La Cortaderia selloana, anche detta Erba delle Pampas, nome argentino che definisce le sue origini, è tra le piante a fiore più particolari e uniche che la natura ci abbia regalato. Come intuibile dal suo nome, è una pianta di origini argentine che nella pampa cresce spontaneamente. Si tratta di una pianta pressoché unica per la sua fioritura: come piume si innalzano di vari colori su una pianta che può raggiungere anche i 3 metri di altezza, con lunghe foglie appuntite.
Contenuti
I fiori sono pennacchi che in qualche modo ricordano altre piante da giardino, come l’Astilbe o la Kniphofia, ma che è in realtà del tutto unica: i suoi fiori sono come piumini che nascono in estate e durano fino alla fine dell’inverno, dai colori accesi in estate ma che lentamente sbiadiscono fino a diventare crema in inverno.
L’Erba delle Pampas è inoltre una pianta rustica e facile da coltivare, molto diffusa nei paesi anglosassoni qualche decennio fa, per la bellezza e per la resistenza al clima freddo.
Negli anni ’80 inoltre si usavano i fiori a piuma per la realizzazioni di composizioni di fiori secchi oggi decisamente demodé: è importante sapere che è una pianta bellissima per decorare il giardino che si presta benissimo come pianta da siepe che, oltre a decorare, può assicurare privacy e tenere lontano intrusi e animaletti: le foglie sono infatti molto taglienti e a volte rendono la siepe invalicabile!
Ecco la descrizione e il metodo migliore per coltivare la pianta di Cortedaria selloana.
La Cortaderia selloana è una specie erbacea perenne che appartiene al genere Lamprothyrsus della famiglia delle Graminacee.
La pianta chiamata erba delle Pampas (o piuma della Pampa) per le sue origini argentine, può raggiungere i 3 metri di altezza, e necessita di molto spazio per crescere rigogliosa, a volte risulta infatti troppo invadente per un giardino di casa.
Ottima pianta per creare siepi divisorie. Ma quali sono le peculiarità della pianta?
La caratteristica principale della pianta cortaderia selloana è la sua bella fioritura, colorata e lunga.
I fiori, come piumini, nascono in estate e hanno vari colori, rosa, rosa intenso, marrone, grigio. Durano e si possono ammirare tutta l’estate e l’autunno ma andando verso l’inverno il fiore diventa sempre più chiaro fino a diventare beige.
La fioritura termina all’inizio della primavera successiva. I suoi fiori in passato venivano coltivati per realizzare composizioni di fiori secchi, oggi poco richieste dal mercato.
Le foglie dell’Erba delle Pampas sono estremamente taglienti per questo si consiglia di tenere a distanza bambini o animali domestici che potrebbero procurare dei tagli.
Chi coltiva questa pianta è necessario che utilizzi guanti da giardinaggio e occhiali protettivi.
I nome botanico Cortaderia fu introdotta nel 1897 anche se la pianta veniva già coltivata da anni ma catalogata con il nome di Gynerium.
Oggi il nome Cortaderia include circa 7 specie differenti di questa pianta floreale.
La pianta vanta alcune differenti varietà, tra le quali alcune si coltivano solo in giardino per le dimensioni e la necessità di spazio, altre anche in vaso.
Conosciamo alcune importanti varietà di cortedaria.
Questa varietà di Cortaderia si distingue per i suoi fiori a pennacchi stretti bianchi che iniziano a fiorire a fine estate e le foglie grigio-verdi. E’ una pianta che raggiunge il metro di altezza e ha bisogno di uno spazio di circa 1 metro quadro per crescere, in un terreno assolato e ben irrigato.
L’erba delle pampas nella variante Patagonia, è una pianta resistente al freddo che fiorisce a fine estate – autunno, con piumini di colore grigio o beige.
La variante Cortaderia selloana Rosea è una graminacea ornamentale che supera i due metri di altezza, tipica pianta delle pampas argentine, si distingue per i suoi fiori a pennacchio rosato che da fine estate a tutto autunno restano sulla pianta. E’ una pianta resistente all’inverno che necessita di spazio di circa 1,5 metri quadrati per crescere in giardino.
La Gold Band è una graminacea sempreverde con foglie gialle e fiore a piumato color argento che fiorisce a settembre-ottobre. La pianta raggiunge un’altezza massima di 1,5 metri e necessita di crescere in terra, abbastanza isolata, in una area di circa 1 metro quadrato, in mezz’ombra in terreno ricco. Perfetta da coltivare nelle aree prealpine e appenniniche.
La Cortaderia Pink Feather è una pianta sempreverde, che ama il terreno ricco e soleggiato, raggiunge il 1,5 metro di altezza e che fiorisce a fine agosto con infiorescenze rosate. Ha bisogno di almeno 1 metro quadrato per crescere bene, va coltivata in terra.
Sono due varietà di Erba delle Pampas che offrono ampie fioriture a fine autunno e inverno con fioriture bianco-argenteo, molto apprezzate per decorare i giardini anche in inverno.
La Cortaderia Aureolineata è una varietà nana di questa pianta quindi rientra tra le varietà che si possono coltivare anche in vaso. la pianta di tipo erbaceo che non supera i 150 cm di altezza, produce pennacchi di colore giallo e che si distingue per il suo fogliame inarcato. A differenza delle altre piante di Erba delle Pampas non necessita di molto spazio e raggiunge la maturità in soli 2-3 anni.
Resistente al freddo, va posizionata in mezz’ombra e fiorisce verso fine estate per tutto l’autunno. Il vaso deve essere grande almeno 24 cm di diametro, meglio se si usa un vaso rettangolare.
La Cortaderia Evita rientra tra le varietà definite nane. Deve il suo nome a Evita Peron, moglie del presidente argentino Juan Domingo Peron. Si caratterizza per la forma allungata e i fiori a pennacchi color crema con la punta bianca che fiorisce in estate.
La pianta raggiunge al massimo i 2 metri di altezza, apprezzata come pianta da giardino ornamentale per l’eleganza della forma e per l’abbondante fioritura; è una pianta resistente che si adatta bene in qualunque tipo di terreno e resiste anche a periodi di siccità, perfetta per la coltivazione a terra in posizione soleggiata, adatta anche al vaso che deve essere grande, oltre 20 cm di diametro.
Anche questa è una varietà nana, a differenza della Pink Feather, vanta lunghe foglie verdi e crema e fiori a pennacchi colore argento-bianco che spuntano a fine settembre. la pianta raggiunge al massimo 1 metro di altezza e di larghezza è sempreverde e si coltiva bene in vaso.
La cortedaria è una pianta facile da coltivare soprattutto in un clima mite come quello italiano. riesce infatti a tollerare sia il caldo sia il freddo, sopporta bene venti non troppo freddi e aria salmastra.
Ecco alcuni consigli utili per coltivare la pianta sia in vaso sia in terra:
La pianta dell’erba della pampa predilige una posizione soleggiata al riparo da correnti d’aria e venti troppo freddi. Non soffre la siccità, non soffre nemmeno la neve o la grandine e nemmeno i venti salmastri.
Venti forti e grandine potrebbero danneggiare la pianta.
Il terreno perfetto per la coltivazione della Cortaderia Selloana è un terreno fertile, ben drenato e leggero, soffice che non trattenga troppo l’acqua di irrigazione.
Per la coltivazione in vaso scegliere un composto formato per metà da torba e l’altra metà da terriccio argilloso e sabbioso.
La Cortaderia è una pianta che resiste bene a lunghi periodi di siccità durante l’inverno. in estate è indicato annaffiarla con regolarità.
In vaso, per le varianti nane, si consiglia di annaffiare ogni volta che il terreno è asciutto.
L’ Erba delle Pampas va possibilmente concimata durante la primavera- estate per favorire una ricca fioritura.
Si consiglia l’uso di un fertilizzante liquido e di usare una volta, alla ripresa vegetativa, dose di concime ricco di azoto e potassio, disciolto nell’acqua dell’annaffiatura.
Questa pianta va potata regolarmente per mantenerla in ordine e aumentarne la crescita.
Una caratteristica di questa pianta è infatti di produrre ad età adulta una parte secca interna, che va potata per dare libertà alla parte nuova di espandersi.
Questa potatura va eseguita da mani esperte per alcuni motivi
La potatura va eseguita a fine inverno, quando è terminata del tutto la fioritura e la pianta entra in riposo vegetativo.
Questa pianta si riproduce per divisione dei cespi. La tecnica di prelevare i cespi si effettua in autunno e le parti prelevate si sistemano in un miscuglio di terriccio composto da torba e sabbia.
Quando la pianta cresce allora è il momento di sistemarla in giardino, o nei vasi grandi quando la specie lo consente.
Per la messa a dimora che si effettua in primavera, si scava un’ampia buca e si aggiunge del concime organico, poi si posiziona la pianta ed intorno al fusto si mette terriccio da giardino, poi si compatta. Attenzione alla radice che deve essere ben umida prima di mettere la pianta a dimora. Garantire uno spazio di almeno 1 metro quadrato tra una pianta e l’altra.
La Cortaderia selloana è una pianta rustica e come tale è molto resistente.
Si consiglia comunque si proteggerla dai parassiti e dai funghi con trattamenti antiparassitari e antifungini ad ampio spettro da effettuare a fine marzo.
La pianta teme il marciume radicale, fare attenzione al drenaggio dell’acqua di irrigazione.
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.