In questo articolo andremo a spiegarvi passo per passo come pulire i vetri delle finestre. Avere dei vetri puliti, brillanti e splendenti è importante per dare una bella impressione della propria casa. Finestre e porte finestre sporche e opache, infatti, suscitano un’idea di trascuratezza. Di certo, lavare i vetri è una fra le faccende domestiche più noiose e faticose, ma con i giusti accorgimenti e i prodotti più efficaci, far brillare i vetri senza lasciare alcuna traccia di aloni diventerà un gioco da ragazzi.
Contenuti
Per una accurata pulizia dei vetri, è improntate seguire determinanti passaggi.
Anche sui vetri, come su qualunque altra superficie di casa, la polvere si accumula. Prima di procedere con la vera e propria pulizia, occorre quindi eliminare la polvere depositata sui vetri rimuovendola con un panno morbido, asciutto e pulito, in cotone o microfibra, eseguendo movimenti delicati e partendo dall’alto, per poi via via scendere fino in fondo.
Per lavare i vetri si possono usare detergenti specifici o prodotti naturali già presenti in casa.
Qualunque prodotto si usi, usare sempre un panno morbido e pulito, e passarlo su tutto il vetro, sempre partendo dall’alto e procedendo verso il basso. Per evitare macchie, strofinare la superficie sempre nella stessa direzione.
Nel caso si utilizzino prodotti naturali, come aceto, bicarbonato, alcol, detersivo per piatti o sapone di Marsiglia, è importante diluirli sempre in abbondante acqua. Intingervi quindi uno straccio e procedere con il lavaggio. Dopo la prima passata, ripetere in caso di sporco ostinato. Altrimenti, risciacquare lo straccio, strizzarlo per bene e fare una nuova passata.
Infine, l’ultimo passaggio è l’asciugatura, step da eseguire correttamente se non si vogliono avere aloni persistenti.
Anzitutto, i vetri vanno asciugati subito dopo averli lavati. Inoltre, è importante utilizzare un materiale assorbente che non lasci residui. L’ideale è passare un panno morbido e poi fare un ulteriore passaggio con dei fogli di giornale asciutti, che assorbono gli ultimi residui. Per il passaggio finale può andare bene anche la pelle di daino.
Per i motivi prima spiegati, evitare invece di asciugare i vetri con tovaglioli di carta o carta assorbente da cucina.
Infine, un’alternativa efficace è costituita dagli aspira-gocce elettrici.
Il grosso problema di quando si puliscono i vetri è la persistenza degli aloni. Per evitarli ci sono vari prodotti da poter utilizzare che vi permetteranno di pulire i vetri alla perfezione ed averli perfettamente brillanti e trasparenti senza la traccia di alcun alone.
Come s’è potuto vedere, ci sono moltissimi modi per pulire i vetri naturalmente. Tra i vari metodi, ecco le 2 soluzioni più rapide da preparare per pulire le finestre velocemente.
Versare in un contenitore dotato di spruzzino 500 ml di acqua calda e 100 ml di aceto. Chiudere lo spruzzino ed agitare per bene. Dopo aver tolto la polvere dai vetri, spruzzare la miscela su un panno e passarlo dall’alto al basso sui vetri.
In alternativa, sempre nello spruzzino, preparare una soluzione pulente mescolando acqua calda e 1 cucchiaio di sapone liquido.
In caso di vetri molto sporchi, è possibile provvedere ad una pulizia più profonda ed igienizzante composta da acqua, alcool e aceto.
Prepararla è semplice, basta prendere una bacinella e riempirla con 500 ml di acqua, quindi aggiungervi 1 tazza di alcool e 1 tazza di aceto. Mescolare per bene il tutto e travasare in uno spruzzino.
Dopo il primo passaggio della rimozione polvere, spruzzare il composto pulente sul vetro e strofinarlo con un foglio di giornale.
In commercio si trovano molti prodotti per la pulizia dei vetri. Tuttavia, è possibile ottenere una pulizia perfetta anche usando prodotti naturali, che sono economici ed amici dell’ambiente.
Potete scegliere tra:
Sicuramente, quando i vetri risultano opachi e ad occhio nudo si notano corpuscoli in superficie, significa che è proprio arrivato il momento di pulirli. Ma non si dovrebbe arrivare a questo punto!
In generale, i vetri andrebbero puliti una volta la mese, in estate anche una volta ogni 15 giorni.
Inoltre, i vetri andrebbero lavati da freddi, ovvero quando non sono colpiti direttamente dai raggi del sole, e mai nelle giornate troppo calde in quanto il detergente, evaporando troppo in fretta, lascerebbe aloni.
Per ottenere un risultato perfetto, quando si lavano i vetri delle finestre è importante evitare alcuni errori grossolani che possono vanificare i nostri sforzi. Nello specifico, ecco gli errori da NON fare.
Infine, ecco altri consigli pratici per pulire gli altri ambienti della casa:
Grazie a questi semplici consigli e alla nostra guida alle pulizie di casa in modo naturale e senza prodotti chimici, potrete mantenere efficienti i vostri elettrodomestici e pulire casa senza spendere una fortuna e danneggiare l’ambiente.
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.