Bioedilizia

Costruire ecologico a Milano: 4 progetti innovativi

Costruire ecologico
Lo scorso sabato 12 Giugno era uscito su Repubblica un bel dossier sul tema del Green Building, in Italiano biodilizia o costruire ecologico, con un’analisi di 4 progetti di architettura biosostenibile realizzati recentemente a Milano e firmati da Architetti di grido come Matteo Thun (stupende le sue Terme di Merano), Giacomo De Amicis, Mario Cucinella e Alessandro Scandurra.

Costruire ecologico a Milano: 4 progetti innovativi

Per raggiungere l’obiettivo di creare edifici ecosostenibili gli architetti hanno utilizzato materiali prevalentemente disponibili “localmente” per ridurre l’energia grigia ed innovativi come squame argentate sulle facciate, pannelli fotovoltatici integrati e fatto uso dell’acqua di falda come fonte di energia primaria per il riscaldamento ed il raffreddamento degli edifici grazie ad un sistema geotermico che sfrutta la differenza di temperatura fra sottosuolo e suolo creando cosi’ una “pompa di calore”.

I progetti progetti di Bioarchitettura a Milano sono:
1) La nuova sede della 3M a Pioltello
2) La nuova sede della Zurich, in Via Maciachini
3) Il complesso Tortona 37 in Via Tortona
4) La nuova sede della Value Partners in Via Vespri Siciliani

Articoli correlati:

 

Rossella

Fondatrice e responsabile editoriale, è da sempre interessata al tema della sostenibilità ed in particolare ai temi di casa e giardino. Dopo la nascita la maternità ha sentito l’esigenza di un sito come tuttogreen.it per dare delle risposte alla domanda “Che mondo stiamo lasciando ai nostri figli?”. Ha quindi deciso di trasformare tuttogreen.it in un impegno più serio e dopo poco, presa dall’entusiasmo ho creato anche il fratellino francese, www.toutvert.fr e un magazine di stile e design internazionale, non solo eco-sostenbile: designandmore.it

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Sullo stesso argomento
Close
Back to top button