, delicate e che si irritano facilmente in quanto ha proprietà lenitive e rinfrescanti.
Per preparare una maschera, basta frullare una abbondante manciata di frutti di rosa canina (freschi o secchi). Applicate il composto ottenuto su collo e viso e attendete mezz’ora. Quindi rimuovete con acqua fresca.
Vediamo ora una maschera preparata con ingredienti che leniscono e al tempo stesso riequilibrano la pelle. Utilizzeremo il tè verde, utile per lenire l’infiammazione e l’aceto di mele che riequilibra il naturale pH delle pelle.
Preparazione. Preparate il tè verde e, quando ancora è caldo, aggiungetevi la farina d’avena. Attendete un paio di minuti e poi unite l’aceto di mele, lo yogurt e il miele. Mescolate il tutto con cura fino all’ottenimento di un composto denso. Applicate sul volto pulito e fate riposare 15 minuti circa. Trascorso il tempo di posa indicato, rimuovete la maschera usando un panno morbido e inumidito. Infine sciacquate la pelle con un po’ d’acqua fredda.
Grazie alle sue proprietà che donano morbidezza ed elasticità alla cute, il burro di karitè è un ingrediente base ottimo per le preparazioni indicate per le pelli più delicate.
Preparazione. Fate sciogliere a bagnomaria il burro di karitè con l’olio. Fate stemperare lontano dal fuoco e poi unite qualche goccia di olio essenziale di arancio dolce. Applicate la soluzione ottenuta sul volto e lasciate in posa un quarto d’ora circa. Dopodiché, rimuovete il tutto con del latte detergente delicato e acqua tiepida.
Vediamo ora come preparare una maschera per il viso lenitiva ed idratante, che doni sollievo alla pelle irritata e che al tempo stesso la nutra.
Preparazione. Per prima cosa, unite la farina e lo yogurt fino ad ottenere un composto dalla consistenza non troppo liquida né troppo densa. Dopodiché, continuando a mescolare, aggiungete anche il miele. Stendete il composto sul volto e attendete circa 15 minuti. Infine, risciacquate con acqua tiepida.
Un frutto utilissimo per lenire le infiammazioni della pelle è la papaya, che è ricca di vitamine, enzimi e minerali volti a ridurre le irritazioni, contrastare i radicali liberi e idratare la pelle.
Tagliate il frutto a metà ed eliminare buccia e semi interni. Quindi riducetela in cubetti e poi frullatela fino a ottenere un composto omogeneo. Stendete sul viso e lasciate in posa 15 minuti. Rimuovete usando una spugnetta bagnata con acqua tiepida.
Per la cura delle pelli del viso sensibili e delicate, sono ottime le fragole.
Preparazione. In un mixer frullate le fragole insieme alla tintura madre di calendula. Nel frattempo, poco per volta, aggiungete acqua tiepida fino a ottenere un composto spalmabile. Stendetelo sul volto e lasciate in posa per mezz’ora circa, quindi rimuovete il tutto con acqua tiepida in abbondanza.
Molto efficace a livello lenitivo è anche il pomodoro, che ha proprietà antinfiammatorie, rinfrescanti e antiossidanti.
Preparazione. Frullate il pomodoro e poi passatelo al setaccio in modo da conservare solo la polpa passata ed eliminare invece la pelle e i semini. Raccogliete quindi la polpa frullata del pomodoro ed aggiungetevi il succo di cetriolo, lo yogurt e le foglie di menta schiacciate. Applicate sul viso e fate riposare 15 minuti circa; dopodiché, risciacquate con acqua tiepida.
Le maschere per il viso possono essere praticate 1 o 2 volte alla settimana, preferibilmente la sera, dopo un’adeguata pulizia della pelle. che la renderà pronta a riceve al meglio il trattamento nutriente.
Al termine del tempo di posa, il viso deve essere sciacquato abbondantemente con acqua corrente. Potrebbero presentarsi casi eccezionali di allergia con frutta rossa, papaya oppure dovuti all’acido dei limoni, dell’ananas e dell’arancia, in questi casi risciacquare immediatamente e tentare, dopo qualche giorno, con prodotti meno aggressivi.
Volete provare? Fateci sapere nei commenti le vostre esperienze in materia.
Ecco alcune ricette di cosmetici fai da te:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.