Se siete su questo articolo, probabilmente vi state chiedendo come pulire il vostro divano in tessuto.
Quanto tempo trascorrete sul divano ogni giorno? Pensateci! Almeno una volta al giorno dopo o prima di cena. Per non parlare del fine settimana in cui il tempo speso si moltiplicherà.
Il divano è uno dei mobili più utilizzati in casa. E tutti in famiglia lo usano, dai bambini ai genitori.
Per questo motivo è normale che con il tempo si macchi e assuma odori, soprattutto se è in tessuto.
La pulizia del divano non deve essere un compito oneroso e lungo. Dovete però tenere presente l’aspetto del vostro divano, il tipo di tessuto e il modo in cui è macchiato. In questo modo la pulizia sarà molto più rapida e semplice.
Ecco quindi un altro approfondimento interessante dopo i nostri consigli su come pulire un divano in pelle.
Quale che sia il vostro divano, vi insegneremo a pulirlo con prodotti che probabilmente avete in casa, in modo naturale.
Contenuti
Esistono diversi modi per pulire il divano senza l’uso di prodotti chimici: a vapore, con prodotti fatti in casa.
Se è sfoderabile, si utilizzerà una procedura diversa, vi guideremo anche se avete un divano con tessuto antimacchia che purtroppo ha subito i colpi dell’usura….
Passiamo ora a capire passo dopo passo cosa fare in modo che sia bello (e colorato) come il primo giorno.
C’è un passo da fare in ogni caso, indipendentemente dal divano che avete: passare l’aspirapolvere!
L’ideale sarebbe un aspirapolvere a mano.
In questo modo si rimuovono polvere, capelli, acari, briciole… Se possibile, rimuovete cuscini e sedili e passate l’aspirapolvere su ognuno di essi separatamente ed in profondità e poi su tutta la superficie del divano, compresi gli angoli e le fessure.
Se il divano è attaccato alla parete o ha dei mobili nelle vicinanze, dovete spostarlo in modo da poter passare l’aspirapolvere anche dietro e sotto, se possibile.
Dovete procedere solo con la spazzola e l’ugello dell’aspirapolvere, in modo da raggiungere tutti gli angoli. Si può anche usare manualmente una spazzola a setole fini per rimuovere ciò che l’aspirapolvere non è riuscito a fare.
Pulite anche le gambe o altre parti non in tessuto con un panno privo di lanugine.
Se è sfoderabile, rimuovete le coperture e lavatele secondo le istruzioni riportate sull’etichetta. In caso di dubbio, meglio utilizzare acqua fredda, sapone neutro e una centrifuga abbastanza delicata senza ammorbidente.
Lasciatele asciugare all’aria aperta e mai al sole per evitare che si scoloriscano.
Se possibile, stendetele in piano in modo che non si deformino. Se non è possibile rimuovere i rivestimenti prima della pulizia, verificare il tessuto di cui è fatto il divano e, prima di applicare qualsiasi trattamento, assicuratevi che non vi siano danni o parti scolorite in una parte poco visibile del rivestimento.
Se il divano presenta macchie molto evidenti, è meglio trattarle prima una per una.
Preparate una miscela con un litro di acqua tiepida, un bicchiere di aceto (o il succo filtrato di un limone) e un cucchiaino di bicarbonato di sodio.
Potete spruzzare la miscela sulle macchie e utilizzare un panno privo di lanugine per strofinarla con movimenti circolari. Quindi dovete spruzzare l’intero divano con la stessa miscela in modo che non vi siano differenze.
Per pulire un divano in tessuto, esistono altri suggerimenti casalinghi:
Se avete un aspirapolvere o un pulitore a vapore, vi consigliamo di usarlo per pulire il vostro divano in tessuto. Questo metodo è comodo e veloce!
Meglio però rimuovere le macchie difficili con uno dei procedimento che abbiamo spiegato prima e poi fate spazio alla pulizia con il vapore.
Con pazienza, vaporizzate l’intera superficie del vostro divano in tessuto. Si consiglia di consultare le istruzioni del produttore.
Lasciate che si asciughi completamente prima di utilizzarlo.
Nonostante il nome, l’usura quotidiana può rendere sporchi e scoloriti anche quelli teoricamente antimacchia.
Spazio ai vostri interrogativi
Una pulizia accurata è uno di quei compiti che si dovrebbero fare almeno ogni 6 mesi, anche se non sembra sporco. La polvere e gli acari ne rendono l’aspetto opaco e si accumulano anche negli angoli e nelle fessure.
Capita spesso purtroppo a chi ha bimbi piccoli ma non disperate, vediamo di capire come fare, seguire questi passaggi:
Cercate di rimuovere il più possibile della macchia con un coltello o una spatola.
Diluite quindi una goccia di sapone per i piatti in acqua tiepida.
Immergete un panno pulito nella soluzione e strofinatelo delicatamente sulla macchia.
Sciacquate il panno e ripetete finché la macchia non va via.
Passate alla fine il tessuto del divano con un panno pulito e lasciatelo asciugare all’aria.
Suggerimento: prima di utilizzare qualsiasi prodotto su un tessuto, provatelo sempre su una piccola area nascosta per assicurarsi che non causi danni.
Se avete trovato utile la nostra guida su come pulire divani in pelle, borse e scarpe, eccovi ulteriori consigli da leggere:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.