Eccovi la ricetta e gli ingredienti per preparare la crema di funghi champignon, una ottima ricetta autunnale ed invernale.
La crema di funghi champignon, od anche vellutata di funghi è una ricetta gustosa e corroborante. Se pensate alla versione liofilizzata nelle buste, siete fuori strada. La vellutata fatta con funghi veri è molto ma molto meglio e semplice da fare, specialmente seguendo la nostra ricetta!
Contenuti
Vediamo come prepararla, partendo come sempre dagli ingredienti.
Ecco gli ingredienti per 6 persone per preparare una squisita vellutata di funghi, champignon per cui vi consigliamo questa varietà invece dei più pregiati porcini. Il risultato non vi deluderà.
Veniamo ora al procedimento da seguire passo per passo. Raschiate e pulite bene i funghi dalla terra e lavateli velocemente, poi asciugateli con carta da cucina.
Affettate gli champignon e se usate anche i funghi secchi, ammollalteli in una casseruola con 3 bicchieri di acqua calda per 10 minuti. Mondate le verdure e tagliatele a pezzetti.
In una grossa pentola con 2 cucchiai d’olio extra-vergine d’oliva mettete la carota, la cipolla e il sedano a rosolare insieme ai funghi.
Attenzione: se avete scelto di usare i funghi secchi, dovete aggiungerli al soffritto di verdure. Fate rivenire i funghi secchi in un pentolino di acqua tiepida, e scolate bene perché contiene una specie di sabbietta. Poi versateli nella casseruola, mescolate e unite il brodo.
Fate cuocere a fiamma dolce mescolando per 7 minuti e poi aggiungete gli spicchi d’aglio. Cuocete ancora un minuto e poi aggiungete il brodo bollente ed il prezzemolo tritato. Fate sobbollire per 20 minuti circa a fiamma dolce, finché i funghi saranno molli.
Con il frullatore ad immersione oppure con il passaverdura, riducete tutto in una crema. Se volete, potete filtrarla ma è buonissima anche così. A parte sciogliete il burro e versate la farina amalgamando bene.
Diverrà pastosa e spessa e la incorporate alla crema di funghi. Fate addensare la vellutata ancora un pò a fiamma bassa. Quando è della consistenza desiderata, puoi servire la vellutata con un goccio di limone e mescolare bene, per poi versare in ogni piatto.
Se amate le zuppe, ecco altre ricette vegetariane interessanti:
Sempre sul tema dei funghi, eccovi altri approfondimenti e ricette da leggere:
Ed eccovi anche alcuni prodotti naturali e biologici a base di funghi che potrete acquistare direttamente online:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.