Come rendere una città autosufficiente. Con l’edificio-serra verticale…
In tema di ricerca e innovazione gli svedesi non sono quasi mai secondi a nessuno, specie se c’è di mezzo l’ambiente e la sicurezza dei cittadini. A riprova di tale impegno la piccola città di Linköping potrebbe diventare la prima città autosufficiente dal punto di vista alimentare grazie ad una mega-serra verticale di 17 piani progettata dall’azienda agricola Plantagon che da 12 anni lavora a quella che potremmo definire una vera e propria rivoluzione del concetto di ‘agricoltura urbana’.

GUARDA QUI: Globe Hedron, la serra geodetica per produrre frutta e verdura
La spettacolare opera dovrebbe garantire alla popolazione l’autosufficienza alimentare grazie ad un enorme ‘banco alimentare’ costantemente rigenerato da centinaia di migliaia di piante da frutto, ortaggi, verdure e ogni sorta di prodotto agricolo. Un bel vantaggio visto che la crisi alimentare è sempre più aggravata dalla crescita costante della popolazione mondiale e dal conseguente aumento della domanda di cibo e acqua.
La serra sarà realizzata all’interno di un edificio di vetro dalla forma di globo. Al centro si trova un nastro a spirale che percorre tutti i suoi 18 piani e su cui le verdure in vaso saranno trasportate per garantirsi la migliore esposizione al sole in ogni momento della giornata.
INCREDIBILE: A Tokyo una casa con serra-verticale incorporata
Da un punto di vista energetico, inoltre, i progettisti assicurano che la struttura consumerà meno di una serra tradizionale offrendo tanti vantaggi in più: riciclare i rifiuti prodotti per la produzione di biogas e fertilizzante naturale per le piante; diminuire le emissioni di CO2 nell’atmosfera; eliminare i costi ambientali connessi al trasporto dei prodotti; ottimizzare le risorse idriche, l’energia e i pesticidi impiegati in un ambiente controllato e dall’alto contenuto tecnologico….
SAPEVI CHE… La prima fattoria-verticale apre a Singapore
La mirabolante serra dovrebbe essere pronta per l’inaugurazione a fine del 2013. E’ un’ottima opportunità di sviluppo sostenibile,sia per l’ambiente che per l’economia.