Sapete come usare il forno elettrico correttamente, senza sprechi energetici? Seguite i consigli della nostra guida pratica.
Contenuti
Per chi ama cucinare, il forno è un ottimo alleato per fare ottime pietanze dolci o salate. C’è chi lo usa per una cucina tradizionale e chi si spinge fino a veri e propri esperimenti culinari.
Il forno elettrico però, come tutti gli elettrodomestici consuma elettricità. E questo consumo può anche aumentare notevolmente se male utilizzato.
Di seguito dunque una serie di utili consigli al fine di utilizzarlo al meglio, realizzando un discreto risparmio energetico in casa.
Prima però di passare in rassegna alcuni suggerimenti, va fatta una premessa. Tutti coloro che possiedono un vecchio modello di forno dovrebbero scegliere di acquistarne uno di ultima generazione.
I modelli di forno classe A, A+ e A++ di ultima generazione riescono infatti a ridurre l’energia utilizzata oltre la metà rispetto ai vecchi forni.
È inoltre sempre preferibile optare per un forno ventilato che permette di risparmiare energia e di cucinare più in fretta.
Consiglio: scoprite anche come leggere l’etichetta energetica dei forni elettrici
Tutti i forni casalinghi moderni hanno almeno 4 modalità di cottura. Forno statico, forno ventilato, grill e grill ventilato.
Per sapere come usare il forno elettrico correttamente, è utile conoscere queste funzioni.
Il calore viene trasmesso prevalentemente per irraggiamento. Si tratta di un tipo di cottura adatto alle carni arrostite e ai cibi che non hanno la necessità di cuocere uniformemente. Quasi tutte le cotture in forno statico possono essere sostituite efficacemente, con risparmio di tempo e spesso risultati migliori, dal forno ventilato.
Nel forno ventilato un ventilatore genera un flusso di aria che trasmette il calore ai cibi tramite convezione. La trasmissione del calore è più efficace e più uniforme, il forno si scalda in meno tempo. Dunque nella maggior parte dei casi è bene utilizzare questa modalità di cottura. Una cottura indispensabile per i dolci, soprattutto quelli lievitati. In genere le temperature possono essere tenute più basse di circa 10 gradi rispetto al forno statico.
Tutti i forni moderni possiedono una resistenza nella parete superiore del forno. Questa viene resa incandescente e produce un calore molto forte che diminuisce molto allontanandosi.
Il calore viene trasmesso esclusivamente per irraggiamento, dunque il grill viene utilizzato spesso a forno aperto. Infatti nei forni più avanzati non occorre scegliere una temperatura di cottura, ma solo la durata e la potenza del grill.
Si utilizza il grill soprattutto per gratinare i cibi, cioè per cuocerli a temperature molto alte per pochissimo tempo.
Questo tipo di cottura utilizza il grill del forno supportato dalla ventilazione, che trasmette il calore sprigionato dal grill in tutto il forno portando l’aria a una determinata temperatura. Per questo motivo tale modalità prevede di scegliere la temperatura di cottura, a differenza del grill normale.
La trasmissione del calore avviene per irraggiamento e per convezione. In questo modo si possono preparare arrosti di carne con una superficie rosolata dal grill e cotti anche internamente tramite convezione.
Questo tipo di cottura richiede un poco di esperienza, soprattutto perché la cottura dell’arrosto dipende dalla distanza del pezzo di carne dal grill, e non solo dalla temperatura impostata.
In genere conviene controllare la cottura di frequente, regolando la distanza del pezzo di carne dal grill in modo tale da ottenere una perfetta rosolatura, evitando bruciature.
I forni più moderni possiedono altre funzioni oltre le principali. Quelle più diffuse sono la funzione pasticceria, la funzione pizza e pane, la cottura multilivello.
In realtà spesso si tratta di funzioni in cui varia solamente la temperatura di cottura e l’accensione degli elementi riscaldanti. Sono opzioni ottenibili con una opportuna combinazione delle 4 funzioni principali.
Veniamo ora ad alcuni semplici consigli.
Per quanto riguarda la scelta del forno, è consigliabile scegliere un forno di gamma media, con le seguenti funzioni:
Scegliendo bene il modello, faremo anche del bene all’ambiente.
Molto spesso viene consigliato di acquistare un forno a microonde. Il forno a microonde consuma molta meno energia di un classico forno elettrico e riduce i tempi di cottura di circa il 25%.
Per alcune tipologie di cottura può quindi essere utilizzato al suo posto risparmiando energia e tempo. Sul forno a microonde ci siamo soffermati comunque in questi due approfondimenti specifici.
Ecco una serie di suggerimenti utili a ‘snellire’ le spese senza rinunciare al gusto.
Potete acquistare un forno elettrico online, valutando tra differenti modelli, sia portatili che da incasso:
Se vi interessa il tema del corretto utilizzo degli elettrodomestici di casa e come risparmiare, queste sono le nostre guide più gettonate:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.