Sapete come togliere cattivi odori delle scarpe e muffe senza ricorrere a prodotti o solventi chimici? O risolvere l’annoso problema delle scarpe che puzzano?
Eccovi tutti i consigli utili per avere delle scarpe pulite e che non puzzino.
Contenuti
A nessuno piacciono i cattivi odori provenienti dalle proprie scarpe né da quelle degli altri, per questo esistono diverse soluzioni naturali e di facile reperibilità per neutralizzarli, coprirli ed eliminarli.
Dipendono da batteri che si formano e si riproducono in un ambiente caldo e umido come quello rappresentato dal piede che suda.
Talvolta poi si formano dei funghi e delle muffe che, a loro volta provocano i cattivi odori.
Un’igiene puntuale e continuativa contribuisce a tenerli lontani. Quindi piedi puliti e calze pulite sono fondamentali. Ma fate attenzione a lavare quanto più possibile anche le scarpe e farle asciugare bene prima di indossarle.
Anche con la pioggia ovviamente, si bagnano.
Quando si tolgono, una volta rientrati a casa, è bene farle asciugare perfettamente, inserendo del giornale appallottolato all’interno, così da assorbire l’umidità e il bagnato della calzatura. Anche lasciarle esposte al sole nella stagione calda è una buona norma da seguire.
Tra i rimedi per togliere cattivi odori e muffe dalle scarpe c’è l’uso della carta dei vecchi quotidiani e delle riviste anche per la manutenzione quotidiana.
L’umidità del piede intrappolata nella scarpa sarà levata se si appallottola un foglio e lo si mette all’interno della scarpa per tutta la notte. Potete anche mettere la carta per tutto il tempo in cui non le indossate, oppure ancora dopo il lavaggio delle scarpe, si pone all’interno e si lascia sino a quando le scarpe non sono asciutte.
SPECIALE: Rimedi naturali contro l’umidità in casa
Altro rimedio consiste nel deodorare le scarpe mettendo all’interno dei pezzi di bucce di arancia da tenere per tutta la notte o per tutto il periodo in cui non si indossano, eliminano il cattivo odore conferendo un nuovo profumo.
Più conosciuto è l’uso del bicarbonato di sodio.
Si cosparge l’interno della scarpa con una buona quantità di bicarbonato e si lascia per tutta la notte, al mattino si elimina con una spazzola. Il bicarbonato assorbe il cattivo odore ed elimina anche i batteri le muffe che si formano dentro alla scarpa.
Scopri anche questi articoli sul bicarbonato:
Lasciare una confezione di balsamo di tigre aperta in un angolo della scarpiera si rivela un’azione efficace contro il cattivo odore. E’ efficace specialmente per i batteri che si generano nelle scarpe da ginnastica.
LA CONOSCI? L’essenza di sandalo per profumare l’ambiente
Può sembrare fantasioso, ma un metodo valido consiste nell’inserire nella scarpa una calza al cui interno è stata messa della ghiaia per lettiera dei gatti. Quest’ultima è prodotta apposta per assorbire gli odori.
Anche collocare le scarpe nel freezer per alcune ore può far sorridere, ma solo dopo averle avvolte in un sacchetto di plastica chiuso in modo ermetico! Questo trucco serve a uccidere i batteri responsabili dei cattivi odori.
Per quanto riguarda le muffe che si formano a causa dell’umidità, ci sono rimedi diversi a seconda del tipo di scarpa, se si tratta di una scarpa sportiva in tessuto, oppure di una scarpa elegante in pelle.
Potrebbero interessarti:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.