Sapete come pulire il frigo in modo naturale, limitando l’uso di prodotti chimici? Ecco tutti i nostri suggerimenti. Allungherete la vita del frigo e potrete risparmiare, seguendo questi semplici consigli.
Contenuti
Il frigo è utilizzato principalmente per conservare gli alimenti a bassa temperatura. Il freddo riduce l’ attività dei batteri che sono i responsabili del deterioramento degli alimenti stessi.
Ma un frigorifero è davvero efficace e sano per il cibo solo se viene correttamente mantenuto. Solo perché il frigorifero raffredda il cibo non significa che sia necessariamente sano.
Per evitare che il vostro frigo diventi un vero e proprio nido di germi e batteri, è necessario fare attenzione prima di tutto al suo contenuto e al suo funzionamento:
Pulire il frigorifero ogni due settimane è comunque la frequenza ideale per evitare lo sviluppo di microrganismi o batteri.
Il rispetto per l’ambiente passa anche attraverso i prodotti che quotidianamente e più o meno consapevolmente scegliamo per l’igiene domestica.
Per questo sapere come pulire il frigo in modo naturale facendo a meno di detergenti chimici in commercio può essere una valida soluzione eco-sostenibile anche per pulire questo elettrodomestico.
Per pulire il frigo in modo naturale si può contare su prodotti non inquinanti e del tutto compatibili con l’ambiente.
Tra i rimedi naturali più utili, ad esempio, un valido alleato per la pulizia (non solo del frigorifero) è il bicarbonato di sodio, che può essere impiegato sia disciolto in acqua (due cucchiai di bicarbonato in mezzo litro di acqua) come detergente liquido, sia in forma solida come pasta, per eliminare lo sporco più persistente.
È anche possibile rimuovere gli odori dal frigorifero con del bicarbonato di sodio che potete mettere in un piccolo recipiente direttamente in frigo. Il bicarbonato ha l’effetto di assorbire gli odori ma deve essere sostituito ogni mese.
Anche l’aceto bianco rappresenta un ingrediente ideale per disinfettare il frigo e scacciare i cattivi odori.
Grazie alle sue proprietà antibatteriche e sgrassanti, l’aceto è infatti un prodotto perfetto per pulire il frigorifero. Si può utilizzare un panno imbevuto di aceto per pulire i vari comparti ed i cassetti estraibili e procedere alla fine ad asciugare tutto il frigo.
Smontando i vari componenti del frigorifero, inoltre, sarà possibile lasciarli in ammollo in una soluzione di acqua e aceto per assicurare una pulizia più completa.
Per gli odori più persistenti può essere d’aiuto anche l’efficacia del limone: si può lasciare una fetta di limone abbastanza spessa in frigo da sostituire almeno una volta a settimana.
Per lo stesso motivo possono essere molto utili anche i fondi di caffè, in grado i assorbire gli odori.
In alternativa, può funzionare bene come alimento assorbi-odori anche una patata sbucciata riposta all’interno del frigo. Anche uno o più turaccioli di sughero avranno lo stesso effetto.
Eliminerete i cattivi odori e consentirete il buon funzionamento del frigorifero.
Il panno antistatico asciutto, invece, è utilizzabile per la pulizia esterna del frigorifero in modo da raccogliere facilmente la polvere, eliminandola anche dal retro (in corrispondenza della serpentina) dove tende ad accumularsi; sarà così possibile garantire una migliore efficienza e la riduzione del consumo energetico.
Eccovi anche altri spunti interessanti da leggere sempre sul tema del frigorifero:
Ed infine altri consigli pratici per pulire gli altri ambienti della casa
Grazie a questi semplici consigli e alla nostra guida alle pulizie di casa in modo naturale e senza prodotti chimici, potrete mantenere efficienti i vostri elettrodomestici e pulire casa senza spendere una fortuna e danneggiare l’ambiente.
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.