Cos’è il corallo? Una domanda apparentemente banale ma a cui non è semplice dare una risposta. A pensarci, infatti, ad alcuni verrà in mente una bella collana elegante, ad altri le meravigliose sculture che si trovano in fondo al mare. Entrambe le risposte sono valide! Perché non è una vera e propria pietra, bensì, un materiale creato dalla Natura in perfetto equilibrio tra regno animale, vegetale e minerale.
Contenuti
In questo articolo ve ne parliamo ampiamente, andando a conoscerne caratteristiche, varietà, proprietà e modalità di utilizzo.
Il Corallo, anche se usato in cristalloterapia, in realtà non è esattamente una pietra. Lo si potrebbe definire un prodotto sorprendente che la Natura ci regala, la sostanza – per eccellenza – in equilibrio tra il regno animale, vegetale e minerale. Quasi un miracolo.
Chiamato anche ‘albero del mare’, il corallo è lo scheletro colorato di animali celenterati marini che vivono ancorati sul fondo (come le piante).
Con il tempo, questi animali secernono un carbonato di calcio che permette loro di vivere aggregati in colonie piuttosto ampie che con il passare degli anni vanno a formare atolli e scogliere.
Queste meravigliose opere d’arte naturali possono raggiungere circa 25 cm di altezza e crescono ad una profondità variabile tra i 50 e i 200 metri. Cresce esclusivamente in acque limpide e pulite, ed assume forme e colori affascinanti che spaziano dal bianco al rosa pallido fino al classico e più noto rosso scuro.
Si tratta di un materiale amorfo in quanto, non essendo un cristallo, non possiede alcuna struttura cristallina.
Qui di seguito, un breve tabella riassuntiva delle sue principali caratteristiche.
Ne esistono di tipi diversi caratterizzati da colorazioni differenti. Dal classico rosso scuro al bianco, al rosa, fino ai più rari blu, nero e marrone.
La varietà più diffusa è quella rossa (Rubrum), proveniente per il 90% dal Mediterraneo. Il rosso è tendenzialmente più poroso e adatto alla lavorazione liscia (non incisa). Con i pezzi più piccoli vengono realizzati i famosi cornetti portafortuna napoletani!
Della tipologia rossa, la variante più preziosa è chiamata “Moro”.
Preziosa è pure la versione rosa pallido, delicato e uniforme, denominato anche pelle d’angelo. In tonalità aranciata, esiste poi il corallo di Sciacca, anche detto ‘fossile’ e i coralli asiatici, che hanno varie colorazioni con macchie bianche.
L’etimologia è ancora incerta. Esistono fondamentalmente due teorie.
Secondo alcuni, la radice della parola deriva dal greco “Koraillon” che indica lo scheletro duro e calcareo del corallo animale; altri invece riconoscono alla base del termine il vocabolo, sempre greco, “Kura-halos”, che vuol dire “forma umana”, con riferimento alla conformazione tipica con cui si presenta che, spesso, ricorda la forma di una persona.
Tra storia, mito e leggende, il Corallo vanta una storia antichissima. Alla base le sue presunte virtù terapeutiche e scaramantiche condivise sia nella cultura orientale che in quella occidentale.
Ecco un rapido excursus in cui passiamo in rassegna i significati e gli utilizzi del corallo nelle varie epoche storiche e nelle varie culture e civiltà:
Sacro alla dea gallica Nehalennia, dea dei viaggiatori marini, si ritiene che protegga i viaggiatori che si muovono per mare; sacro anche a Oshun, dea africana dell’amore e della bellezza e a Turan, dea dell’amore etrusca, e ovviamente a Venere.
Le leggende intorno al corallo sono davvero numerose. Ricordiamo la più famosa: Ovidio narra che, quando Perseo decapitò Medusa, si trovavano vicino al mare. Poichè Medusa apparteneva alle Gorgoni, che avevano la capacità di pietrificare tutto ciò su cui posavano lo sguardo, guardò il suo stesso sangue che sgorgò sulle alghe e le pietrificò, facendogli così assumere il colore del suo sangue.
Gli elementi collegati sono:
Elemento sicuramente bellissimo, impiegato di frequente in gioielleria, il corallo viene usato anche in cristalloterapia.
Vediamo quali sono le sue proprietà benefiche, ricordando che non sono comunque dimostrate scientificamente.
Iniziamo col dire che tutti i coralli svolgono un’azione purificante e rafforzante. In base alla colorazione, ovviamente, ogni tipologia è in grado di esercitare maggiori influssi su una determinata sfera.
La più diffusa varietà rossa:
Il bianco è un calmante del cuore ed un ottimo antidepressivo; quello rosa è particolarmente utile in caso di debolezza epatica.
A livello mentale, la varietà rossa:
Da sempre famoso per le sue proprietà, sia in occidente che in oriente, veniva (e viene) spesso utilizzato durante i riti religiosi.
Considerato un potente amuleto per tener lontano il malocchio, aiuta a riequilibrare le energie. Ci armonizza con le forze della natura e ci aiuta a comprenderne meglio il ritmo.
Il bianco è particolarmente efficace in caso di paura, depressione e nervosismo.
È collegata al primo chakra Muladhara (radice) e al quarto chakra Anahata (cuore)
Il modo migliore per rivitalizzarlo e renderlo attivo è immergerlo in acqua salata, meglio ancora nel mare. Per usufruire delle sue proprietà, ecco come poterlo utilizzare:
Purtroppo, come può capitare in genere anche per tutte le altre pietre, non è raro incappare in qualche imbroglio ed acquistare un corallo falso.
Vediamo allora alcuni metodi per capire se ci troviamo di fronte ad uno vero.
In campo orefice, il corallo rosso viene chiamato ‘oro rosso’ poichè è molto pregiato. Collane, anelli, braccialetti ed orecchini… può essere montato in oro e argento.
Questo materiale è piuttosto diffuso e quindi facile da trovare: in gioielleria, nei negozi specializzati in pietre, nelle bancarelle e on-line, dove si trovano tantissimi e-shop specializzati.
Difficile dare una risposta. Il prezzo dipende da vari fattori quali il colore, le dimensioni, il grado di purezza e il tipo di taglio.
Indicativamente, una collana classica a girocollo a un solo filo si aggira attorno ai 370 euro. Ovviamente ve ne sono in commercio anche di più economiche, ma anche di molto più costose.
In astrologia, è associato al segno zodiacale dei Pesci (20 febbraio – 20 marzo), segno d’ acqua. Sensibili ed emotivi, i nativi sotto questo segno sono capaci di grande dedizione e sacrificio, nonché di amicizia vera e profonda.
Molto creativi e fantasiosi, sono portati per le attività artistiche.
Di fronte agli ostacoli possono diventare pessimisti e soggetti a depressioni. Questo materiale li può aiutare a superare questa instabilità emotiva e a favorire l’incontro con persone che li sostengano nelle difficoltà.
Scopri anche le proprietà di queste pietre:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.