Eccovi i nostri suggerimenti su come pulire il materasso con metodi naturali o igienizzarlo per il cambio di stagione.
Contenuti
Oltre ad essere il migliore alleato del riposo e del benessere di mente e corpo, è l’elemento del letto che deve essere sottoposto a trattamenti specifici e periodici per evitare l’accumulo di polvere o acari, moltissima materia organica, come pelle, capelli, ma anche umidità…
Vi si depositano ed accumulano sopra, ne pregiudicano l’igiene, favorendo così la formazione degli acari della polvere, microscopici insetti parassiti le cui uova e i loro escrementi contengono pericolosi allergeni. E potrebbero dar luogo a manifestazioni allergiche sia cutanee che respiratorie o addirittura ad episodi di insonnia.
Per mantenere sempre ben pulito e igienizzato, andrebbe lavato almeno una volta l’anno per rimuovere ogni genere di traccia organica che possa attirare gli acari e più di frequente per i soggetti allergici e per i bambini.
Ovviamente, può anche capitare di sporcare il materasso, con pipì, sangue, cibo, bevande, o ancor peggio attacchi di vomito dei bambini, per non parlare poi anche di possibili pipì a letto dei vostri amici felini…. In questi casi allora occorre intervenire con una pulizia “straordinaria” che va al di là della classica pulizia annuale di periodica manutenzione.
Procediamo con ordine nella guida su come pulire il materasso e vediamo i casi più frequenti prima di passare alle grandi pulizie di stagione dei vostri materassi.
Prima i procedere con la pulizia vera e propria, occorre togliere coperte, lenzuola, cuscini, piumone e copri-materasso.
Lavare quindi tutta questa biancheria secondo le istruzioni riportate nelle rispettive etichette.
A questo punto, cominciare a pulire. Durante queste orazioni, si consiglia di proteggersi indossando una mascherina. Dopodiché, cominciare a battere con un battipanni in ogni sua parte. L’ideale sarebbe eseguire questa operazione all’aperto o sul balcone. Se ciò non fosse possibile, per motivi di peso e di ingombro, far arieggiare la stanza per almeno 1 ora.
Procedere quindi passando l’aspirapolvere su tutte le superfici del materasso, utilizzando gli appositi accessori, come spazzole speciali e beccucci sottili, così da riuscire a raggiungere le zone più insidiose ma, dove più spesso si accumula lo sporco: lungo tutto il perimetro, attorno alle cuciture e sulle maniglie laterali.
I materassi in lattice e i memory foam non vanno bagnati. In questi casi è quindi opportuno procedere con una pulizia a secco.
Occorre cospargere il materasso con abbondante bicarbonato di sodio e lasciare in posa ad agire per alcune ore. Trascorso tale periodo, passare l’aspirapolvere per rimuovere ogni traccia di bicarbonato.
E’ un inconveniente che capita molto spesso: la macchia di pipì va aggredita subito per evitare che una volta asciugato si creino aloni che sarebbero difficili da mandar via.
Si possono usare due classici rimedi naturali per igienizzare il materasso: il primo basato sul bicarbonato, il secondo su aceto bianco.
Qui il caso è più difficile da affrontare ma non perdetevi di animo, occorre rifare più volte il procedimento.
Per prima cosa, vi serve una macchina del vapore per passare il getto caldo sulla macchia di vomito, dovete avere pazienza e passarci più e più volte. Il vapore potrebbe non bastare, armatevi di acqua calda e sapone delicato e passatelo sulla macchina con una spugnetta imbevuta, strofinando con forza.
A questo punto la macchia dovrebbe essere sparita del tutto ma potrebbe permanere lo sgradito odore di vomito: la soluzione è ripetere questo trattamento più volte sino a quando sparisce e solo dopo farlo asciugare alla luce del sole.
La pipì dei nostri amici felini è purtroppo molto più aggressiva di quella dei bambini, ma niente paura, aggredite subito il problema munendovi di aceto bianco e succo di limone, mescolandoli in una bacinella con parti uguali. Passate con una spugnetta la soluzione sulla macchia e strofinate.
Non è però sufficiente, occorre fare almeno altri due passi:
Nel malaugurato caso di perdite che possano originare macchie di sangue sui vostri materassi, vi consigliamo di leggere il nostro speciale su come eliminare le macchie dai tessuti in modo naturale.
Se avete l’abitudine di mangiare a letto, magari concedendovi la coccola della colazione a letto il sabato o la domenica mattina, è facile sporcare il letto con tè, caffè, cibo e bevande varie.
Per eliminare le macchie di cibo e bevande, occorre preparare una soluzione costituita da un terzo di bicchiere di succo di limone e mezzo bicchiere di aceto.
Travasare la soluzione ottenuta in un erogatore dotato di spruzzino, e spruzzare direttamente sulla macchia. Quindi tamponare usando un panno in microfibra fino alla completa rimozione della macchia.
Ci si dovrebbe struccare ogni sera prima di andare a letto, non solo per salvare le lenzuola, ma anche e soprattutto per detergere la pelle. Se però non si ha questa buona abitudine, a lungo, anche il materasso si può macchiare con i cosmetici.
Per eliminare questo genere di macchie occorre usare una miscela composta da acqua tiepida, mezzo bicchiere di aceto e un bicchiere di succo di limone. Travasare la soluzione pulente ottenuta in un erogatore spray e spruzzarla sopra le macchie. Far agire qualche minuto e poi strofinare usando un panno in microfibra.
L’ingiallimento del materasso è un inconveniente piuttosto diffuso. Le cause sono infatti molteplici: sudore, usura, cattivo lavaggio, tracce di urina o di olio.
Vediamo alcuni metodi efficaci per togliere le macchie gialle dal materasso.
Prima di rifare il letto aspettare che il materasso sia completamente asciutto.
Il bicarbonato di sodio è un validissimo alleato per molte faccende domestiche. Nel caso della pulizia del materasso, il bicarbonato è molto valido in quanto:
Vediamo dunque come procedere per pulire il materasso con il bicarbonato.
Dopo aver tolto dal letto la biancheria, passare l’intera superficie del materasso con una aspirapolvere per eliminare polvere, capelli, residui di pelle, briciole e piccola sporcizia depositata. Usando un panno inumidito con un sottile velo di sapone di Marsiglia, passare l’intera superficie, avendo cura di insistere su eventuali macchie. Quindi risciacquare col panno inumidito di sola acqua per togliere i residui di sapone.
A questo punto spargere sul materasso il bicarbonato. Per le dosi, considerare 5 cucchiai per un materasso singolo e almeno 8 cucchiai abbondanti di prodotto per il trattamento pulente di un materasso matrimoniale. Usando una spazzola a setole morbide, far penetrare il prodotto nel tessuto. Per raggiungere la zona delle cuciture e gli angoli, aiutarsi usando un pennello piatto.
Far agire quindi il prodotto per un paio d’ ore circa. Dopodiché, una volta trascorso il tempo indicato, ripassare nuovamente l’aspirapolvere per rimuovere i residui di polvere bianca.
Durante una bella giornata soleggiata, l’ideale è esporre il materasso all’aperto per un paio d’ore: il sole, infatti, è un valido alleato per le pulizie più profonde in quanto combatte efficacemente germi, muffe e acari.
Per potenziare l’azione deodorante del bicarbonato, aggiungere al bicarbonato stesso alcune gocce di olio essenziale a piacere. Il più efficace per l’igienizzazione è il’olio di melaleuca o tea tree oil, rinomato per le sue proprietà germicide ed antibatteriche. Ottimo anche l’olio essenziale di lavanda, utile per disinfettare e profumare il materasso.
Come procedere per una efficace igienizzazione.
Passiamo ora ad una pulizia molto più accurata del vostro materasso che consigliamo di fare ad ogni cambio di stagione o almeno nel passaggio autunno-inverno con primavera estate.
Quello che vi occorre, oltre ad un po’ di olio di gomito, è un aspirapolvere, un battipanni, un panno pulito, del bicarbonato di sodio, un recipiente di plastica e una macchina per il vapore.
Per eliminare le macchie ed al tempo stesso igienizzare le superfici, il vapore è un ottimo alleato. Tuttavia, questo metodo non va usato sui materassi in latice e memory foam che potrebbero subire danni a causa del calore.
Abbiamo visto che, a seconda del tipo di macchia, ci sono varie soluzioni per pulire il materasso.
Riassumiamo quindi qui di seguito quali sono i rimedi naturali per e gli smacchiatori naturali per pulire il materasso:
Sul tema della pulizia di materassi, piumoni e cuscini dagli acari, vi consigliamo di leggere anche la nostra guida di dettaglio su come combattere gli acari con rimedi naturali.
Certo, l’operazione è lunga e faticosa ma di sicuro vi farà dormire sonni tranquilli…
Se si possiede un materasso sfoderabile, è possibile lavare la fodera direttamente in lavatrice, seguendo con attenzioni le indicazioni riportate sull’etichetta. In genere, per una pulizia efficace, è bene procedere con un lavaggio ad una temperatura superiore ai 30°. Una volta asciutta, la fodera non va mai stirata.
In genere, il cambio di stagione è il periodo ideale in cui approfittare e procedere con la pulizia.
Ovviamente, in caso di ‘incidenti”’ è bene procedere a rimuovere la macchia in qualunque momento e, soprattutto, agire tempestivamente in modo che le tracce di sporco non si assorbano.
Ora che abbiamo spiegato come pulirlo e le soluzioni più efficaci per i vari tipi di macchia, vediamo alcuni accorgimento da adottare per evitare di sporcarlo e lasciarlo pulito più a lungo.
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.