Scopriamo insieme i nostri suggerimenti per proteggere la pelle dal freddo in modo naturale.
Contenuti
In inverno difendersi dal freddo indossando indumenti pesanti, sciarpa e guanti non è sufficiente per garantire un’adeguata protezione a tutto il nostro corpo. Ma il vento e i repentini sbalzi di temperatura che il nostro organismo subisce passando da ambienti molto caldi ad altri freddi tendono a rendere prima la nostra pelle secca e screpolata, poi irritata, fino ad arrivare vere patologie come ragadi, dermatite atopica ed eczemi.
Le parti più colpite sono, generalmente, le estremità delle dita delle mani e dei piedi, naso e orecchie.
Disidratazione ed invecchiamento possono assottigliare la pelle che, sempre meno elastica, diventa ruvida al tatto e irritabile.
È possibile rimediare a tutto questo con rimedi naturali, seguite i nostri consigli.
Ecco per voi alcuni semplici accorgimenti, rimedi naturali che tutti possiamo utilizzare per prevenire o attenuare gli effetti che questa stagione così aspra può avere sulla nostra pelle.
Il viso è una delle zone più esposte e delicate del nostro corpo, per questo motivo è utile ricordarsi sempre:
Le labbra sono un altro punto delicatissimo del nostro corpo e spesso, nonostante usiamo prodotti specifici, si screpolano fino a sanguinare. Questo accade perché molti prodotti contengono paraffina che, pur fungendo da barriera contro il freddo, non aiuta l’idratazione così, inevitabilmente, la pelle delle labbra si spacca.
Una cosa molto semplice da fare:
Ogni aspetto dell’alimentazione è importante per prevenire la disidratazione e fornire alla pelle le sostanze necessarie come vitamine e minerali. Bere almeno 1,5 l d’acqua al giorno è una regola per aiutare la pelle a non disidratarsi.
Bere una spremuta di pompelmo, almeno 1 volta al giorno, è utile per riattivare la circolazione. Bere tisane calde durante la giornata aiuta ad incrementare l’apporto di liquidi.
Ecco la ricetta per una tisana decongestionante: in un sacchettino di garza di cotone organico unire 2 cucchiaini di foglie di menta sminuzzate, 2 di fragola selvatica, 2 di lavanda, 2 di cerfoglio, lasciando in infusione per 3 minuti in una tazza d’acqua calda.
Anche il cibo può essere un buon amico della pelle in quanto apportatore di acidi grassi e sostanze antiossidanti. I cibi migliori da consumare durante l’inverno sono: legumi, agrumi, melograni e noci. Altro consiglio utile è proteggere viso e mani dal freddo e dal vento.
Può sembrare un consiglio banale ma non lo è: coprire completamente il viso con un casco, occhiali, sciarpe, in modo che non venga irritato da vento e dal sole è molto importante. Questo consiglio dovrebbe essere preso in particolare attenzione da tutte quelle persone che per lavoro o per piacere praticano sport invernali all’aperto.
Gli sciatori, in particolare, devono ricordare che è sempre necessario proteggere la pelle del viso con una crema solare adatta, come quelle che contengono ingredienti provenienti da agricoltura biologica e non testate su animali e che si avvalgono di ingredienti naturali e di filtri fisici, anziché chimici, per proteggere la pelle dal sole e che sono comunque adatte ad ogni stagione.
La cura delle mani è fondamentale anche per evitare geloni. Per cui è bene indossare dei guanti ogni volta che si esce di casa, e bisogna idratarle frequentemente una crema molto ricca che sia composta da ingredienti biologici e nutrienti.
Come per le labbra, è anche possibile utilizzare del semplice burro di karité che, sciolto dal calore corporeo e massaggiato per qualche minuto, è ottimo per curare le screpolature. Può essere anche usato come impacco notturno da lasciare agire mentre si dorme, dopo aver indossato dei guantini in cotone. Al mattino le mani vanno sciacquate con acqua tiepida.
Non esiste abitazione, ufficio, esercizio commerciale che non sia riscaldato durante l’inverno, aumentando così il rischio che l’aria diventi secca e molto dannosa per la pelle.
Nei luoghi in cui si passano più ore durante la giornata non è difficile. Basta comprare quei contenitori per l’acqua che si posizionano sui termosifoni ed assicurarsi che siano sempre pieni, aggiungendo, magari, alcune gocce di oli essenziali (ad esempio lavanda o eucalipto) per rendere l’ambiente più gradevole e profumato.
Se sei interessato a prodotti per proteggere la pelle dal freddo in modo naturale qui ci trovi alcuni prodotti per la cura naturale del corpo e delle mani a base di burro di karité e olio di jojoba e anche altri ingredienti vegetali e molti libri sull’argomento:
Eccovi infine altri rimedi naturali molto efficaci ed utili che vi consigliamo di leggere se avete apprezzato i nostri suggerimenti su come proteggere la pelle dal freddo in modo naturale:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.