La crema multicereali è una delle prime pappe offerte ai neonati durante lo svezzamento per abituarli progressivamente ai cibi solidi. Se inizialmente si propongono creme senza glutine, in un momento successivo si possono introdurre gradualmente anche quelle con glutine, ottima base per la preparazione delle pappe.
Ideale per garantire ai bimbi il giusto apporto energetico, ha una preparazione molto semplice e prevede solitamente l’aggiunta di latte o brodo, ma può essere anche arricchita con omogenizzati di verdure e carne. Inoltre, si può anche usare come farcitura per torte per la gioia dei bambini più grandi e degli adulti.
Contenuti
Questo alimento contiene carboidrati complessi, ma anche minerali e vitamine, ed è quindi un prezioso e completo durante lo svezzamento.
Attenzione però, perché contiene glutine, motivo per cui non va somministrata prima dei 4-6 mesi. Inoltre è consigliabile introdurla nell’alimentazione del neonato in modo progressivo.
Come dicevamo, la crema multicereali andrebbe inserita nell’alimentazione dei neonati in modo progressivo, aumentandone man mano le dosi.
Per sapere quali sono i giusti dosaggi, consultate innanzitutto il pediatra e leggete le indicazioni riportate sulle confezioni, che possono leggermente variare a seconda del marchio: in via generale si inizia a partire dai 4-6 mesi.
Solitamente questa crema viene utilizzata per preparare le prime pappe dei neonati durante il periodo dello svezzamento, ma anche per aiutarli ad affrontare gradualmente il passaggio al cibo solido.
Può essere impiegata per la preparazione di pappe dalla consistenza cremosa, aggiungendo latte oppure brodo vegetale o di carne, ed eventualmente vasetti di omogeneizzati.
Numerosi marchi propongono creme di questo tipo, scopriamo quali sono i principali e le caratteristiche di ciascun prodotto.
La crema Hipp multicereali è a base di cereali biologici al 100%: tra questi si annoverano grano, farro, riso, frumento, avena. Contiene glutine, è priva di latte e di zuccheri aggiunti, ed è ricca di vitamina B1. Viene consigliata dal sesto mese in poi.
Si amalgama bene, senza grumi, e si scioglie a basse temperature. Si consiglia l’aggiunta di brodo vegetale, ma è ottima anche in aggiunta a passati di verdura.
Questa è una pappa istantanea che, a differenza di altre creme preparate con un singolo cereale, ne contiene diversi. Indicata dal quarto mese in poi, salvo diverso parere del pediatra, è un concentrato di energia ed è di semplicissima preparazione, senza contare che non richiede cottura.
Ad elevata digeribilità, contiene farina di frumento, avena integrale e segale, tutti ingredienti 100% naturali. Può contenere anche latte e soia. 100 gr di crema apportano 401 kCal.
Una crema a base di farina di frumento integrale, mais, avena, riso e orzo. La preparazione è molto semplice: si tratta di una crema istantanea che non richiede alcuna cottura. Secondo quanto suggerisce Humana, la si può preparare principalmente in questi due modi:
Ricca di calcio, fosforo, vitamine e fibre, la crema Plasmon è indicata dal quarto mese in poi, salvo diverso parere del pediatra, e può essere preparata con l’aggiunta di brodo o latte.
Si tratta di un alimento completo, molto semplice e rapido da preparare. Pur essendo senza grumi, assicuratevi sempre di mescolarla bene con il liquido prescelto.
All’inizio dello svezzamento può capitare che i bambini sviluppino un po’ di stitichezza. In questo caso, oltre a farli bere molta acqua, è importante selezionare con cura le verdure utilizzate per preparare il brodo vegetale.
Alcune di esse infatti, come per esempio le carote o le patate, possono peggiorare il problema, mentre altre, come le verdure a foglia verde, tendono a migliorare la situazione. In tal senso anche le creme contenenti diversi tipi di cereali possono rivelarsi utili.
In ogni caso, è sempre opportuno consultare il pediatra prima di introdurle nell’alimentazione del neonato.
Sono tante le ricette che prevedono l’utilizzo di questa crema, che come abbiamo detto è molto semplice da preparare, anche perché non richiede cottura. Con l’aggiunta di zucchero diventa un dolce, salata può accompagnare un piatto a base di legumi cotti come piselli e prosciutto, al posto della besciamella. C’è davvero l’imbarazzo della scelta.
Potete usarla per il ripieno di una torta da 23 cm di diametro, quella che preferite, pan di Spagna, pasta brisé o altro, e se volete anche ricoprirla. Basterà avere questi ingredienti:
Preparazione. In un tegame di medie dimensioni portate il latte a ebollizione, quindi aggiungete a pioggia la crema e mescolate sempre con una frusta finché si addensa, in circa 2 minuti. Togliete dal fuoco e aggiungete l’estratto di vaniglia. Mescolate.
Aggiungete il burro a pezzetti, lo zucchero e un pizzico di sale. Fate raffreddare, e mettete in frigorifero per almeno 3 ore, ma anche tutta la notte. Quando avrete cotto la vostra torta, riportate la crema a temperatura ambiente: ci vorranno circa 20 minuti e versatela in un mixer per darle una consistenza spumosa.
Per farcire la torta, spalmate su un disco con circa 1 tazza e mezza di crema. Posizionate il secondo disco e spalmatevi sopra la marmellata, lasciando un bordo di mezzo centimetro scoperto lungo il perimetro. Ripetete con un altro disco di pasta, alternando una farcia di crema e una di marmellata.
A questo punto potete spalmare la crema sulla parte superiore dell’ultimo disco e sui lati. Se volete un effetto ‘torta mimosa‘ potete spolverizzare delle briciole di pasta o dei biscotti frantumati.
Se volete preparare la crema multicereali con il latte, vi consigliamo di procedere in questo modo:
Se alcune creme multicereali vengono consigliate già a partire dal quarto mese di età, altre invece solo a partire dai 6 mesi. Il tutto comunque è specificato sulle confezioni dei prodotti.
In ogni caso, per capire se è il momento giusto per introdurle nell’alimentazione del neonato, è indispensabile consultare il pediatra.
Solitamente viene aggiunta al latte o al brodo vegetale, ed eventualmente si può arricchire con omogenizzati di verdure o di carne.
Non va cotta, ma solo mescolata al liquido prescelto, in modo da formare una pappa dalla consistenza più o meno cremosa. A voi la scelta!
Forse ti potrebbe interessare anche:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.