Notizie

Costa Navarino Forest: un’iniziativa ecosostenibile nel Peloponneso

Salvaguardare il pianeta attraverso iniziative volte a sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi della eco-sostenibilità ambientale: è con questo obiettivo che è nato il progetto Costa Navarino Forest, promosso dalla più green delle destinazioni del Mediterraneo, in collaborazione con il vettore greco Aegean Airlines. L’iniziativa, tesa a contrastare le emissioni di CO2 nel Peloponneso attraverso la piantumazione della foresta, fa parte del programma BillionTreeCampaign, sostenuto dal United Nations Environment Programme.

Costa Navarino Forest: un’iniziativa ecosostenibile nel Peloponneso

Singolare e divertente il modo in cui il progetto è stato concepito dai suoi promotori: a volte basta davvero poco per fare del grande Green Marketing!

Collegandosi al sito www.costanavarinoforest.com, infatti, ogni utente potrà partecipare a un gioco on line e piantare il proprio cyber-alberello, di cui dovrà prendersi cura perché cresca forte e sano. Ogni albero virtuale corrisponderà ad una vera pianta che Costa Navarino e Aegean Airlines si impegneranno a collocare nel territorio di Messinia, nella regione sud-ovest del Peloponneso. L’obiettivo finale è piantare 10.000 alberi entro la fine del 2011.

Per partecipare all’originale gioco virtuale occorre registrarsi al sito, invitare tre amici che aiutino a piantare l’albero virtuale e prendersene cura nella ‘nursery garden’, il luogo dedicato alla cura delle piante nelle prime fasi di ‘vita’. Per far sì che da virtuale l’albero diventi reale, occorrerà rispondere correttamente ad una domanda sulla flora e fauna locale, o la storia e le tradizioni greche.

Così facendo, chiunque potrà prendere parte attivamente al progetto, sensibilizzare gli altri al tema, scoprire utili informazioni sull’eco-sistema e aggiudicarsi il ‘premio’ finale: i 1000 alberi virtuali più alti piantati nella cyber-foresta saranno piantati sul monte Taygetos e battezzati con i nomi dei loro proprietari. Ma non è tutto. Tra questi, i primi 500 partecipanti potranno aggiudicarsi un soggiorno di una settimana (volo Aegean incluso) per visitare realmente la foresta. Per aiutare l’ambiente basta veramente un click.

A cura di: Erika Facciolla

Erika Facciolla

Giornalista pubblicista e web editor free lance. Nata a Cosenza il 25 febbraio 1980, all'età di 4 anni si trasferisce dalla città alla campagna, dove trascorre un'infanzia felice a contatto con la natura: un piccolo orticello, un giardino, campi incolti in cui giocare e amici a 4 zampe sullo sfondo. Assieme a lattughe, broccoli e zucchine coltiva anche la passione per la scrittura e la letteratura. Frequenta il liceo classico della città natale e dopo la maturità si trasferisce a Bologna dove si laurea in Scienze della Comunicazione. Dal 2005 è pubblicista e cura una serie di collaborazioni con redazioni locali, uffici stampa e agenzie editoriali del bolognese. Nel 2011 approda alla redazione di TuttoGreen con grande carica ed entusiasmo. Determinata, volitiva, idealista e sognatrice, spera che un giorno il Pianeta Terra possa tornare ad essere un bel posto in cui vivere.

Articoli correlati

2 Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Pulsante per tornare all'inizio