La pomata è una composizione grassa arricchita da elementi che svolgono una azione curativa per la pelle e alcune mucose.
Si stende facilmente sulla pelle grazie alla presenza della parte grassa, cera d’api ed olio vegetale, e permette così un lento e graduale rilascio delle sue proprietà curative.
A casa dobbiamo sempre avere alcune pomate che possono essere un rimedio immediato contro scottature, infiammazione della cute, arrossamenti e dermatiti, bruciature ma anche come antidolorifici per reumatismi, per contrastare le emorroidi o ridurre le vene varicose…
In farmacia si trova una ampia gamma di pomate, vendute liberamente, che andranno a riempire i nostri armadietti del pronto soccorso casalingo.
Ma oltre ai noti prodotti farmaceutici è il caso di conoscere anche le tante pomate fai da te 100% naturali che si possono preparare a casa in pochi semplici gesti. Fatta in casa, è un valido aiuto per contrastare vari piccoli disturbi cutanei e la sua ricetta è facile da fare e 100% naturale.
Scopriamo tutto su questa preparazione e su come prepararne qualcuna tutta naturale.
Contenuti
Si tratta di preparazioni per uso esterno che si utilizzano su pelle e mucose allo scopo di
Ha in genere una consistenza semi-solida, perché composta da una base grassa ed una piccola percentuale di acqua.
Il nome pomata deriva da ‘polpa di mele’. Nel passato, infatti, veniva utilizzata proprio la polpa di mele come base del composto, a cui venivano aggiunti altri componenti naturali.
Queste preparazioni venivano utilizzate per frizionare la pelle, medicare le piaghe o lenire arrossamenti.
Le pomate rientrano nella categoria delle preparazioni semi-solide per applicazione cutanea, come gli unguenti e creme. E le differenze sono veramente poche. Hanno principalmente alcuni elementi in comune:
Hanno uno scopo curativo e ne esistono di diversi tipi, a seconda dello scopo. Possono essere arricchite da uno o più oli essenziali o un oleolito.
Questo formato si conserva in pratici astucci o vasetti. Alcune sono indispensabili, da tenere sempre in casa, come ad esempio le preparazioni contro:
La scelta del preparato da applicare dipende dalla tipologia di pelle e dalla zona su cui si deve stendere.
Preparare una pomata fai da te è semplice. La base oleosa è sempre uguale.
È composta da della cera d’api in pastiglie, per un facile scioglimento a bagnomaria.
E da un olio vegetale, che potete scegliere tra quelli con minore odore per non sovrastare l’aroma dell’olio essenziale che aggiungerete poi alla pomata. Potete scegliere tra olio di riso, olio di jojoba, olio di germe di grano. Al posto dell’olio vegetale e dell’olio essenziale in talune ricette si impiega direttamente l’oleolito.
A questo composto-base vanno poi aggiunti gli oli essenziali, che svolgono l’azione curativa.
Prevedete anche dei barattolini di latta con tappo a vite per la conservazione della vostra pomata fai da te.
Ecco come preparare 50 gr di preparato.
Preparazione. Iniziate la preparazione della pomata base facendo sciogliere la cera d’api naturale assieme all’olio vegetale o ad un oleolito in un pentolino a fuoco lentissimo. Quando è sciolto, lasciate raffreddare e aggiungete l’olio essenziale prescelto. Questa preparazione si conserva in vasetti di vetro o alluminio, ben chiusi, provvisti di tappo a vite. È bene apporre un’etichetta che ne descriva proprietà e data di produzione. Va conservata in luogo riparato per 2-3 mesi.
In alternativa sono frequenti anche preparazioni di pomate a base di vasellina bianca.
Per fare in casa questa preparazione è necessario seguire alcune indicazioni, così da evitare di ottenere prodotti non idonei o peggio ancora, pericolosi per la salute. Ecco alcuni consigli utili:
Tra gli olii essenziali e gli estratti naturali più utilizzati, i più ricchi di principi attivi, da usare in fitoterapia per la preparazione di pomate sono:
Vediamo ora quali realizzare a casa e per quali scopi.
Per un unguento contro lividi e contusioni:
Preparazione. Sciogliete a bagnomaria la cera, l’olio di aloe e l’oleolito. Quindi lasciate raffreddare e aggiungete gli oli essenziali. Per la mirra, fate attenzione, perchè è un liquido viscoso che va prima sciolto mettendo a bagno la boccetta in acqua calda per 10 minuti circa, facendo attenzione a tenerla sempre bella calda, ma non sul fuoco.
Dall’alto potere antibatterico, antifungino e astringente, va applicata con un leggero massaggio.
Preparazione. Sciogliete a bagnomaria la cera, l’olio vegetale. Quindi lasciate raffreddare e aggiungete le gocce di oli essenziali.
Da stendere sulla parte interessata.
Preparazione. Sciogliete a bagnomaria la cera e l’olio vegetale. Una volta raffreddati, aggiungete le gocce d’idrolato e dell’estratto e mescolate per omogeneizzarle con la base grassa. Si conserva per 2 mesi.
Preparazione. Sciogliete a bagnomaria la cera e l’olio vegetale, poi aggiungete gli estratti e mescolate bene per amalgamare.
Preparazione. Sciogliere a bagnomaria la cera, l’olio vegetale. Quindi lasciare raffreddare e aggiungere le gocce di olii essenziali contro le punture di insetto. Perfetta per pelli sensibili e delicate come quella dei bambini.
Unguento per le dermatiti.
Preparazione. Mescolate tutti i componenti. Otterrete una pomata naturale adatta per la cura delle dermatiti da pannolino sia in neonati che per gli anziani.
Unguento da usare per affrettare la guarigione di scottature e ustioni.
Preparazione. Mescolate i due componenti a freddo. Si applica direttamente sulle scottature.
Adatto a lenire i dolori muscolari e i reumatismi.
Preparazione. Mescolate i due componenti a freddo. Si applica con un lieve massaggio sulla parte dolorante.
Sono preparazioni farmaceutiche che si applicano nell’occhio al pari del collirio. Utilizzate per trattare le infiammazioni superficiali a livello oculare, comprese quelle ad origine infettiva ed allergica.
Spesso consigliate per la praticità d’uso. Non è consigliabile prepararle in casa, perchè necessitano di essere sterili.
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.