Vediamo come pulire il bollitore dal calcare. Il bollitore permette di scaldare l’acqua in brevissimo tempo sul fornello a gas o a induzione, anche se ne esiste una versione elettrica. Ideale in ogni momento della giornata: la mattina per fare il tè o scaldare il latte, la sera per preparare infusi e tisane, così come anche durante il pomeriggio, per scaldare un po’ di acqua ogni volta che si ha voglia di una bevanda calda. Semplice da usare, ha bisogno di una altrettanto semplice manutenzione. Il suo maggior nemico è il calcare, che è presente nell’acqua e tende ad accumularsi al suo interno. Oltre alla formazione di incrostazioni, concorre anche a rovinare le varie preparazioni, rendendole meno gustose e meno invitanti alla vista.
Contenuti
L’acqua dura del rubinetto delle nostre case è infatti ricca di sali che, attraverso il riscaldamento, si cristallizzano. E creano dei depositi facili da riconoscere, perché si presentano come una patina biancastra. Con il passare del tempo questa diventa sempre più spessa, fino a formare una sorta di crosta molto difficile da eliminare.
Non è necessario solo pulire il bollitore elettrico anche per quello manuale è importante eliminare le incrostazioni di calcare perché, oltre ad essere brutte ed antiestetiche da vedere, a lungo andare diminuiscono la qualità delle bevande preparate.
Inoltre, un bollitore pulito, privo di qualsiasi tipo di residuo, impiega meno tempo per scaldare la medesima quantità di liquido rispetto ad uno sporco ed incrostato.
Inoltre, per gustare un buon tè, la purezza dell’acqua utilizzata è fondamentale. L’acqua dovrebbe essere poco dura e con pH neutro. Se si utilizza l’acqua del rubinetto, è importante che questa sia povera di sali e non abbia odori sgradevoli.
Dunque, è fondamentale che il bollitore sia ben pulito e non presenti al suo interno residui di calcare.
Uno dei metodi più semplici per pulire all’esterno e all’interno un bollitore manuale è fare un anticalcare naturale a base di succo di un limone. Potete procedere così:
Per pulire efficacemente e in maniera profonda potete utilizzare anche dell’aceto bianco. Ecco come fare.
Se i primi 2 metodi di pulizia non avessero dato ottimi risultati perché il calcare è molto resistente, vediamo un metodo più strong che prevede l’utilizzo di acqua, aceto e bicarbonato.
Preparate una soluzione costituita da 3/4 di acqua e 1/4 di aceto. Unitevi 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio. Lasciate agire la soluzione per 3-4 ore. Trascorso questo periodo i tempo, rimuovete il calcare incrostato sulle pareti interne, utilizzando una spugnetta per piatti.
Prima di ricominciare ad utilizzare il bollitore, procedete con una bollitura di sola acqua.
Passiamo ora ad un’altra soluzione piuttosto forte. Vediamo infatti come pulire alla perfezione con l’acido citrico, per le sue ottime proprietà disincrostanti. Si trova facilmente in farmacia, online e in erboristeria.
Poiché ha un elevato potere corrosivo, va maneggiato con attenzione, proteggendosi con guanti e occhiali.
A questo punto, procediamo:
Come si è potuto vedere, pulire il bollitore è facile; ma la pulizia richiede sempre attenzione.
Nel caso specifico, prima di procedere è sempre bene aspettare che sia freddo. Pulendolo ancora caldo si rischiano bruciature e scottature.
Oltre alla disincrostazione da effettuare ogni mese od ogni 2 mesi in base al grado di durezza dell’acqua domestica, il bollitore andrebbe pulito ogni giorno.
Per la pulizia ordinaria è sufficiente passare un panno umido per rimuovere eventuali schizzi d’acqua, e poi asciugare usando un panno morbido ed asciutto. Ideale il panno in microfibra.
Per donare un tocco di brillantezza alla superficie esterna del bollitore, è possibile:
Per la pulizia ordinaria non bisogna mai utilizzare spugne o panni abrasivi che possono graffiarlo e bisogna sempre operare con l’elettrodomestico raffreddato.
Per mantenerlo pulito e perfettamente funzionante, andrebbe rimosso il calcare una volta ogni 2-3 mesi, anche più di frequente se l’acqua del proprio rubinetto è molto dura.
Un a pulizia frequente permetterà di evitare che si creino incrostazioni ostinate poi troppo difficili da rimuovere e risparmierà sui tempi di bollitura dell’acqua.
Ed infine altri consigli pratici per pulire gli altri ambienti della casa e l’auto:
Grazie a questi semplici consigli e alla nostra guida alle pulizie di casa in modo naturale e senza prodotti chimici, potrete mantenere efficienti i vostri elettrodomestici e pulire casa senza spendere una fortuna e danneggiare l’ambiente.
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.