Il cotone organico è una delle fibre naturali più sostenibili. Andiamo a scoprirne le sue eccellenti qualità.
Contenuti
Il cotone è il tessuto più diffuso nel mondo. Si tratta di una fibra naturale ottenuta filando quei caratteristici batuffoli, il cui nome è bambagia, che ricoprono i semi della pianta di cotone, della famiglia delle Malvacee.
Il cotone organico, o biologico, è quello che si ricava mediante coltivazione, produzione e lavorazione effettuate nel pieno rispetto degli standard agricoli biologici.
Il cotone organico è un prodotto certificato, che viene prodotto con metodi ecosostenibili e poco impattanti sull’ambiente, favorendo l’impiego di processi e sostanze naturali a favore della sostenibilità della qualità della vita.
Oltre ad essere un materiale eco-friendly, e quindi realizzato con metodi non impattanti sull’ambiente, presenta molte buone qualità.
La coltivazione del cotone bio avviene secondo i principi dell’agricoltura biologica
Per essere sicuri di acquistare un capo realizzato in cotone coltivato in maniera biologica è importante controllare l’etichetta, che deve riportare la sigla di certificazione biologica standard riconosciuta a livello internazionale.
Le certificazioni più riconosciute per il cotone organico sono:
Queste certificazioni vengono richieste volontariamente dalle aziende produttrici a società indipendenti che, dopo aver eseguito una serie di appositi controlli su tutta la filiera del processo (coltivazione, produzione e distribuzione) rilasciano la certificazione.
L’utilizzo di questo tipo di cotone attribuisce una maggiore importanza all’aspetto etico, sostenere gli agricoltori locali, favorendo ed incentivando lo sviluppo dell’economia locale, tende a diminuire lo sfruttamento dei lavoratori, permettendo di:
I due materiali differiscono fra loro sia nelle caratteristiche qualitative del prodotto finale che nei metodi di coltivazione (a partire dalla coltivazione della pianta) per arrivare all’aspetto puramente qualitativo della fibra naturale biologica.
Analizziamo ora le caratteristiche qualitative di un capo realizzato in cotone organico. Rispetto al cotone tradizionale, risulta essere:
La qualità dei capi d’abbigliamento realizzati in questo tessuto naturale è ottima. Le T-shirt in cotone organico sono molto confortevoli da indossare: morbide e traspiranti, non rilasciano cattivi odori.
Rappresentano la scelta più giusta per le pelli più sensibili, perché riducono il rischio di scatenare reazione allergiche o di sfoghi cutanei in genere.
Anzitutto, preferire detersivi ecologici o alla spina per ridurre l’impatto ambientale.
I capi d’abbigliamento in cotone biologico al 100% si lavano tranquillamente a mano o in lavatrice come il comune cotone. Se l’indumento presenta delle stampe applicate, si consiglia di lavarlo a rovescio, ad una temperatura massima di 30° e con bassa velocità di centrifuga.
Evitare la candeggina, gli agenti chimici aggressivi e il lavaggio a secco. Meglio evitare anche l’utilizzo dell’asciugatrice.
Come in genere accade per tutti i prodotti “bio” (alimentari e non), anche l’abbigliamento in cotone organico, di solito costa di più rispetto a quello in cotone tradizionale.
Tuttavia, oltre ai vantaggi ambientali, abbiamo visto che il cotone biologico è qualitativamente migliore rispetto a quello classico perché più confortevole e resistente. Optare quindi su capi in cotone bio, oltre ad essere una scelta consapevole e nel pieno rispetto dell’ambiente, è anche un investimento duraturo nel tempo.
Tra l’altro, poiché, ormai, sempre più marchi propongano tessuti biologici, i prezzi stanno diventando sempre più competitivi.
Scopriamo insieme altri materiali naturali per vestirsi o arredare casa in maniera più sostenibile.
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.