Volete sapere tutto sui condizionatori portatili silenziosi? Ecco la a nostra guida ai migliori modelli presenti in commercio per non sbagliare.
Scegliere dei condizionatori portatili silenziosi significa assicurarsi una temperatura gradevole in casa senza essere costretti a dover subire quel fastidioso ronzio di sottofondo.
I condizionatori portatili sono sempre più gettonati, complice la possibilità di inserirli in appartamenti dove i regolamenti condominiali impediscono l’installazione di un’unità esterna.
Inoltre hanno dei costi notevolmente inferiori, non necessitano dell’intervento di un professionista e possono essere spostati con facilità.
Si distinguono in due grandi gruppi, quelli monoblocco e quelli dotati di split portatile.
Tuttavia bisogna precisare che ogni condizionatore necessita di uno sbocco esterno, per cui anche i modelli di condizionatori portatili senza tubo richiedono la presenza di un foro nella parete o nella finestra per far fuoriuscire l’aria calda.
Questo implica il dover valutare la predisposizione di fori nelle varie stanze dell’appartamento, qualora si decidesse di utilizzare un unico condizionatore spostandolo di volta in volta.
In alternativa se ne possono acquistare più di uno, valutando la potenza di raffreddamento, di modo da rinfrescare zone più ampie della casa.
Cos’è che rende un condizionatore portatile più silenzioso di un altro? Quali sono i fattori da considerare?
Sicuramente bisogna precisare che i modelli portatili sono più rumorosi rispetto ai condizionatori fissi, proprio perché abbiamo specificato che nei modelli a parete il compressore, la parte più rumorosa, viene posizionato sul balcone.
Attenzione a non associare la silenziosità con altri parametri, quali efficienza energetica, potenza elettrica e così via. Queste caratteristiche non influiscono in alcun modo sul grado di rumorosità del condizionatore.
Per cui potrete avere anche il modello più efficiente e potente sul mercato, ma potrebbe rivelarsi particolarmente fastidioso se inserito in ambienti come la camera da letto.
Un buon condizionatore in modalità Sleep, quindi durante il funzionamento notturno, dovrebbe lavorare in una fascia di rumorosità tra 20 e 40 decibel.
Per una maggiore chiarezza, vi riportiamo schematicamente i valori standard di rumorosità:
Questi valori sono indicati sulla scatola ed acquistare un elettrodomestico senza considerare tale parametro significherebbe correre il rischio di non riuscire a riposare bene la notte. Inoltre non bisogna trascurare la possibilità di dare fastidio ai vicini di appartamento.
In commercio la scelta di condizionatori portatili è davvero vasta, ma non tutti sono adeguatamente silenziosi. Ecco allora due modelli che meritano di essere considerati.
Argoclima Relax è un condizionatore portatile dal design molto classico. Buone le potenzialità e le funzioni in dotazione. 10.000 BTU, funziona anche come deumidificatore e ventilatore. Filtro dell’aria rimovibile, è dotato di quattro ruote pluridirezionali che ne agevolano lo spostamento. Viene regolato mediante il telecomando e un pratico pannello a LED. È presente anche il tubo esterno. Grazie alla funzione Sleep è uno dei modelli di condizionatori portatili più silenziosi.
Dispone di pannello comandi LED e telecomando, le alette sono orientabili per direzionare il getto. Diverse le funzioni disponibili: ventilazione, deumidificazione, impostazione automatica in base alla temperatura ambientale e funzione Sleep. Il Silent System diminuisce fino al 10% la rumorosità, consentendo sonni tranquilli. Piccolino e compatto, ingombra solo 36,5 x 45 x 63,5 cm e raffresca in maniera adeguata l’ambiente. Grazie alle rotelle e ai manici laterali, si può spostare da un angolo all’altro della casa.
Ecco i nostri suggerimenti in fatto di fresco:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.