Come si tuffa il cormorano imperiale
I cormorani imperiali sono una specie protetta che abita le coste della Patagonia (Argentina).

Qui, nella zona Punta Leon, è presente una colonia di oltre 7.000 esemplari e la Wildlife Conservation Society, si occupa di studiare e monitorare queste e le altre numerose colonie di specie protette che abitano la zona.
Per effettuare i loro studi sui comportamenti, i ricercatori hanno spesso dotato gli animali di dispositivi GPS (applicati a circa 400 esemplari), che consentono di tracciare i loro spostamenti in ogni momento dell’anno.
Leggi anche:
- Video NatGeo: quando la natura va al di là della nostra immaginazione
- Eco-tracking dei pesci per scovare i pescatori di frodo
- Parto boom di fenicotteri: 2000 pulcini al Parco del Delta del Po
- Earthflight BBC: il volo dell’aquila a caccia di fenicotteri
Ma per entrare nel vivo della vita di un cormorano, è stato fatto un particolare esperimento di osservazione, applicando una videocamera sulla schiena di un esemplare di cormorano, in modo da poterne seguire le tecniche di pesca.
Le riprese sono incredibili. Si vede il cormorano sorvolare la superficie dell’oceano, poi gettarsi improvvisamente in acqua, immergendosi fino ad una profondità di 45 metri circa. Le immagini si fanno via via più scure, man mano che l’animale si avvicina al fondo; una volta arrivato, comincia ad esplorare il terreno alla ricerca di cibo. Individuata e catturata una preda (un pesce), risale verso la superficie, dove consumerà il suo pasto.
Ma ora spazio alle immagini e naturalmente buona visione!