E’ tra i detergenti che non dovrebbero mai mancare in una perfetta trousse eco-biologica, ma quanti di voi sanno veramente cos’é e come si usa il sapone nero? Si tratta, infatti, di un sapone di origine vegetale (composto da tre materie naturali come olio di olive nere, acqua e minerali
Questo prodotto, originario della zona marocchina dell‘Essaouira, si presenta come una pasta cremosa e ambrata dal ricco profumo, perché è ricavato dalla saponificazione dell’olio ottenuto macerando le olive nere spremute nell’olio di oliva, e dell’idrossido di potassio, con il metodo a freddo. Tradizionalmente utilizzato dalle donne per realizzare scrub naturali all’interno degli hammam durante il rito del bagno turco, è perfetto per esfoliare e nutrire in profondità l’epidermide regalando una pelle liscia e vellutata.
Nell’hammam si usa spalmarlo con il guanto Kessa, che ne amplifica l’azione esfoliante sulla pelle, i cui pori sono dilatati dal calore del vapore. Un rituale che potete ripete a casa vostra, direzionando il getto della doccia caldissima lontano da voi, e spalmandovi di questa crema burrosa di sapone nero e strofinando con il guanto.
Ricco di vitamine, soprattutto A ed E, antiossidanti, ferro e polifenoli, il sapone nero si caratterizza per le sue proprietà antiossidanti e protettive rispetto ai radicali liberi, potenzialmente responsabili dell’invecchiamento della pelle. Grazie alla sua azione antibatterica permette anche di prevenire problematiche cutanee come acne o altre imperfezioni; anche i capelli possono beneficiare delle proprietà di questo sapone, che può essere utilizzato come uno shampoo delicato e dal notevole effetto anti-forfora.
LEGGI ANCHE:
Oltre a quello specificamente indicato per le pelli (noto appunto come sapone nero di Hammam o del Marocco o sapone Beldi), esiste anche un sapone nero ideale per l’uso domestico: è molto rinomato il suo potere sgrassante, che lo rende adatto ad essere impiegato come smacchiatore sia nella pulizia delle superfici di qualsiasi tipo che per eliminare le macchie di unto in fase di pre-lavaggio dei capi; può essere inoltre utilizzato anche in lavatrice diluendone un cucchiaio in 4 o 5 litri di acqua, essendo molto concentrato.
Avete mai pensato al sapone nero sia in pasta che liquido, come alternativa naturale al sapone tradizionale o a quello di Marsiglia e ai soliti detersivi pieni di additivi chimici?
Immagine via shutterstock
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.