Ma tutte sapete esattamente cos’è e a cosa serve lo scrub? E che differenza c’è con il peeling? Se avete dei dubbi, vi spieghiamo tutto noi in questa guida.
Contenuti
È un trattamento esfoliante della pelle grazie all’azione meccanica di micro-granuli o principi attivi chimici o enzimatici che hanno la capacità di eliminare i pori, rimuovere le cellule morte della pelle e le impurità dalla superficie dell’epidermide.
A seconda del tipo, ci sono trecniche di applicazione differenti. Lo scrubbing meccanico per agire richiede la realizzazione di un massaggio circolare, mentre quello chimico si applica delicatamente come un film.
Si tratta sempre di un prodotto in crema o gel dall’azione esfogliante da applicare sulla pelle umida, che viene risciacquato e può essere eseguito sia sul viso che sul corpo.
Questo trattamento ha numerosi benefici:
La parola viene dall’inglese e significa ‘strofinare’ ed in particolare ‘strofinare qualcosa di duro per pulirlo, specialmente usando una spazzola rigida, sapone e acqua’.
Da qui viene il nome di una sostanza usatat per pulire la pelle e renderla più morbida, soprattutto se è leggermente ruvida, strofinandola a fondo.
Se ci sottoponiamo a trattamenti presso centri estetici, possiamo scegliere tra tipologie diverse di scrub, ma non dobbiamo confonderlo con il peeling.
Esistono infatti dei trattamenti più profondi, i peeling, che utilizzano l’azione esfogliante profonda di composti chimici o naturali.
Il peeling chimico si basa sull’azione degli alfa-idrossiacidi, come l’acido glicolico, i quali agiscono chimicamente impedendo i legami chimici delle cellule dell’epidermide.
Quello naturale è legato all’azione meccanica di ingredienti granulosi che abradono leggermebte lo strato superficiale della cute, rinnovandola.
I peeling chimici sono più aggressivi di quelli naturali poiché possono rimuovere anche le macchie della pelle e i segni del tempo più profondi.
Lo scrub è invece un massaggio manuale superficiale, poco aggressivo, più facilmente eseguibile, anche a casa, sia con prodotti appositi acquistati presso negozi ed erboristerie, sia con quelli da preparare da soli con ingredienti naturali.
Tutto quello che dovete sapere a livello pratiuco per farvi un gommage perfetto.
Bisogna scegliere il prodotto giusto per le diverse esigenze e che rispetti il vostro tipo di pelle, così da non rischiare aggressioni e causare problemi come prurito o secchezza della cute.
Meglio non usare lo stesso esfoliante per tutte le parti del corpo.
Corpo, viso, gambe, labbra, hanno tutti una struttura, uno spessore, una sensibilità e un film idrolipidico differenti. Gli scrub devono quindi essere adatti alle specificità di ogni zona del corpo.
Anche il tipo di pelle è un fattore importante per la scelta della composizione del gommage.
Anche la texture ha la sua importanza. Dovete trovarla piacevole da stendere sul vostro corpo. Lo scrub dovrebbe essere anche un momento di piacere e relax.
Meglio eseguire l’esfoliazione la sera invece che al mattino. Infatti, di notte la pelle è ancora più ricettiva alla stimolazione del rinnovamento cellulare innescato dal trattamento.
Di notte, la pelle è anche meno esposta allo stress e alle sostanze inquinanti esterne e non rischia di essere soffocata dal trucco che occlude i pori.
Veniamo ai passi da seguire per un gommage perfetto:
Per pulire profondamente l’epidermide lo scrub casalingo deve sfruttare sostanze di tipo granulare, ad esempio lo zucchero e il sale fino o grosso, il bicarbonato, i fondi di caffé, la farina bianca, la farina di mais, il cacao e simili.
Questi prodotti agiscono sfregando l’epidermide e quindi eliminando le impurità che possono favorire il prodursi di punti neri, brufoli e cellule morte, che sono la causa di una pelle spenta e poco elastica.
Oltre alle sostanze esfolianti, occorre aggiungere un ingrediente dalle proprietà idratanti e nutrienti come può essere un olio vegetale, ad esempio l’olio di mandorle dolci, di jojoba, il burro di cocco (che si scioglie sopra i 20°) o anche l’olio di oliva, tutti oli dotati di proprietà cosmetiche idratanti, emollienti e antinvecchiamento: Si può optare anche per il miele che è lenitivo e cicatrizzante.
Mettendo insieme i due tipi di sostanze si ottiene un composto cremoso che si stende facilmente sul viso (evitando le zone bocca e occhi) o sul corpo.
Se si desidera rendere il momento dello scrub un’esperienza sensoriale più completa, si aggiunge qualche goccia di olio essenziale a piacere, o ancora alcune gocce di succo di limone se si vuole ottenere un effetto astringente su pelli grasse.
Numerose, facili e veloci sono le ricette per creare dei cosmetici naturali. Le combinazioni per farsi una crema esfogliante sono infinite: bicarbonato e acqua, zucchero di canna e acqua, miele e zucchero di canna, zucchero e olio di oliva, zucchero, fondi di caffé e yogurt naturale…
Ve ne proponiamo alcune, tenendo a mente che la composizione di base è sempre 80% di sale o zucchero e 20% di olio vegetale, da arricchire a piacere con altri ingredienti.
Sul viso e collo si può eseguire settimanalmente un gommage delicato. Si effettua su una pelle pulita e deve essere adattata al tipo di pelle (secca, mista o grassa).
Si applica il prodotto su décolleté, collo e viso, evitando il contorno occhi e labbr con un lieve massaggio circolare piuttosto dolce. Poi si risciacqua con acqua tiepida e si asciugare con una salvietta morbida, applicando poi una maschera o una crema idratante per proteggere la pelle.
Si può applicare uno prodotto delicato sulle zone dove la pelle è secca, e uno purificante sulle zone dove i pori sono dilatati.
Lo zucchero svolge un’azione levigante, l’olio di cocco quella protettiva e anti-invecchiamento, mentre l’olio di girasole quella idratante e ammorbidente.
Vi occorre anche un vasetto di vetro a chiusura ermetica lavato, asciugare e magari, sterilizzato, come si fa quando si preparano i vasetti per le confetture. Usate dei petali di rosa del vostro giardino o che non sia stata trattata con prodotti chimici.
Inoltre vi servono:
Preparazione. Con l’olio di cocco ammorbidito nel microonde o sul fuoco, si crea il primo strato riempiendo il vasetto di vetro per un terzo della sua capacità.
Il secondo strato è composto dai petali della rosa. Vanno staccati con cura dalla corolla,preferibilmente colta al mattino presto, lavati e asciugati delicatamente, posti sopra allo strato di olio di cocco e schiacciati leggermente con un cucchiaio.
Successivamente coprite i petali della rosa con alcuni cucchiai di zucchero di canna per ricoprire bene i petali. Ora ricoprite lo zucchero con l’olio di girasole, che va versato fino quasi al bordo del vasetto. Chiudete bene e attendete circa 7 giorni, così che l’essenza di rosa permei bene lo zucchero e l’olio di cocco.
Esfoliare con regolarità il viso, e anche il corpo, contraramente a quello che si pensa, non rovina la pelle e non ne accelera l’invecchiamento. Pporta invece numerosi benefici all’epidermide:
Per levigare la pelle del corpo basta fare un trattamento esfoliante una volta alla settimana, anche se alcuni prodotti particolarmente delicati possono essere applicati ogni due giorni.
Non dovete temere di rovinare o stimolare eccessivamente la pelle del corpo, che anzi sarà ancora più luminosa e liscia, ma evitate in caso di lesioni, ustioni, infezioni cutanee o scottature solari.
L’esfoliazione regolare rigenera i tessuti e ottimizza la penetrazione dei principi attivi anti-età.
Unica eccezione, fate attenzione a non esagerare con lo scrub se avete la pelle grassa, perché una eccessiva esofliazione stimolerà la secrezione di sebo, già eccessiva, per ripristinare il film idrolipidico. Quindi troppi trattamenti manterranno viva l’iperseborrea.
Con la lavanda essicata e con pochi altri ingredienti naturali è possibile preparare un esfoliante per il corpo in modo facile e veloce. Procuratevi un vasetto di vetro a chiusura ermetica di piccole dimensioni e questi ingredienti:
Preparazione. Triturate i fiori di lavanda nel mixer con 6 gocce dell’olio essenziale di lavanda. Quando i fiori sono sufficientemente polverizzati metteteli in un vasetto di vetro alternando alcuni cucchiai di fiori polverizzati con alcuni di zucchero, e mescolando via via.
In linea di massima aggiungete qualche cucchiaio in più di zucchero rispetto alla lavanda, mescolate bene tra di loro all’interno del vasetto.
Per conferire un colore ancora più viola alla preparazione, potete versare in un piccolo recipiente di vetro l’olio di girasole e l’ultramarino violetto. Mescolate e aggiungete anche altre gocce di olio essenziale di lavanda.
Unite questo olio colorato alla preparazine nel vasetto di vetro, avendo cura di coprire fino al bordo tutta la lavanda e lo zucchero.
Mescolate delicatamente in modo che l’olio si amalgami con lo zucchero e i fiori polverizzati.
Chiudete ermeticamente il vasetto e lasciate a riposo per 3-4 giorni prima di farne uso.
Per avere la pelle liscia come quella dei bambini potete farvi un gommage a base di bicarbonato di sodio.
Attenzione, è controindicato per chi ha pelle sensibile e delicata. Inoltre, bene fare questo trattamento una colta al mese, perché è comunque aggressivo.
Ecco due ricette di scrub al bicarbonato di sodio per il corpo: una più delicata e una più energetica.
Ricetta dello scrub al bicarbonato
Questo esfoliante è adatto alla pelle del corpo, specialmente per le zone più ruvide e callose, anche dei talloni.
Preparazione. Mettete in una ciotola tutti gli ingredienti e mescolate bene. Applicate subito sulla pelle umida e riscciacquate con acqua tiepida dopo 5 minuti.
Ricetta scrub delicato al bicarbonato
Questo esfoliante è perfetto per il viso, elimina impurità e punti neri ed è astringente.
Preparazione. Mettete in una ciotola tutti gli ingredienti e mescolate bene. Applicate subito sulla pelle umida e riscciacquate con acqua tiepida dopo 5 minuti.
Questa ricetta è indicata per chi ha la pelle secca, soprattutto nella zona delle ginocchia, caviglie e dei gomiti, ecco cosa occorre:
Preparazione. Mettete la farina in una terrina e aggiungete, poco alla volta, l’olio di avocado mescolando delicatamente con un cucchiaio di legno, poi versate il miele in un recipiente e passate al microonde per dieci minuti. Versate nel miele l’impasto a base di farina e olio di avocado e mescolate bene.
Si conserva in frigorifero. Dopo un breve pediluvio in acqua calda si applica il composto sui piedi massaggiando, si lascia in posa dai 10 ai 15 minuti, quindi passtea la pietra pomice per eliminare le cellule morte.
Anche le nostre estremità, come ogni altra parte del corpo, meritano un po’ di attenzione, soprattutto in estate, quando possono essere lasciate all’aria aperta e non più chiuse nelle scarpe.
Vediamo alcune ricette facili da fare, che utilizzano solo ingredienti naturali.
Per esfoliare e eliminare le cellule morte dei talloni, occorrono i seguenti ingredienti:
Preparazione. Tagliate i lime a pezzi e metteteli in un mixer per frullarli, quindi aggiungete lo zucchero, l’olio essenziale di lime e l’olio di mandorle e mescolate bene. Se ne utilizza una noce e si massaggiano i piedi per alcuni minuti, quindi si elimina con acqua tiepida e si termina il trattamento applicando una crema idratante. Si può conservare in frigorifero all’interno di un contenitore a chiusura ermetica per almeno 1 settimana.
Consigliato per rigenerare e rinfrescare i piedi dopo una lunga giornata di lavoro, specie se si sono trascorse molto ore senza sedersi. Occorrono:
Preparazione. In una terrina capiente versate il caffé macinato, il sale marino e la farina. Poi, mescolate fino a che non rimangono più grumi.
Aggiungete l’olio di jojoba, o le alternative scelte, e gli oli essenziali. Mescolate ancora bene fino a formare un impasto cremoso e morbido. Si utilizza eseguendo dei massaggi circolari fino a che non si raggiunge la sensazione di sollievo, quindi si sciacqua con acqua tiepida. Anche questo scrub si conserva in frigorifero per 1 settimana.
Potete trovare alcuni prodotti-base per farvi un esfoliante in casa anche online:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.