Ricette

Come farsi il muesli in casa: la ricetta tradizionale e quella croccante

Scoprite come fare uno snack sano, buono ed economico in poche mosse

Scopriamo insieme la ricetta per fare il muesli in casa usando ingredienti al 100% naturali ed in completa autonomia: non è difficile e il risultato lascerà a bocca aperta chi non l’ha mai provato.

Come farsi il muesli in casa: la ricetta tradizionale e quella croccante

Il muesli è un ottimo alimento. È tra i cibi ricchi di fibre e sali minerali. E se associato al latte o allo yogurt diventa un alimento completo, perfetto per iniziare la giornata… o concluderla! Ad esempio quando si è in cerca di snack dietetici e ipocalorici per il dopocena, potete sgranocchiare questa specie di granola, magari davanti alla tivù, o fare un veloce ma sano, spuntino al lavoro o a scuola.

Ma da dove arriva? La ricetta originale fu messa a punto 100 anni fa dal medico svizzero Max Bircher-Benner (già fautore del vegetarianesimo e di uno stile di vita sano e sportivo) che voleva un alimento ipercalorico per i suoi pazienti più debilitati.

Il müsli (nel dialetto svizzero tedesco indica una pappetta) conteneva dei fiocchi crudi di avena intera, della frutta secca e dei semi oleosi che dovevano garantire tra le altre cose un giusto apporto calorico e in fibre. Il dolce era dato solo dal saccarosio contenuto nella frutta.

Oggi, con l’aggiunta di altri ingredienti, dalla frutta fresca alle noci, noci pecan, scaglie di cocco disidratato o i fichi e altra frutta è diventato un must della prima colazione.

Perché fare il muesli in casa

Teniamo un attimo da parte l’aspetto di auto-gratificazione che tutte le attività pratiche, se ben eseguite, possono apportare e focalizziamoci su un altro aspetto che non è detto sia secondario.

Un pacco da 350-375 gr costa dai 2,5 ai 4 euro. Un’enormità se si pensa a quanto costa ai produttori.

In tempi non facili come questi, potrebbe essere utile avere a portata di mano una ricetta che soddisfi il proprio fabbisogno quotidiano di grassi, zuccheri, sali e proteine, senza dover spendere ogni volte queste cifre. Tra l’altro, ottenendo proprio un prodotto su misura, in linea coi propri gusti.

Come fare il muesli in casa: ricette casalinghe

Ecco un paio di ricette veloci e anche semplice da realizzare!

La ricetta originale per fare il muesli in casa

Cominciamo come al solito dagli ingredienti e poi vediamo la preparazione, semplicissima.

La ricetta originale di inizio secolo usa questi ingredienti:

  • 1 cucchiaio di fiocchi crudi d’avena
  • 3 cucchiai di acqua fredda
  • 1 cucchiaio di succo di limone
  • 1 di latte condensato
  • 200 gr di mela tagliata a fettine (con la buccia)
  • 1 cucchiaio di mandorle spellate
  • 1 cucchiaio di nocciole spellate

Preparazione. Mettete in ammollo la sera  i fiocchi d’avena in acqua fredda e aggiungete il succo di limone, il latte condensato, mandorle e nocciole e la mela. La mattina successiva, si gusta a temperatura ambiente.

Straordinariamente semplice (e lontano dal prodotto industriale), vero?

Una ricetta alternativa (più granola che muesli)

Ora provvediamo a darvi anche una variante semplice della ricetta originale che coinvolge forno e fornelli. E che quindi è più una granola fatta in casa che un muesli.

Ecco gli ingredienti:

  • 1 tazza di miele
  • 1/2 tazza d’olio d’oliva
  • 1/4 tazza  di zucchero di canna
  • 3 tazze di fiocchi d’avena tostata
  • 1/2 tazza di mandorle tritate
Tenete presente che alla fine del procedimento il risultato dovrebbe essere più simile a una granola casalinga.

Preparazione. In un pentolino versate il miele, l’olio e lo zucchero e fluidificate  a fuoco lento per circa 10 minuti. In una ciotola mescolate i fiocchi d’avena con le mandorle tritate. Non appena il contenuto del nostro pentolino bolle, versate nella ciotola con i cereali e la frutta secca. Mescolate per 3-4 minuti con movimenti lenti dal basso verso l’alto. Foderate la teglia su cui verserete il composto con della carta da forno. Ora stendete il composto sulla teglia in maniera uniforme. E infornate per 10 minuti a 160°. Tenete sempre d’occhio colore e odore del composto, dato che ogni forno è differente! Tirate fuori e lasciate riposare.

All’inizio saranno morbidi, ma una volta raffreddati, prenderanno la caratteristica consistenza croccante.
A piacere, potete anche aggiungere del cocco disidratato, gocce di cioccolata, noci di macadamia, uva passa e frutta fresca o secca di stagione.

Buona colazione!

Una colazione così non è fantastica?

Altre ricette e approfondimenti consigliati

Se ti è piaciuta la ricetta casalinga del muesli, potrebbe interessarti anche:

Outbrain
Published by
La Ica