Categories: Ricette

Crema di zucca: ricetta ed ingredienti

Dopo la vellutata, eccovi anche la ricetta della crema a base di zucca, una classica d’autunno.

Crema di zucca: e’ tempo d’autunno, torna il piacere di fare da mangiare, ed invitare gli amici a casa più che andare fuori. La stagione autunnale offre molti ingredienti che maturano solo in questo periodo dell’anno, perché non approfittarne?

Crema di zucca: ricetta ed ingredienti

La zucca, per esempio, è una verdura tipica di questi mesi, per piatti dolci o salati. Vogliamo proporvi una ricetta vegetariana che è una variante della classica crema di zucca, da gustare con crostini caldi o un po’ più densa, da sola. Una delle ricette con la zucca preferite.

Crema di zucca: ingredienti

Eccovi gli ingredienti per 4 persone:

  • 1 zucca di circa 1 chilogrammo
  • 50 cl di latte
  • 10 cl di panna liquida (potete in alternativa utilizzare la variante della panna vegetale se non volete usare quella animale)
  • 1/2 arance non trattate
  • 2 pizzichi di noce moscata grattugiata
  • 2 chiodi di garofano
  • 1 foglia di alloro
  • salsa Worchester
  • sale e pepe

Ed ora passiamo alla preparazione di questa crema.

Come prepari la crema di zucca

  • Per prima cosa tagliate la zucca a fette e privatela dei semi e della polpa

Suggerimento pratico: nella maggior parte dei supermercati vendono la zucca già tagliata e pulita, pronta per l’uso.

  • Tagliata la zucca, la dovete mettere in una casseruola con 10 cl di acqua, aggiungendo sale e pepe.
  • Copritela e fate cuocere al minimo per 20 minuti finché la polpa sarà molle.
  • Nel frattempo tagliate anche la buccia di mezza arancia con l’apposito taglia-scorze.
  • Versate il latte in una casseruola con la scorza d’arancia grattugiata, i chiodi di garofano e l’alloro e porta a bollore.
  • Passate la polpa di zucca al mixer e aggiungi il latte aromatizzato e portate a bollore mescolando bene.

Potete servire  la vostra crema di zucca con una cucchiaiata di panna direttamente nel piatto di ciascun commensale, oppure un filo di olio a crudo o ancora qualche goccia di salsa Worchester.

Sempre a proposito di ricette con la zucca, eccovi altre due portate veramente classiche:

Mentre qui potete provare altre ricette classiche di creme e vellutate:

Published by
Rossella Vignoli