Notizie

Come Monsanto & amici hanno monopolizzato il mercato delle sementi e cambiato per sempre le sorti dell’agricoltura

Alla vigilia dell’importante processo riguardante il caso Monsanto – Bowman che sta monopolizzando da mesi l’attenzione dei media americani e sul quale la Corte Suprema sarà chiamata a pronunciarsi, il dibattito sull’attuale regime dei brevetti delle sementi e sulle conseguenti strumentalizzazioni di aziende del comparto come la già citata multinazionale americana, non accenna a placarsi.

Come Monsanto & amici hanno monopolizzato il mercato delle sementi e cambiato per sempre le sorti dell’agricoltura

Ad alimentare le polemiche è il rapporto Giants vs U.S Farmers pubblicato dal Centro per la Sicurezza Alimentare (CFS) e ‘Save our Seeds’ (SOS), due organizzazioni giuridico–politiche che operano in difesa dei diritti degli agricoltori e della sicurezza alimentare.

Il rapporto mette sotto la lente di ingrandimento il modo in cui tale regime ha cambiato radicalmente il mercato e le forniture delle sementi su scala globale, incoraggiando società come la Monsanto a trascinare in tribunale gli agricoltori americani accusati di presunte violazioni dei diritti sui brevetti, come nel caso dell’agricoltore settantacinquenne dell’Indiana Vernon Hugh Bowman, citato in giudizio per impedirgli di piantare e vendere semi di soia ottenuti dalle sementi della Monsanto.

SCOPRI LA QUESTIONE DELLA SOVRANITA’ ALIMENTARE: Ovvero perché lottare contro l’utilizzo di semi OGM

Al di là del caso specifico, il problema ha conseguenze socio-economiche ben più ampie: il vertiginoso aumento del prezzo delle sementi, la limitazione della ricerca scientifica indipendente (e con essa dell’innovazione), l’impatto ambientale. Ad essere sotto accusa, dunque, è il diritto dei privati di rivendicare la proprietà morale e giuridica su una risorsa che è e deve essere per definizione pubblica.

Nel rapporto si legge, infatti, che la sola Monsanto ha depositato finora 144 cause contro 410 agricoltori statunitensi e 56 piccole imprese agricole in 27 stati diversi.

FOCUS: Cresce nel mondo l’opposizione agli OGM: ma Monsanto insiste

Sembra che questo sia il modo più efficace per affermare il monopolio su un mercato delle sementi che di fatto oggi è controllato per il 53% da tre grandi società (tra cui la Monsanto) e che negli ultimi anni ha imposto drammatici aumenti sul costo delle sementi; basti pensare che dal 1995 al 2011 il costo medio per un ettaro di soia è aumentato del 325%, mentre quello del mais del 259%. Una vera tragedia per i piccoli coltivatori e le aziende agricole indipendenti.

L’altro aspetto preoccupante della vicenda riguarda le restrizioni imposte dal regime brevettuale sul diritto di contribuire all’innovazione e alla ricerca delle varietà vegetali ottenute dai semi. Le norme sui brevetti sono talmente stringenti che le coltivazioni sono ridotte ormai a poche varietà, quasi tutte di ingegneria genetica, con il conseguente impoverimento dei terreni ad uso agricolo e della biodiversità.

LO SAPEVI? Perù, il Paese che non vuole OGM

Il caso della Monsanto è dunque emblematico sotto diversi punti di vista: da una parte ci sono gli agricoltori biologici che rivendicano il sacrosanto diritto di tutelare la genuinità delle proprie coltivazioni senza persecuzioni e ingerenze esercitate dalle multinazionali col pretesto dei cosidetti ‘usi impropri dei brevetti’; dall’altra c’è la necessità, quanto mai impellente, di tutelare gli interessi di produttori e consumatori limitando l’uso di semi geneticamente modificati, dannosi per la salute e per l’ambiente.

Riuscirà, il buon senso, a prevalere sul mero interesse economico?

LEGGI ANCHE:

Erika Facciolla

Giornalista pubblicista e web editor free lance. Nata a Cosenza il 25 febbraio 1980, all'età di 4 anni si trasferisce dalla città alla campagna, dove trascorre un'infanzia felice a contatto con la natura: un piccolo orticello, un giardino, campi incolti in cui giocare e amici a 4 zampe sullo sfondo. Assieme a lattughe, broccoli e zucchine coltiva anche la passione per la scrittura e la letteratura. Frequenta il liceo classico della città natale e dopo la maturità si trasferisce a Bologna dove si laurea in Scienze della Comunicazione. Dal 2005 è pubblicista e cura una serie di collaborazioni con redazioni locali, uffici stampa e agenzie editoriali del bolognese. Nel 2011 approda alla redazione di TuttoGreen con grande carica ed entusiasmo. Determinata, volitiva, idealista e sognatrice, spera che un giorno il Pianeta Terra possa tornare ad essere un bel posto in cui vivere.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Pulsante per tornare all'inizio