Il crampo è una fitta, improvvisa e violenta, che colpisce la muscolatura striata. Le cause non si conoscono ancora con esattezza, ma risultano essere collegate al sovraffaticamento. Vediamo come prevenire i crampi, partendo dalla cura dei piccoli dettagli, a partire dall’alimentazione.
Cominciamo innanzitutto a mettere a fuoco le cause di questo evento.
Una sessione di allenamento molto intensa in un ambiente caldo-umido può essere la causa dei crampi dell’atleta. Questo perché si crea un forte squilibrio tra disidratazione e concentrazione elettrolitica. Ovviamente, minore è la forma fisica, maggiore sarà la probabilità che capitino.
Affinché il muscolo possa funzionare a dovere, ha bisogno di essere alimentato. I suoi cibi preferiti sono sangue e acqua ma anche sali minerali, particolarmente potassio, calcio e magnesio.
Alimentazione scorretta e disidratazione stancano il muscolo, che, provato da un’attività fisica intensa, non riesce a smaltire l’acido lattico. Bere molti caffè, alcolici e l’assunzione di diuretici, può peggiorare questo equilibrio.
Il risultato è una contrazione, ovvero un accorciamento momentaneo del muscolo, che provoca un forte dolore e, in alcuni casi, potrebbe addirittura essere lesivo.
Eppure, i crampi possono capitare anche in fase di relax, ad esempio a chi fa un lavoro sedentario o di notte. Questi ultimi colpiscono soprattutto le gambe delle donne, e sono dovuti a una condizione di anemia latente, aggravata dalla carenza d’acqua.
SPECIALE: Camminare, benefici e cose da sapere per il bene della salute
Quando uno spasmo colpisce la coscia o il piede, chiedete a chi è accanto a voi di sollevarvi gamba e calcagno e di spingere verso il basso il ginocchio. Il dolore dovrebbe scomparire in meno di 60 secondi. Perciò, se state facendo attività fisica, fermatevi.
Se si tratta di una contrazione notturna, alzatevi, e poggiate il piede sulla superficie fredda del pavimento. Provate a stendere per bene la pianta, e allungatevi in avanti, tenendo la gamba indietro.
Anche un massaggio sulla parte interessata può servire. Utilizzate, a questo proposito, alcune gocce di olio di sesamo da mescolare all’olio essenziale di amamelide, rosmarino, rusco o vite. Dopo la manipolazione, coprite la zona con degli asciugamani e tenetela a riposo per almeno 15 minuti.
FOCUS: Carenza di vitamina D: sintomi e rimedi naturali
Per combattere i crampi ricorrenti, può essere utile l’idroterapia con acqua a varie temperature:
Anche camminare, fare nuoto, yoga o bicicletta aiutano a stimolare la circolazione.
Pochi e semplici sono anche i rimedi utili a evitare la comparsa dei crampi:
Potrebbero interessarvi anche:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.