Come risparmiare energia: luce e gas rappresentano le voci di costo che più incidono sul bilancio familiare domestico.
Considerando che i costi sempre più alti – complice la crisi economica e l’aumento del prezzo del petrolio – abbiamo deciso di offrirvi un’utile guida su come risparmiare energia in casa Infatti, la spesa energetica preoccupa sempre più i consumatori italiani alle prese con bollette dell’elettricità lievitate e costi del gas a dir poco esosi.
Tra una stangata e l’altra, poi, ogni periodo dell’anno è buono per ritrovarsi in bolletta un’amara sorpresa che spesso va ad aggiungersi ad un trend generale tutt’altro che confortante.
Eppure, risparmiare sui costi dell’energia che consumiamo in casa è possibile se si adottano alcuni importanti, se pur semplici, accorgimenti. Partiamo dall’elettricità e vediamo quali sono i consigli più utili da seguire per risparmiare sul costo della luce.
Il presupposto fondamentale da cui partire è che l’energia è un bene prezioso e deve essere quindi utilizzata con accortezza non solo per tagliare i costi delle utenze domestiche in bolletta, ma soprattutto per evitare inutili sprechi e salvaguardare il nostro Pianeta.
Per mettere in pratica questo concetto è sufficiente modificare le nostre abitudini attraverso piccoli gesti e accorgimenti pratici apparentemente banali, ma di grande utilità su come risparmiare energia in casa.
Per risparmiare energia in casa bisognerà osservare alcune semplici regole, a partire dall’ illuminazione:
Inoltre è fondamentale ricordare di:
Capitolo a parte per i grandi elettrodomestici, per i quali l’imperativo categorico è evitare qualsiasi forma di spreco energetico. Questo non solo ci aiuterà a tenere d’occhio la bolletta risparmiando sui costi dell’elettricità, ma garantirà ai nostri apparecchi lunga vita e prestazioni ottimali.
Forno, lavatrice, frigorifero sono gli elettrodomestici onnipresenti in casa: se dobbiamo cambiare o acquistare uno di questi apparecchi, optiamo per i modelli moderni a più alta resa energetica: l’investimento sarà ampiamente ricompensato nel tempo con consumi decisamente più contenuti.
Per migliorare le prestazioni dei nostri elettrodomestici ricordiamo di ponderarne l’utilizzo sempre in base alle reali esigenze ed eseguire una corretta pulizia e manutenzione. Ecco le regole fondamentali per abbassare il consumo energetico degli elettrodomestici:
Oltre a queste indicazioni generali, è bene ricordare che l’utilizzo di stufette e termoventilatori elettrici è sconsigliato: consumano tanto e restituiscono un calore poco duraturo.
Analogamente è possibile adottare accorgimenti altrettanto validi per ridurre i costi del gas soprattutto in inverno, quando le bollette tendono inevitabilmente a gonfiarsi.
La prima cosa da fare, in tal senso, è ridurre il più possibile la dispersione di calore in casa e garantire che l’impianto di riscaldamento sia perfettamente efficiente, attraverso un’adeguata manutenzione e un controllo periodico della caldaia. A tal fine è opportuno:
In tema di dispersione del calore, considerate che:
Infine, non dimenticate che gli eco-bonus stanziati dal Governo fin dal 2013 per la riqualificazione energetica della propria abitazione sono stati rinnovati, dunque fino al 30 dicembre 2015 e l’ipotesi annunciata dal Ministro dell’Economia e delle Finanze è che vengano mantenuti fino al 2017, con una probabile riduzione delle percentuali (oggi 50-65%) a partire dal 2016. Trovate le info sul portale dell’Agenzia delle Entrate.
Al momento si può godere degli incentivi statali previsti per tutti gli interventi di:
Per risparmiare sui costi dell’energia bisogna selezionare e confrontare le offerte dei vari fornitori a mercato libero o vincolato. Per orientasi si può navigare su siti specializzati e portali online nati con il preciso obiettivo di fornire uno strumento di comparazione che guidi il consumatore alla scelta del piano energetico migliore (ad es. Sostariffe, Facile.it, Altroconsumo..).
Scegliere il nostro gestore energetico in maniera più etica, selezionando quello che produca energia 100% green certificata – e quindi solo da fonti rinnovabili – e che ci offra prodotti pensati per risparmiare energia in maniera responsabile (in questo senso NWG Energia con prodotti come LuceAmica è la sintesi perfetta per una fornitura di energia che proviene solo da fonti rinnovabili ma a prezzi estremamente concorrenziali) è un modo efficace di risparmio energetico, modificando il nostro stile di vita e adottando comportamenti più sostenibili e rispettosi dell’ambiente.
Solo abbandonando le cattive abitudini, consumeremo meno energia, salvaguardando le nostre tasche e gravando meno sull’ambiente!
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.