Scoprite la nostra guida ai cosmetici vegan per una cosmesi sempre più cruelty free, etica e rispettosa della vita degli animali.
Contenuti
Parliamo spesso di rimedi naturali per la cura del corpo e del viso, per la bellezza della nostra persona, ma esiste qualcosa di ancor più specifico, sempre rimanendo nel campo dell’uso delle sostanze naturali, che sono i prodotti e i cosmetici vegani.
Innanzitutto, quando un cosmetico può dirsi vegano? Realizzati con elementi naturali completamente vegetali e cruelty-free, per essere vegani non devono contenere ingredienti di derivazione animale o quelli per il cui ottenimento siano stati sfruttati gli animali.
Tra i componenti che rientrano nella normale composizione dei cosmetici non vegani vi sono:
Tutti questi hanno a che fare con un origine anche lontanamente animale.
Inoltre i cosmetici tradizionali contengono, ovviamente sostanze di origine chimica e sintetica, solventi e conservanti la cui produzione a sua volta è inquinante.
Tra i diversi ingredienti non troviamo quelli di origine animale, ma prevalentemente oli vegetali, tra i quali alcuni sono più o meno famosi come l’olio di argan, l’olio di cocco, l’olio di sesamo, l’olio di mandorle, l’olio di macadamia, altri corrispondono a nomi meno conosciuti come l’olio di babassu, o meno probabili come l’olio di cactus.
Anche l’aloe vera è un ingrediente quasi immancabile, infatti è diffusissima nei cosmetici per la pelle del viso e del corpo, è idratante, protettiva e lenitiva, molto utile per trattare la pelle colpita da scottature, bruciature, lesioni e anche per attenuare l’infiammazione della psoriasi.
Se si coltiva in casa la pianta se ne può estrarre il succo e applicarlo sul viso lasciandolo asciugare. In alternativa nei negozi biologici sono in vendita sia il succo che il gel a base di aloe vera.
Non va dimenticato infine un altro prodotto ottimo per la bellezza di capelli e corpo, il burro di karitè.
L’olio di babassu si ricava da una noce prodotta da una pianta brasiliana, chiamata scientificamente Attalea speciosa simile alla palma da cocco. Ha elevate proprietà cosmetiche, è emolliente, nutriente, protettiva, rientra nella composizione di cosmetici per i capelli, per la pelle secca e sensibile, nelle creme antirughe e per il contorno occhi.
L’olio di cactus si ricava dal fico d’India, è ricco di vitamina E e polifenoli, è una sostanza antinvecchiamento, antirughe, anti-ossidante, efficace per la cura di capelli sfibrati e per le unghie fragili.
L’olio di macadamia si ricava dalla noce e rientra nella composizione soprattutto di creme solari e di creme per pelli secche, è molto ricco di grassi insaturi e facilita la rigenerazione cellulare.
L’olio di iperico è un potente rigeneratore cellulare e, quindi, anche antirughe. Si ottiene ponendo i fiori freschi a macerare in un olio vegetale, ad esempio l’olio di arachidi, se ne ricava un olio di colore rosso dai poteri anti-età, anti-smagliature e protettivi davvero notevoli.
L’olio di semi di amaranto contiene antiossidanti e una gran quantità di squalene che è una componente importante del sebo protettivo della nostra epidermide.
Il succo di melograno che contrasta i radicali liberi, l’olio di canapa che è ricco di proteine e vitamine, soprattutto vitamina E, B1 e B2 che permettono una funzione anti-ossidante e combattono i radicali liberi. L’olio di canapa conferisce alla pelle morbidezza, elasticità e protegge dalle irritazioni e dagli arrossamenti.
Questi cosmetici iniziano ad avere un proprio spazio nel mercato, ci sono produttori e si possono acquistare su internet su siti appositamente creati da produttori o da rivenditori, oppure si acquistano nei negozi biologici, ma anche nei reparti biologici di alcuni supermercati.
Tuttavia, con pazienza e passione, si possono anche autoprodurre.
Eccovi alcuni prodotti di cosmesi che potete acquistare direttamente online:
Tutto sul mondo vegano:
Eccovi altri approfondimenti utili a capire meglio la filosofia ed i prodotti Vegan:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.